Viaggio in Slovenia :Aguntum,Lubiana,Postumia 2019

Marzo 5, 2019

Viaggio in Slovenia :Aguntum,Lubiana,Postumia 2019

IL GRUPPO MICOLOGICO DON PORTA

Organizza

viaggio in Slovenia con Aguntum, Lubiana e Postumia

10 – 12 maggio 2019

Venerdì 10 maggio: Riva – Aguntum – Kranjska Gora

Risultati immagini per aguntumRisultati immagini per aguntumAlle 7 del mattino partenza da Arco direzione Nord. Pranzo al sacco o libero lungo il percorso. Passata la Val Pusteria, arrivo a Lienz, alcuni chilometri a est, la strada statale conduce alle rovine di una città: Aguntum. Durante gli scavi sono stati scoperti tratti di strade e interi quartieri urbani. Inoltre sono stati ritrovati utensili e arnesi, monete, mosaici variopinti, riscaldamenti a pavimento nelle case, tombe con opere d’arte e oggetti che dovevano accompagnare i morti nell’aldilà ecc. Delle case di quei tempi si sono conservate perlopiù le fondamenta e i resti delle mura portanti. Quest’unica città romana nell’attuale stato federale del Tirolo, una volta era il “Municipium Claudium Aguntum” e già un secolo avanti Cristo costituiva la città più a ovest del Norico. Nell’anno 46 d. C. l’imperatore Claudio conferì all’insediamento il diritto di cittadinanza. Il presupposto per l’agiatezza era soprattutto il commercio (metalli, legno, bestiame, formaggio e altro). Nel IV. secolo Aguntum di Aquileia fu cristianizzata a partire dall’Italia del Nord. Oltre la cinta muraria sono stati ritrovati i resti di una chiesa vescovile. Durante le invasioni dei Visigoti i nel V. secolo Aguntum fu colpita gravemente. Intorno al 610 Aguntum fu rasa definitivamente al suolo per mano degli Slavi, che sconfissero i Bovari. Visita guidata del museo e del sito archeologico. Al termine, tempo permettendo sosta e Lienz per una passeggiata libera in centro. Poi partenza per la Slovenia, passando da Villach. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

Risultati immagini per lubianaSabato 11 maggio: Lubiana

Colazione in hotel e partenza per Lubiana, la capitale della Slovenia, la più piccola capitale d’Europa! Visita guidata della Capitale. Tempo libero per il pranzo. Nel pomeriggio, tempo libero per le visite individuali.

Immagine correlataIntorno a questa città, capitale della Slovenia, si snodano leggende, storie e tradizioni dal fascino indiscutibile. Si dice che Lubiana sia stata fondata dagli Argonauti di Giasone, mentre erano alla ricerca del Vello d’Oro e da quel momento ha fatto gola a differenti popolazioni: dalla tribù degli Illiri, ai Celti, dagli austriaci per via della sua posizione centrale come punto di contatto con l’oriente, ai Romani che ne hanno costruito le fondamenta come appare evidente dai reperti trovati nell’insediamento chiamato Emona. Tutto questo e altro ancora conferiscono a Lubiana un’aurea mitologica: un fascino che accresce se si pensa alla bellezza del paesaggio naturale con le piante che guardano il fiume e alle molte attrattive di carattere storico, artistico culturale che questa capitale, la più piccola del vecchio continente, possiede.

Immagine correlataL’incanto di questa città è da collegare alla presenza di un fiume. Lubiana sorge lungo Ljubljanica e si distingue per alcune caratteristiche: i palazzi dallo stile rinascimentale e barocco, gli edifici in stile Sezession firmati dal maestro J. Plecnik, l’animata vita culturale mantenuta attiva da musei, gallerie, teatri, cinema, festival di fama internazionale, congressi, bar e locali di design che fanno invidia alle città più blasonate in termini di arte contemporanea (come Londra, Berlino e Parigi) e tanto altro. A seguire, partenza per il lago di Bled per una passeggiata lungo le sue romantiche rive. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

Risultati immagini per castello di PredjamaDomenica 12 maggio: Grotte di Postumia

Colazione in hotel ed in mattinata, partenza verso sud. Arrivo nei pressi di Postumia e visita guidata del castello di Predjama. A pochi chilometri dalle Grotte di Postumia, il mondo carsico offre un’esperienza indimenticabile nel mondo incantato dei cavalieri. Su una parete verticale di 123 metri, da 800 anni è incastonato l’inespugnabile miracolo medievale. Dietro al Castello di grotta più grande al mondo si nasconde una rete di gallerie segrete, che il cavaliere Erasmo di Predjama attraversava per eseguire i suoi saccheggi. Nella Grotta sotto al Castello hanno trovato riparo i pipistrelli. Il Castello è un intreccio di elementi naturali ed artificiali, dell’opera dell’uomo e della creatività della natura che formano un gioiello di furbizia medievale. Il Castello di grotta più grande al mondo, iscritto nel Libro dei Guinness dei primati, racconta in modo suggestivo la storia di un’epoca in cui la comodità doveva dar spazio alla sicurezza, e dove il tintinnio delle armi spesso sostituiva le canzoni dei trovatori. È così particolare ed unico nel suo genere da essere inserito tra i dieci castelli più POSTUMIA 5affascinanti al mondo.

POSTUMIA 1Pranzo in ristorante (incluso) nei pressi di Postumia.

A seguire, visita guidata delle Grotte più famose al mondo! Si tratta della maggiore attrazione turistica della Slovenia e di uno dei più importanti esempi di fenomeni carsici al mondo. Le Grotte di Postumia (Postojnska jama), un intrecciarsi di 20 chilometri di gallerie e sale con concrezioni calcaree, in 188 anni sono state visitate da più di 35 milioni di visitatori, accompagnati da guide esperte. Si tratta della più grande cavità del Carso classico e allo stesso tempo anche la più visitata grotta turistica d’Europa.

Nel 1872 nelle grotte vennero collocati i binari, e nel 1884 fu introdotta l’elettricità. Così oggi le grotte si visitano, nella parte iniziale, con un trenino elettrico e grazie all’illuminazione elettrica potrete ammirare la grandezza e la grandiosità del mondo sotterraneo, dove la storia geologica si legge in una chiave diversa.

Risultati immagini per Sacrario militare di RedipugliaAllo sguardo del visitatore nelle Grotte di Postumia si offre una straordinaria ricchezza di concrezioni calcaree, di sedimenti di calcite, stalagmiti e stalattiti di varia forma, colore e età. La temperatura stabile nelle grotte è tra gli 8 e 10°C. La visita guidata dura un’ora e mezzo.

Proseguimento del viaggio verso l’Italia. Tempo permettendo, sosta al Sacrario Redipuglia, il più grande e maestoso sacrario italiano dedicato ai caduti della Grande Guerra. Realizzato sulle pendici del Monte Sei Busi su progetto dell’architetto Giovanni Greppi e dello scultore Giannino Castiglioni, fu inaugurato il 18 settembre 1938. Arrivo in serata.

Il programma potrebbe subire variazioni nell’ordine delle visite per motivi organizzativi

Iscrizioni con acconto di € 100 entro il 20 marzo ‘19

Saldo entro 30 aprile

Quota per persona in doppia € 290

Supplemento singola 50

( La quota è calcolata per un minimo di 40 partecipanti )

La quota comprende:

ü Trasferimenti in Bus GT come da programma

ü 2 notti in hotel 3 o 4 stelle nei pressi di Kranjska Gora

ü 2 cene in hotel con acqua inclusa

ü entrata e visita guidata alle Grotte di Postumia

ü entrata e visita guidata del Castello di Predjama

ü ingresso e visita guidata del museo e del sito
archeologico di Aguntum presso Lienz

ü visita guidata di Lubiana

ü 1 pranzo in ristorante con acqua inclusa a Postumia

ü tasse di soggiorno

ü assicurazione medico/bagaglio

La quota non comprende:

û assicurazione contro annullamento facoltativa da stipulare all’atto della prenotazione € 17 a persona

û supplemento camera singola € 50

û spese di carattere personale

û tutto quanto non indicato ne “la quota comprende”

Chi desiderasse effettuare pagamenti tramite banca è pregato di fare un bonifico presso la Cassa Rurale Alto Garda a favore di “ Gruppo Micologico” don Porta”

û IBAN IT26 Z080 1635 3200 0000 2146 189

Ultimi Articoli

Ecco gli ultimi articoli del nostro Archivio, scopri il Gruppo Micologico Don Porta.

Escursione micologica a Passo Tremalzo Martedi19 settembre 2023

Escursione micologica a Tremalzo Martedi 19 settembre 2023 Come da programma ci si è ritrovati in sede per raggiungere il Passo di Tremalzo, locali

Escursione micologica alle Regole di Castelfondo giovedì 07 settembre 2023

ESCURSIONE MICOLOGICA ALLE REGOLE DI CASTELFONDO – Giovedi 07 settembre 2023 Vista la scarsa adesione alla prevista escursione micologica alle Reg

Escursione naturalistica sul Monte Baldo

Escursione Naturalistica sul Monte Baldo Domenica 20 agosto 2023 Il giorno 20 agosto, il Gruppo Micologico ha organizzato un’ escursione naturalis

Trekking da passo Rolle, Baita Cervino con salita al Cristo Pensante 6 agosto 2023

Il giorno 6 agosto un buon numero di persone ha preso parte a una delle più classiche escursioni nel parco naturale delle Pale di San Martino: il trekkin

Alla riscoperta della Val Genova Domenica 09 luglio 2023

Escursione alla “Riscoperta della Val Genova” Domenica 09 luglio 2023 E’ difficile immaginare un percorso che sia più suggestivo al pari del

Escursione al lago di Nambino- Domenica 11 giugno 2023

Gita al lago di Nambino DOMENICA 16 GIUGNO A distanza di circa un mese dalla gita culturale del nostro gruppo in Romagna, andata benissimo,

Viaggio a Comacchio, navigazione sul Po, Ravenna ed i suoi mosaici. sab.13/dom. 14maggio 2023

Comacchio, navigazione sul Po e Ravenna ed i suoi mosaici Sabato 13 maggio il Gruppo Micologico è partito per Comacchio, in provincia di Ferrara. Il t

Escursione micologica a Ronzo Chienis e pranzo sociale. Domenica 16 ottobre 2022

Escursione micologica con pranzo sociale a Ronzo Chienis in Val di Gresta Domenica 16 ottobre 2022 Il 16 ottobre 2022 il nostro Gruppo ha fatto

45° Mostra micologica. Sab.08 e Dom. 09 ottobre

46°MOSTRA  MICOLOGICA a RIVA del GARDA Sabato 08 e domenica 09 ottobre 2022 Nonostante le previsioni che indicavano una scarsità di fungh

Escursione micologica a Lavarone e visita al drago di Magrè. Giovedi 06 ottobre 2022

GITA MICOLOGICA A LAVARONE E VISITA AL DRAGO DI MAGRE’ Giovedì 06 ottobre 2022 Di buon mattino siamo partiti alla volta di Lavarone e,giu

Mettiamoci in contatto

Il Gruppo Micologico e protezione flora alpina don Pietro Porta fondato nell'anno 1967 ha svolto in modo continuativo la propria attività organizzando escursioni micologiche e botaniche prevalentemente in Regione Trentino- Alto Adige, viaggi di 2/3 giorni all'estero ed in Italia.

SCOPRI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI

Scopri gli altri articoli del Gruppo Micologico Don porta sul nostro blog, le nostre gite, le mostre e tanto altro!