Val Sarentino – ometti di pietra

Settembre 5, 2011

Val Sarentino – ometti di pietra

ESCURSIONE  AGLI “OMETTI DI PIETRA”

  

Domenica 31 Luglio

 

Oggi la nostra meta è la val Sarentino dove, sul monte Schoneck, ci sono gli “ometti di pietra”. Isolata per secoli a causa di una impressionante forra rocciosa che la divide dalla vicina Bolzano, la val Sarentino conserva le sue antiche tradizioni e nasconde fantastiche storie di magia, dove immense distese di boschi si alternano a masi antichi e a prati lucenti. Gli abitanti hanno mantenuto una parlata ricca di termini arcaici, con centinaia di espressioni non riscontrabili in nessuna altra valle dell’Alto Adige.
Lasciato il pullman, un bus navetta ci risparmia qualche centinaio di metri di dislivello, sarebbero stati circa 1.000, troppi per la maggior parte di noi.
Arriviamo al Rifugio Sarentino, mt. 1618, ci incamminiamo più o meno uniti a causa di qualche salita impegnativa, fermandoci poi tutti per una piacevole pausa al Rifugio Auener dove, alcuni di noi, si fermano ad aspettare il ritorno degli altri, godendo della posizione panoramica del rifugio. 
                 

              

                

 

                                                                    

   

Ci incamminiamo in dolce pendenza tra prati e dolci declivi tra i quali, in lontananza, vediamo spuntare quei cumuli di pietra che sono gli “ometti” più alti. Arriviamo sulla cima, sono decine e decine, le guide dicono che forse sono dolmen preistorici, oppure opera di antichi viandanti. Spaziando lo sguardo vedo che in linea d’aria l’altipiano dell’ Alpe di Siusi è vicino e ricordo la leggenda delle streghe dello Sciliar che volavano tra i monti vicini e, questi “ometti”, in questa solitudine, nelle notti di luna piena, avranno avuto un fascino inquietante, favorendo storie e leggende. Ma cosa sono gli “ometti”? In realtà sono una semplice costruzione che consiste nell’impilare uno sopra l’altro dei sassi che per motivi di equilibrio seguono uno schema: dal più grande al più piccolo. In montagna vengono usati per indicare il percorso, in assenza delle indicazioni, in passaggi poco evidenti ti segnalano la direzione giusta per la cima o il rifugio.

  

             

 

                                                                 

   

                 

  

Le montagne del mondo, hanno questa tradizione usata come punto di riferimento dagli Inuit e da popoli della zona Artica dell’America Settentrionale. Sono stati usati come logo per i XXI Giochi olimpici invernali di Vancouver.

 

Faccio mia questa considerazione che ho letto su una rivista dove ho trovato notizie sugli “ometti”:

“In questo tempo, scandito da gesti automatici, tutto avviene con pulsanti, segreterie, telecomandi, giochi virtuali e tanti altri luoghi comuni del nostro quotidiano, il ritrovarsi con la pietra in un ambiente montano, vi regalerà molto. Compiere l’azione più elementare e antica: mettere una pietra sull’altra, sarà un’emozione e un regalo della montagna, infinita e millenaria che, spero, insieme ci darà ancora sorprese“.

 

                  MARINELLA.

 

 

Ultimi Articoli

Ecco gli ultimi articoli del nostro Archivio, scopri il Gruppo Micologico Don Porta.

Escursione micologica a Passo Tremalzo Martedi19 settembre 2023

Escursione micologica a Tremalzo Martedi 19 settembre 2023 Come da programma ci si è ritrovati in sede per raggiungere il Passo di Tremalzo, locali

Escursione micologica alle Regole di Castelfondo giovedì 07 settembre 2023

ESCURSIONE MICOLOGICA ALLE REGOLE DI CASTELFONDO – Giovedi 07 settembre 2023 Vista la scarsa adesione alla prevista escursione micologica alle Reg

Escursione naturalistica sul Monte Baldo

Escursione Naturalistica sul Monte Baldo Domenica 20 agosto 2023 Il giorno 20 agosto, il Gruppo Micologico ha organizzato un’ escursione naturalis

Trekking da passo Rolle, Baita Cervino con salita al Cristo Pensante 6 agosto 2023

Il giorno 6 agosto un buon numero di persone ha preso parte a una delle più classiche escursioni nel parco naturale delle Pale di San Martino: il trekkin

Alla riscoperta della Val Genova Domenica 09 luglio 2023

Escursione alla “Riscoperta della Val Genova” Domenica 09 luglio 2023 E’ difficile immaginare un percorso che sia più suggestivo al pari del

Escursione al lago di Nambino- Domenica 11 giugno 2023

Gita al lago di Nambino DOMENICA 16 GIUGNO A distanza di circa un mese dalla gita culturale del nostro gruppo in Romagna, andata benissimo,

Viaggio a Comacchio, navigazione sul Po, Ravenna ed i suoi mosaici. sab.13/dom. 14maggio 2023

Comacchio, navigazione sul Po e Ravenna ed i suoi mosaici Sabato 13 maggio il Gruppo Micologico è partito per Comacchio, in provincia di Ferrara. Il t

Escursione micologica a Ronzo Chienis e pranzo sociale. Domenica 16 ottobre 2022

Escursione micologica con pranzo sociale a Ronzo Chienis in Val di Gresta Domenica 16 ottobre 2022 Il 16 ottobre 2022 il nostro Gruppo ha fatto

45° Mostra micologica. Sab.08 e Dom. 09 ottobre

46°MOSTRA  MICOLOGICA a RIVA del GARDA Sabato 08 e domenica 09 ottobre 2022 Nonostante le previsioni che indicavano una scarsità di fungh

Escursione micologica a Lavarone e visita al drago di Magrè. Giovedi 06 ottobre 2022

GITA MICOLOGICA A LAVARONE E VISITA AL DRAGO DI MAGRE’ Giovedì 06 ottobre 2022 Di buon mattino siamo partiti alla volta di Lavarone e,giu

Mettiamoci in contatto

Il Gruppo Micologico e protezione flora alpina don Pietro Porta fondato nell'anno 1967 ha svolto in modo continuativo la propria attività organizzando escursioni micologiche e botaniche prevalentemente in Regione Trentino- Alto Adige, viaggi di 2/3 giorni all'estero ed in Italia.

SCOPRI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI

Scopri gli altri articoli del Gruppo Micologico Don porta sul nostro blog, le nostre gite, le mostre e tanto altro!