bici in val pusteria
VAL PUSTERIA IN BICICLETTA
Mercoledì 21 settembre
In 38 siamo partiti di buon’ ora alla volta di Dobbiaco. Una giornata splendida, con sole e un cielo terso, tipico settembrino.
Dobbiaco, m. 1243, ci ha accolto con un’ aria frizzante. Scaricate le bici dal bravo e paziente autista Giuseppe, foto del gruppo e ultime raccomandazioni. Partiamo un po’ emozionati, dal lungo percorso e dall’ ambiente che ci circonda. Lungo la ciclabile , verso nord, c’era ancora neve, residuo della nevicata di alcuni giorni prima.
La Pusteria è una valle di grande rilevanza paesaggistica; in fondo gli fanno da corona le Dolomiti di Sesto, lungo il percorso quelle di Braies e Sennes, dall’altra vediamo le cime delle Vedrette di Ries, facendo così da spartiacque tra le Dolomiti e le Alpi Italo/Austriache. Baite sparse tra distese sconfinate di verdi prati e, cosa rara in Trentino, mucche al pascolo.
La pista ciclabile si snoda lungo la Rienza, non disdegnando qualche bella salita verso i prati a lambire i boschi. Si attraversa Villabassa, Valdaora, S. Lorenzo, in questo modo si ammirano le caratteristiche costruzioni antiche e moderne ( non dimentichiamo che le prime “case clima”, a basso consumo energetico, le hanno costruite qui ) ed i balconi fioriti, che suscitano un po di invidia a noi signore.
Arriviamo a Brunico, piccola cittadina che si adagia in un ampio bacino vallivo aperto verso la valle Aurina e di Tures, percorso dalle acque della Rienza. Il Castello Vescovile, costruito nel 1251,domina dall’alto. Siamo a circa metà strada; uno spuntino, un giro per la sua bella via Centrale e di nuovo in sella, su e giù, faticando nelle salite, ma gustandoci le discese mozzafiato fino a Rio di Pusteria, dove ci aspetta il pullman e un gelato di mele locali, decantato da Marinella: peccato che l’avessero finito.
Una piccola sosta per qualche acquisto di prodotti locali e poi ritorno, con gli occhi e la mente colmi di ricordi incantevoli della natura di fine settembre.
PAOLA Z. e MARINELLA
 
 
Ultimi Articoli
Ecco gli ultimi articoli del nostro Archivio, scopri il Gruppo Micologico Don Porta.
SCOPRI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI
Scopri gli altri articoli del Gruppo Micologico Don porta sul nostro blog, le nostre gite, le mostre e tanto altro!