la malghe di Saltusio in val Passiria 2016
VAL PASSIRIA – LE MALGHE DI SALTUSIO SUL MONTE HIRZER
Giovedì 18 agosto 2016
Siamo partiti di buon mattino in direzione di Saltusio che si trova a 490 m s.l.m. ed è la località più meridionale della Val Passiria, dove, scesi dal pullman, abbiamo raggiunto la funivia Hirzer che si divide in 2 tronchi. Il primo tronco porta a Prenn ad una altezza di 1404 m s.l.m. ed il secondo porta a Klammeben a 1980 m s.l.m. dove la vista spazia a 360° sul gruppo di Tessa e sulle cime che la circondano.
Da qui si possono seguire i vari sentieri che la natura offre; noi abbiamo iniziato la nostra camminata in direzione Hirzerhuette situata a pochi di metri della malga Tallner a 1983 m s.l.m. dove, con nostra grande sorpresa, abbiamo trovato un allevamento di Lama e Alpaca; di obbligo le foto all’unico e bellissimo esemplare di queste specie che era sveglio e pascolava a quell’ora e alle rustiche abitazioni in legno tipiche della zona.
A questo punto abbiamo continuato col giro delle malghe, passando per la malga Ressenger, la malga Hintereggalm e raggiungendo dopo circa un’ora la malga Mahdalm a 1991 m s.l.m. Qui ci siamo divisi: un gruppo ha deciso di non proseguire con la salita programmata e quindi di pranzare lì, mentre con altri coraggiosi partecipanti, abbiamo affrontato la ripida salita verso la conca alpestre Rotmoos a 2250 m s.l.m. situata sotto la cima di Pegno. Anche se la salita ha messo a dura prova la nostra resistenza fisica, possiamo garantire che ne è valsa la pena per la stupenda vista panoramica che ci siamo meritatamente goduti: il Ghiacciao di Stubai, il gruppo di Tessa e le alpi dell’Oetztal. Dopo una piccola pausa, si è preso il sentiero di ritorno per raggiungere la piccola malga Tallner Alm Kaser a 2.022 m s.l.m. dove abbiamo deciso di fermarci a pranzo.
Alla fine del necessario ristoro, ci siamo diretti al Rifugio Hirzerhuette dove il resto del gruppo ci aspettava ed abbiamo avuto l’opportunità di ammirare altri esemplari di Lama e Alpaca che nel frattempo erano fuori a pascolare. Ci siamo trattenuti ancora a conversare della meravigliosa vista che offre questo luogo, degustando dolce e grappa in ottima compagnia. Arrivata l’ora stabilita, ci siamo incamminanti verso la stazione Klammeben per scendere con le funivie e raggiungere il pullman. Per finire abbiamo fatto un piccolo giro per Saltusio arricchendo questa gita con la storia vedendo il maso dello scudo Salthaus (Schilhof Salthaus) che è uno del più antichi “Schilhoefe” della Val Passiria. Così un poco stanchi ma contenti e soddisfatti abbiamo fatto ritorno a casa.
Francys, Massimiliano e Naomi
Ultimi Articoli
Ecco gli ultimi articoli del nostro Archivio, scopri il Gruppo Micologico Don Porta.
SCOPRI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI
Scopri gli altri articoli del Gruppo Micologico Don porta sul nostro blog, le nostre gite, le mostre e tanto altro!