Escursione micologica in val di rabbi 15/09/2020

Dicembre 28, 2020

Escursione micologica in val di rabbi 15/09/2020

Partiti di mattina presto una ventina di irriducibili micologi, salgono sul pulmino della Sarcatour alla volta della destinazione stabilita. Lasciata la caotica val di Sole, ci inoltriamo nella tranquilla e interessante val di Rabbi, percorsa dal torrente Rabbies, nome appropriato per il suo carattere impetuoso. A San Bernardino ci aspetta il simpatico e competente presidente del Gruppo Micologico Bresadola della val di Sole, Sergio Guerri. Superate le Fonti Termali e dopo aver memorizzato i consigli di Sergio, cesti e bastoncini alla mano, ci incamminiamo su una carrareccia che ci porta verso le zone indicate.

Non ne parlavamo, ma sono sicura che il pensiero degli orsi che vagano per boschi era nelle menti di tanti. Giunti in prossimità della Malga Fratte (1490 m), ho notato che nei dintorni il sottobosco era formato da rocce ricoperte di muschio e qualche basso cespuglio in modo che c’era un’ampia e tranquillizzante visuale.

Dopo il pranzo, messe su un tavolo diverse specie fungine raccolte, Sergio ha spiegato le diverse caratteristiche degli esemplari esaminati: c’erano le Amaniti Panterine e Vaginate, finferli, Russule, alcuni cortinari commestibili, funghi dal sangue, Macrolepiote. Le più ricercate “brise” non erano numerose. La giornata era splendida e la ricerca fungina, soddisfacente. Nel ritorno quasi tutti hanno voluto provare l’emozione di attraversare il ponte sospeso sul torrente Ragaiollo, lungo circa 100 m e alto 60 m, da dove si poteva ammirare una stupenda cascata e dall’ altro lato il dolce panorama di alcuni paesini.

Scendendo verso il pullman incontriamo una segheria, detta veneziana, perchè è stato copiato il modello con il quale i veneziani segavano i tronchi trasportati dai fiumi per le fondamenta della città. Percorrendo la valle si può arrivare alle spettacolari cascate del Saent dove, attraversando un altipiano si possono ammirare dei larici plurisecolari e il sentiero che porta al rifugio Dorigoni sulla catena del Cevedale.

Rientro con il pensiero alla cura dei funghi perché non possono essere lasciati a sé.

MARINELLA

Ultimi Articoli

Ecco gli ultimi articoli del nostro Archivio, scopri il Gruppo Micologico Don Porta.

Escursione micologica a Passo Tremalzo Martedi19 settembre 2023

Escursione micologica a Tremalzo Martedi 19 settembre 2023 Come da programma ci si è ritrovati in sede per raggiungere il Passo di Tremalzo, locali

Escursione micologica alle Regole di Castelfondo giovedì 07 settembre 2023

ESCURSIONE MICOLOGICA ALLE REGOLE DI CASTELFONDO – Giovedi 07 settembre 2023 Vista la scarsa adesione alla prevista escursione micologica alle Reg

Escursione naturalistica sul Monte Baldo

Escursione Naturalistica sul Monte Baldo Domenica 20 agosto 2023 Il giorno 20 agosto, il Gruppo Micologico ha organizzato un’ escursione naturalis

Trekking da passo Rolle, Baita Cervino con salita al Cristo Pensante 6 agosto 2023

Il giorno 6 agosto un buon numero di persone ha preso parte a una delle più classiche escursioni nel parco naturale delle Pale di San Martino: il trekkin

Alla riscoperta della Val Genova Domenica 09 luglio 2023

Escursione alla “Riscoperta della Val Genova” Domenica 09 luglio 2023 E’ difficile immaginare un percorso che sia più suggestivo al pari del

Escursione al lago di Nambino- Domenica 11 giugno 2023

Gita al lago di Nambino DOMENICA 16 GIUGNO A distanza di circa un mese dalla gita culturale del nostro gruppo in Romagna, andata benissimo,

Viaggio a Comacchio, navigazione sul Po, Ravenna ed i suoi mosaici. sab.13/dom. 14maggio 2023

Comacchio, navigazione sul Po e Ravenna ed i suoi mosaici Sabato 13 maggio il Gruppo Micologico è partito per Comacchio, in provincia di Ferrara. Il t

Escursione micologica a Ronzo Chienis e pranzo sociale. Domenica 16 ottobre 2022

Escursione micologica con pranzo sociale a Ronzo Chienis in Val di Gresta Domenica 16 ottobre 2022 Il 16 ottobre 2022 il nostro Gruppo ha fatto

45° Mostra micologica. Sab.08 e Dom. 09 ottobre

46°MOSTRA  MICOLOGICA a RIVA del GARDA Sabato 08 e domenica 09 ottobre 2022 Nonostante le previsioni che indicavano una scarsità di fungh

Escursione micologica a Lavarone e visita al drago di Magrè. Giovedi 06 ottobre 2022

GITA MICOLOGICA A LAVARONE E VISITA AL DRAGO DI MAGRE’ Giovedì 06 ottobre 2022 Di buon mattino siamo partiti alla volta di Lavarone e,giu

Mettiamoci in contatto

Il Gruppo Micologico e protezione flora alpina don Pietro Porta fondato nell'anno 1967 ha svolto in modo continuativo la propria attività organizzando escursioni micologiche e botaniche prevalentemente in Regione Trentino- Alto Adige, viaggi di 2/3 giorni all'estero ed in Italia.

SCOPRI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI

Scopri gli altri articoli del Gruppo Micologico Don porta sul nostro blog, le nostre gite, le mostre e tanto altro!