laghi val dell’inferno 2012

Agosto 6, 2012

laghi val dell’inferno 2012

Laghi Val dell’Inferno nella Catena del Lagorai

domenica 15 luglio 20

Il pulmino previsto per darmi il passaggio è arrivato puntuale all’appuntamento e tutto ha fatto pensare che il giorno si mettesse bene. Il viaggio verso il punto di arrivo è stato abbastanza scorrevole e con poco traffico. Dopo una sosta “fisiologica” al rifugio “Crucolo”, abbiamo lasciato il mezzo poco prima del punto ufficiale di partenza di Tedone. Un primo gruppetto di persone è rimasto nei paraggi del rifugio “Carlettini” – che è lungo la strada locale – mentre il grosso della compagnia ha iniziato la prima “tranche” della camminata (quasi tutta nel bosco) addentrandosi nei primi pascoli della Val Caldenave, transitando a fianco di una colonia estiva, dopodiché il sentiero acciottolato è stato lasciato per infilarsi nella “foresta”, affiancati dallo spumeggiante torrente: il rio Caserine. Dopo un tratto poco ripido abbiamo incontrato un ponticello di legno che ci ha permesso di attraversare il torrente per spostarci sulla sponda opposta.

Pur essendo immersi nel bosco, il caldo ha cominciato a farsi sentire e comunque, dopo una quarantina di minuti, abbiamo raggiunto l’inizio della piana paludosa Caldenave (1792 m.) solcata dalle acque del serpeggiante, lento e cristallino torrente. L’ambiente è, a dir poco, magnifico, a poche centinaia di metri di distanza si è potuto intravedere il rifugio Caldenave dove abbiamo potuto sgranchirci le gambe e asciugarci dal sudore che “colava” su molti di noi. A questo punto un secondo piccolo gruppo di persone ha deciso di rimanere a godere della spettacolare, agreste bellezza emanata dal luogo. Dopo una mezz’oretta di pausa gli “ardimentosi” ( me compreso ) hanno deciso di proseguire la risalita della valle percorrendo un sentiero a zig-zag, molto ripido, tra abeti, larici e pini cembri che si sono fatti sempre più radi per via dell’altitudine. Dopo un’ora di cammino, fra mughi, rododendri e larici, siamo arrivati ad uno slargo che, per la sua forma a naturale anfiteatro, sembrava abbracciare i laghetti dell’Inferno, in un luogo incantevole ed incantato (si dice abitato da elfi e fate …) niente dunque a che fare con il nome, vista la bellezza selvaggia che lo caratterizza.

Sinceramente, forse per la stanchezza dovuta anche al gran caldo sofferto, debbo dire di non aver visto questi leggiadri spiriti …E’ stato proprio in questo tratto che il caldo della giornata si è fatto maggiormente sentire! La compagnia dell’escursione è stata varia, alternandosi con frequenza, ma voglio fare un plauso particolare a Jean Pierre che ha partecipato all’escursione dopo aver passato (il giorno prima) un brutto quarto d’ora nelle acque del lago di Garda.

Un riflessione viene spontanea: il gruppo del Lagorai si discosta dai classici ambienti dolomitici per la roccia di natura vulcanica e per la bassa frequentazione. Ma quello che mi ha reso felice è che non ci sono valichi con chiassosi motociclisti, niente impianti, bensì vallate selvagge e poggi molto pittoreschi che si conquistano con del sano sudore, ripagato da viste bellissime e severe nello stesso tempo e, sempre facendo il confronto con le Dolomiti, zone ricche d’acqua, sotto forma di laghi e torrenti. Il ritorno a casa in pulmino, credo sia avvenuto con una certa regolarità. Dico “credo” perché ho dormito quasi tutto il viaggio, vista la stanchezza dovuta all’eccessivo caldo sofferto durante la discesa.

Seppure iniziata con la difficoltà nel parcheggiare l’auto (poiché l’area Zuffo prospiciente al casello autostradale Trento-Centro era occupata dai team delle auto partecipanti al gran premio della montagna Trento-Bondone), la giornata si è presentata radiosa e tersa, anche se calda.

Giorgio

Notizie flash storico-geografiche-geologiche-floro-faunistiche e onomastiche della zona dell’escursione

Il nome Lagorai deriva dall’indoeuropeo “aur” (terreno pianeggiante attorno a un lago tra i monti) ed è un nome che ha radici nella parola “lago”. La catena è caratterizzata dalla roccia di porfidi quarziferi permiani e dai numerosissimi laghetti; ne sono stati censiti infatti quasi cento all’interno dei confini del Lagorai.

Conserva una caratteristica flora arborea e una fauna montana (camosci, caprioli, aquila, corvo imperiale) di grande fascino, ivi compresa la presenza di un coleottero carabide, il Chrysocarabus auronitens, unico nel Trentino.

Oltre alla sua ricchezza naturalistica, la catena del Lagorai è ricca di fascino per la storia legata in particolar modo agli eventi bellici della prima guerra mondiale; infatti, sulle sue creste si scatenò l’inferno di una serie di battaglie. Numerosi sono i resti di quei sanguinosi combattimenti e degli insediamenti militari italiani ed austriaci (battaglie per il Colbricòn, Cima Bocche, Cauriòl, Cardinal, Coltorotondo e Busa Alta).

Ultimi Articoli

Ecco gli ultimi articoli del nostro Archivio, scopri il Gruppo Micologico Don Porta.

Escursione micologica a Passo Tremalzo Martedi19 settembre 2023

Escursione micologica a Tremalzo Martedi 19 settembre 2023 Come da programma ci si è ritrovati in sede per raggiungere il Passo di Tremalzo, locali

Escursione micologica alle Regole di Castelfondo giovedì 07 settembre 2023

ESCURSIONE MICOLOGICA ALLE REGOLE DI CASTELFONDO – Giovedi 07 settembre 2023 Vista la scarsa adesione alla prevista escursione micologica alle Reg

Escursione naturalistica sul Monte Baldo

Escursione Naturalistica sul Monte Baldo Domenica 20 agosto 2023 Il giorno 20 agosto, il Gruppo Micologico ha organizzato un’ escursione naturalis

Trekking da passo Rolle, Baita Cervino con salita al Cristo Pensante 6 agosto 2023

Il giorno 6 agosto un buon numero di persone ha preso parte a una delle più classiche escursioni nel parco naturale delle Pale di San Martino: il trekkin

Alla riscoperta della Val Genova Domenica 09 luglio 2023

Escursione alla “Riscoperta della Val Genova” Domenica 09 luglio 2023 E’ difficile immaginare un percorso che sia più suggestivo al pari del

Escursione al lago di Nambino- Domenica 11 giugno 2023

Gita al lago di Nambino DOMENICA 16 GIUGNO A distanza di circa un mese dalla gita culturale del nostro gruppo in Romagna, andata benissimo,

Viaggio a Comacchio, navigazione sul Po, Ravenna ed i suoi mosaici. sab.13/dom. 14maggio 2023

Comacchio, navigazione sul Po e Ravenna ed i suoi mosaici Sabato 13 maggio il Gruppo Micologico è partito per Comacchio, in provincia di Ferrara. Il t

Escursione micologica a Ronzo Chienis e pranzo sociale. Domenica 16 ottobre 2022

Escursione micologica con pranzo sociale a Ronzo Chienis in Val di Gresta Domenica 16 ottobre 2022 Il 16 ottobre 2022 il nostro Gruppo ha fatto

45° Mostra micologica. Sab.08 e Dom. 09 ottobre

46°MOSTRA  MICOLOGICA a RIVA del GARDA Sabato 08 e domenica 09 ottobre 2022 Nonostante le previsioni che indicavano una scarsità di fungh

Escursione micologica a Lavarone e visita al drago di Magrè. Giovedi 06 ottobre 2022

GITA MICOLOGICA A LAVARONE E VISITA AL DRAGO DI MAGRE’ Giovedì 06 ottobre 2022 Di buon mattino siamo partiti alla volta di Lavarone e,giu

Mettiamoci in contatto

Il Gruppo Micologico e protezione flora alpina don Pietro Porta fondato nell'anno 1967 ha svolto in modo continuativo la propria attività organizzando escursioni micologiche e botaniche prevalentemente in Regione Trentino- Alto Adige, viaggi di 2/3 giorni all'estero ed in Italia.

SCOPRI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI

Scopri gli altri articoli del Gruppo Micologico Don porta sul nostro blog, le nostre gite, le mostre e tanto altro!