Val d’Ambiez – Rifugio agostini 2014

Settembre 4, 2014

Val d’Ambiez – Rifugio agostini 2014

RIFUGIO AGOSTINI – VAL D’AMBIEZ
Domenica 20 luglio 2014

In quest’occasione non ci ha portato in quota il solito pullman ma le grosse jeep del servizio taxi della val d’Ambiez. Da San Lorenzo di Banale parte una “strada” sterrata accidentata a strapiombo sul torrente omonimo che ha fatto inorridire, soprattutto nella discesa, quanti l’hanno utilizzato. Dopo aver superato i 1000 m di dislivello, appena scesi dalla jeep si apre davanti a noi un anfiteatro di guglie che vanno dalla cima Tosa al Campanil Basso e alla cima Brenta: prati in primo piano ricchissimi di fiori circondati da una corona di rocce che, con il loro contenuto di fossili (grosse conchiglie dette nel loro complesso megalodon), ricordano l’ origine marina.

 

          alt        alt

Raggiungiamo tutti insieme il Rifugio Cacciatore e qui ci dividiamo: un gruppo rimane nella zona dei prati per fare uno studio approfondito sulla flora di alta montagna (achillea montana, nigritella nigra e nigritella rubra, crepis aurea color del sole, vari tipi di orchidee, di genziane, silene, sedum e l’endemismo paederota bonarota) e ammirare la grande estensione del “cimitero dei fossili”.

 

                           alt    alt

                                              megalodon                                              paederota bonarota

Un altro gruppo (i soliti noti temerari e forti!!!) parte per la conquista del Rifugio Agostini (dislivello di 600 m) sudando sette camice per il caldo afoso. Il faticoso percorso viene però attenuato dal piacere di ammirare fiori rari di alta quota (papavero retico, vari tipi di sassifraghe e primule).

 

               alt             alt

                                   crepis aurea                                                                          nigritella rubra

Con soddisfazione abbiamo visto che il rifugio, dopo la valanga di neve che quest’inverno l’aveva quasi sommerso distruggendo il piano superiore, era stato messo in grado di funzionare come punto di ristoro. Curiosità simpatica: pensando ai piedi bollenti di chi arriva così in alto, è stato allestito un piccolo “Percorso Kneipp”, fatto da tre vasche di acqua fredda con il fondo di pietre diverse. Da qui partono i vari sentieri per i “rifugi storici” del Brenta.
I due gruppi si ricongiungono al Rifugio Cacciatore da dove inizia la discesa per raggiungere le jeep e, con il cuore in gola, affrontare il canalone verso il basso.
Minisa e Marinella.

Ultimi Articoli

Ecco gli ultimi articoli del nostro Archivio, scopri il Gruppo Micologico Don Porta.

Escursione micologica a Passo Tremalzo Martedi19 settembre 2023

Escursione micologica a Tremalzo Martedi 19 settembre 2023 Come da programma ci si è ritrovati in sede per raggiungere il Passo di Tremalzo, locali

Escursione micologica alle Regole di Castelfondo giovedì 07 settembre 2023

ESCURSIONE MICOLOGICA ALLE REGOLE DI CASTELFONDO – Giovedi 07 settembre 2023 Vista la scarsa adesione alla prevista escursione micologica alle Reg

Escursione naturalistica sul Monte Baldo

Escursione Naturalistica sul Monte Baldo Domenica 20 agosto 2023 Il giorno 20 agosto, il Gruppo Micologico ha organizzato un’ escursione naturalis

Trekking da passo Rolle, Baita Cervino con salita al Cristo Pensante 6 agosto 2023

Il giorno 6 agosto un buon numero di persone ha preso parte a una delle più classiche escursioni nel parco naturale delle Pale di San Martino: il trekkin

Alla riscoperta della Val Genova Domenica 09 luglio 2023

Escursione alla “Riscoperta della Val Genova” Domenica 09 luglio 2023 E’ difficile immaginare un percorso che sia più suggestivo al pari del

Escursione al lago di Nambino- Domenica 11 giugno 2023

Gita al lago di Nambino DOMENICA 16 GIUGNO A distanza di circa un mese dalla gita culturale del nostro gruppo in Romagna, andata benissimo,

Viaggio a Comacchio, navigazione sul Po, Ravenna ed i suoi mosaici. sab.13/dom. 14maggio 2023

Comacchio, navigazione sul Po e Ravenna ed i suoi mosaici Sabato 13 maggio il Gruppo Micologico è partito per Comacchio, in provincia di Ferrara. Il t

Escursione micologica a Ronzo Chienis e pranzo sociale. Domenica 16 ottobre 2022

Escursione micologica con pranzo sociale a Ronzo Chienis in Val di Gresta Domenica 16 ottobre 2022 Il 16 ottobre 2022 il nostro Gruppo ha fatto

45° Mostra micologica. Sab.08 e Dom. 09 ottobre

46°MOSTRA  MICOLOGICA a RIVA del GARDA Sabato 08 e domenica 09 ottobre 2022 Nonostante le previsioni che indicavano una scarsità di fungh

Escursione micologica a Lavarone e visita al drago di Magrè. Giovedi 06 ottobre 2022

GITA MICOLOGICA A LAVARONE E VISITA AL DRAGO DI MAGRE’ Giovedì 06 ottobre 2022 Di buon mattino siamo partiti alla volta di Lavarone e,giu

Mettiamoci in contatto

Il Gruppo Micologico e protezione flora alpina don Pietro Porta fondato nell'anno 1967 ha svolto in modo continuativo la propria attività organizzando escursioni micologiche e botaniche prevalentemente in Regione Trentino- Alto Adige, viaggi di 2/3 giorni all'estero ed in Italia.

SCOPRI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI

Scopri gli altri articoli del Gruppo Micologico Don porta sul nostro blog, le nostre gite, le mostre e tanto altro!