escursione micologica in val campelle 2014

Ottobre 15, 2014

escursione micologica in val campelle 2014

…FORA, FORA PER LA VALSUGANA…IN VAL CAMPELLE.

24 SETTEMBRE 2014.

“Allora, dove andiamo per chiudere con un bel giretto stò pazzo settembre”?

“Io proporrei un’uscitella dalle parti del me vecio e, se siete dell’idea, saremo…fora fora per la Valsugana”… dice l’Ivano.

E così il 24 settembre con un’arietta da sette gradi partiamo alla volta di quei posti nella valle del Brenta.

alt

 

Usciti dalla statale 47 nella zona artigianale di Scurelle adocchiamo la fabbrica del “parampampoli”… che quelli che non l’hanno sorseggiato non sanno quanto si sono persi della vita.

Purtroppo non lo assaggeremo perché il rifugio Crucolo è chiuso per turno di riposo.

In 5 minuti – attraversato Strigno e sbirciato sotto il monte Lefre il castello Ivano e lo storico eremo di San Vendemmiano – arriviamo al poggio di Spèra.

alt

 

La guida spende un po’ di parole per illustrare la destra Brenta con il monte Civerone e sopra…tra le nebbie, sembrava ancor di sentire i mortai e gli obici che tra il 10 e il 29 giugno 1917 fecero strage di alpini e di austroungarici sulle aspre crode del passo dell’Agnella, di Cima Dodici e soprattutto sulla nuda calotta, ancor oggi brulla e insanguinata, dell’Ortigara.

Si intravvedevano ancora le scintille ed i lampi di quella pazza e scellerata battaglia nell’estate del ‘917. Ravvivato il ricordo dei migliaia e migliaia di uomini che hanno lasciata la loro pelle in quella bastarda avventura, iniziamo la salita verso la val Campelle, meta del nostro speranzoso girovagare.

                                                                              alt 

 

        alt

Oltrepassato il rifugio Crucolo prendiamo la strada più buona e dolce perché l’altra, “dei Sassi Rossi”, ci avrebbe costretto a chiamare i pompieri per smorzare il motore del pullman con quel bel pezzo di pendenza al 23/27%.

Ma quanta navigata saggezza e simpatia tiene in corpo il nostro autista Marco!

Giunti al pianoro di “Cenone” si apre il meraviglioso orizzonte delle cime del Lagorai con il Col di San Giovanni, Passo Cinque Croci e un po’ sotto scintilla tre le cime argentate dalla brina degli abeti rossi, la malga Conseria. Superato il rifugio-albergo “Carlettini”, ci fermiamo nelle piazzole del Ponte di Conseria e con un’aria frizzante e birichina (0 gradi!) ci avviamo all’agritur “Malga Casarina” dove va giù che è un piacere un buon caffè e ci vorrebbe ben altro per scaldarci.

A Malga Casarina torneremo tra un bel paio d’ore per il disinare che Franceso ha preparato proprio e solo per noi.

Iniziamo la salita a ventaglio nel bosco sovrastante alla ricerca di funghi: ma con la brinata della notte l’è ben difficile…eppure – miracolo! – i nostri cesti ben presto colorano di giallo…i cantarellus cibarius sono sopravvissuti e ci hanno aspettato. Poche altre varietà un po’ secche o gelate si sforzano di non farci fare proprio brutta figura!

Nel frattempo, col sole che finalmente ci scalda, si apre tra gli abeti alti e snelli, l’azzurro del cielo sopra malga “Nassere”. Un posto incantevole e con un panorama veramente suggestivo di malghe, di creste e di abetaie infinite.

Sopra malga Nassere ci sarebbe da raggiungere il laghetto di Nassere sereno e turchino…ma ci vorrebbe un ‘altro paio d’ore…sarà per la prossima volta.

Scendiamo sparpagliati verso malga Casarina: sono le 13.30 e la polenta fuma.

         alt        alt

Il pranzo è quanto di meglio ci voleva dopo la sudataccia poverina di miceti. Ci sentivamo un po’ come pseudo campioni olimpici che tornano a casa con la medaglia di cartone.

alt

E c’è chi dalla gioia sprizza simpatia ed intona a tutta foga… “ quando saremo fòra fòra per la Valsugana”…

Una grappetta al mirtillo mette la firma ad una giornata che definire indimenticabile l’è un po’ poco…

                                                                                              Ivano Lino Valandro

Ultimi Articoli

Ecco gli ultimi articoli del nostro Archivio, scopri il Gruppo Micologico Don Porta.

Escursione micologica a Ronzo Chienis e pranzo sociale. Domenica 16 ottobre 2022

Escursione micologica con pranzo sociale a Ronzo Chienis in Val di Gresta Domenica 16 ottobre 2022 Il 16 ottobre 2022 il nostro Gruppo ha fatto

45° Mostra micologica. Sab.08 e Dom. 09 ottobre

46°MOSTRA  MICOLOGICA a RIVA del GARDA Sabato 08 e domenica 09 ottobre 2022 Nonostante le previsioni che indicavano una scarsità di fungh

Escursione micologica a Lavarone e visita al drago di Magrè. Giovedi 06 ottobre 2022

GITA MICOLOGICA A LAVARONE E VISITA AL DRAGO DI MAGRE’ Giovedì 06 ottobre 2022 Di buon mattino siamo partiti alla volta di Lavarone e,giu

Escursione micologica alle Regole di Castelfondo. Giovedi 22 settembre 2022

Uscita micologica alle REGOLE DI CASTELFONDO Giovedi 22 settembre 2022 Quest’anno è stato difficoltoso trovare un pullman di 20 posti ed abbiamo

Uscita micologica a Tremalzo Domenica 11 settembre 2022

Uscita micologica a Tremalzo Domenica 11 settembre 2022 Ci  siamo ritrovati puntuali alle 7.30 nel piazzale antistante la nostra sede. Da q

Escursione nel Parco Naturale di Paneveggio. MalgaVallazza, Lago Juribrutto e Rifugio Laresei. 31 luglio 2022.

Escursione a passo Valles e laghi di Juribrutto Domenica 31 luglio 2022 Dopo il mattiniero viaggio in bus da Riva , arrivati a pochi km da Passo

Escursione al Lago di Vernago , Maso Finail. Domenica 19 giugno 2022

 Escursione al Lago di Vernago e salita a Maso Finail Domenica 19 giugno 2022 Partenza, con un buon numero di partecipanti, verso la val Ven

Escursione da Ferrara di monte Baldo a malga Orsa con salita finale alla Madonna della Corona. Sabato 7 Maggio 2022

Sabato 07 maggio 2022 Originale per la sua diversità, la gita proposta al Direttivo ad inizio d’anno da Valerio Sartori, e poi guidata da Gi

CAMMINATA SUL “ SENTIERO DEI M0LINEI” Domenica 10 aprile 2022

ANELLO : LAGO BAGATTOLI-PIETRAMURATA-CENTRALE DI FIES-BAGATTOLI Domenica 10 aprile 2022 Ci siamo trovati coi mezzi propri, al lago Bagattoli

Gita a Candelo, Parco Villa Pallavicino, lago di Mergozzo. Sab.-Dom. Sab. – Dom. 21/2 maggio 2022e ferrovia val Vigezzo.

Il ricetto (= rifugio) è un borgo medievale circondato da mura, situato a nord ovest del paese e molto curato con mercatini di artigianato.

Mettiamoci in contatto

Il Gruppo Micologico e protezione flora alpina don Pietro Porta fondato nell'anno 1967 ha svolto in modo continuativo la propria attività organizzando escursioni micologiche e botaniche prevalentemente in Regione Trentino- Alto Adige, viaggi di 2/3 giorni all'estero ed in Italia.

SCOPRI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI

Scopri gli altri articoli del Gruppo Micologico Don porta sul nostro blog, le nostre gite, le mostre e tanto altro!