Monte Spicco – Val Aurina 2017

Settembre 4, 2017

Monte Spicco – Val Aurina 2017

ESCURSIONE IN VAL AURINA – MONTE SPICCO

Domenica 23 luglio 2017

Partiti di buonora da Riva, abbiamo raggiunto Campo Tures dopo una breve sosta lungo il percorso. Nella località di Drittelsand, prendiamo la cabinovia che ci porta rapidamente ai 1.960 metri della malga Milchreisen. A questo punto un gruppo prende il sentiero per Speikboden che, in due ore circa di salita e superando un dislivello di 550 metri, porta alla Croce ( m. 2.518 ).

L’altro gruppo prende la seggiovia che porta alla Sonnklar Hutte ( m. 2.400). Alcuni da qui seguono un sentiero in costa che, girando dietro il monte in 1 ora circa, li porta a ricongiungersi col primo gruppo. Un terzo gruppo, partendo dalla Malga, sale su comodi lastroni e gradini fino ai 2.470 metri di un’altra croce di metallo,

circondata dalle ormai consuete costruzioni di sassi impilati ( ometti di pietra ) e con una stupenda vista sulle Tre cime di Lavaredo, Marmolada, Monte Cristallo, Sasso Lungo, Plan Corones, Picco dei tre Signori e altre cime.

 

Si ritorna alla Malga per il pranzo e dopo un po’ di relax, si scende all’arrivo della cabinovia, facendo una lunga e ripida ( 550 metri di dislivello ) discesa. Nel prato a lato della stazione dell’impianto osserviamo con sorpresa una festa dedicata ai bambini con giochi vari, musica, cibo e tanta birra … per i genitori.


Ricomposto il gruppo con l’arrivo degli altri partecipanti, si scende con la cabinovia al parcheggio per riprendere il bus che ci riporterà a Riva. Lungo il percorso ammiriamo ancora una volta il castello di Campo Tures che domina il borgo antico.

 

 

Gita interessante, tempo buono e percorsi scelti da ciascuno secondo i propri gusti, sempre però con la presenza di una guida e con il continuo contatto con il capo gita.

Orazio

 

Ultimi Articoli

Ecco gli ultimi articoli del nostro Archivio, scopri il Gruppo Micologico Don Porta.

Escursione micologica a Ronzo Chienis e pranzo sociale. Domenica 16 ottobre 2022

Escursione micologica con pranzo sociale a Ronzo Chienis in Val di Gresta Domenica 16 ottobre 2022 Il 16 ottobre 2022 il nostro Gruppo ha fatto

45° Mostra micologica. Sab.08 e Dom. 09 ottobre

46°MOSTRA  MICOLOGICA a RIVA del GARDA Sabato 08 e domenica 09 ottobre 2022 Nonostante le previsioni che indicavano una scarsità di fungh

Escursione micologica a Lavarone e visita al drago di Magrè. Giovedi 06 ottobre 2022

GITA MICOLOGICA A LAVARONE E VISITA AL DRAGO DI MAGRE’ Giovedì 06 ottobre 2022 Di buon mattino siamo partiti alla volta di Lavarone e,giu

Escursione micologica alle Regole di Castelfondo. Giovedi 22 settembre 2022

Uscita micologica alle REGOLE DI CASTELFONDO Giovedi 22 settembre 2022 Quest’anno è stato difficoltoso trovare un pullman di 20 posti ed abbiamo

Uscita micologica a Tremalzo Domenica 11 settembre 2022

Uscita micologica a Tremalzo Domenica 11 settembre 2022 Ci  siamo ritrovati puntuali alle 7.30 nel piazzale antistante la nostra sede. Da q

Escursione nel Parco Naturale di Paneveggio. MalgaVallazza, Lago Juribrutto e Rifugio Laresei. 31 luglio 2022.

Escursione a passo Valles e laghi di Juribrutto Domenica 31 luglio 2022 Dopo il mattiniero viaggio in bus da Riva , arrivati a pochi km da Passo

Escursione al Lago di Vernago , Maso Finail. Domenica 19 giugno 2022

 Escursione al Lago di Vernago e salita a Maso Finail Domenica 19 giugno 2022 Partenza, con un buon numero di partecipanti, verso la val Ven

Escursione da Ferrara di monte Baldo a malga Orsa con salita finale alla Madonna della Corona. Sabato 7 Maggio 2022

Sabato 07 maggio 2022 Originale per la sua diversità, la gita proposta al Direttivo ad inizio d’anno da Valerio Sartori, e poi guidata da Gi

CAMMINATA SUL “ SENTIERO DEI M0LINEI” Domenica 10 aprile 2022

ANELLO : LAGO BAGATTOLI-PIETRAMURATA-CENTRALE DI FIES-BAGATTOLI Domenica 10 aprile 2022 Ci siamo trovati coi mezzi propri, al lago Bagattoli

Gita a Candelo, Parco Villa Pallavicino, lago di Mergozzo. Sab.-Dom. Sab. – Dom. 21/2 maggio 2022e ferrovia val Vigezzo.

Il ricetto (= rifugio) è un borgo medievale circondato da mura, situato a nord ovest del paese e molto curato con mercatini di artigianato.

Mettiamoci in contatto

Il Gruppo Micologico e protezione flora alpina don Pietro Porta fondato nell'anno 1967 ha svolto in modo continuativo la propria attività organizzando escursioni micologiche e botaniche prevalentemente in Regione Trentino- Alto Adige, viaggi di 2/3 giorni all'estero ed in Italia.

SCOPRI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI

Scopri gli altri articoli del Gruppo Micologico Don porta sul nostro blog, le nostre gite, le mostre e tanto altro!