torri vajolet-passo principe 2012

Ottobre 4, 2012

torri vajolet-passo principe 2012

GITA ALLE TORRI DEL VAJOLET

domenica 29 luglio 2012

Oggi si prospetta una giornata stupenda e ci accoglie un pullman pieno di amici per la nostra bella gita in direzione Val di Fassa e le “Torri del Vajolet”. Per il primo tratto, saliamo sulla funivia che ci porta a Ciampedie. Già lì si respira un’aria leggera pulita di montagna e con lo sguardo si può spaziare su tutte queste belle cime, queste guglie che svettano verso il cielo; è l’ennesima volta che ritorno in questo luogo, ma lo gusto sempre con un’immensa gioia. Guardando da questo punto, la vista sul Catinaccio è meravigliosa, stupenda, si possono ammirare con interesse tutte queste cime messe una dopo l’altra a formare un catino. Da qui inizia il nostro cammino.

Tengo d’occhio un ragazzino che vedo particolarmente interessato al territorio che ci circonda: è Jan, nipote di due nostri soci. Il ragazzo vive a Dubai. Immaginando la sua vita in quei luoghi di sabbia e cemento è facile capire il suo stupore e la sua eccitazione nel vivere questa giornata emozionante. Il cammino continua con vivo interesse di tutti per le varie spiegazioni sulla vegetazione, sui fiori, sulle rocce e la loro formazione geologica, la loro storia. Le foto da parte di tutti si moltiplicano. Passiamo davanti al Rifugio Gardeccia e poi, proseguendo in salita, dopo due ore di cammino arriviamo al Rifugio Vajolet. Ma, aimè, in alta quota il tempo cambia con facilità ed il cielo si fa grigio con tuoni in lontananza. Ma alcuni di noi, i più tosti, non si fanno scoraggiare e proseguono per raggiungere un altro rifugio più avanti: il “Principe”. Arriviamo appena in tempo per ripararci, perché si scatena un grosso temporale che per fortuna dura poco.

 

E’ l’ora del pranzo: chi in rifugio, chi sotto la veranda per rifocillarsi ed ecco che torna di nuovo il sole.Radunato tutto il gruppo, inizia la discesa per il ritorno. Durante il percorso si ammirano di nuovo i fiori. Ecco un grosso masso incavato ad ombrello che sembra un riparo: notiamo proprio sotto un tappeto verde costellato di fiorellini bianchi. Una vera meraviglia! Ammiriamo, fotografiamo, poi la nostra esperta Ines Tenin ci informa che è l’Androsace helvetica, presente in luoghi rocciosi, rupi ed in alte quote sopra i 2000 metri : è una pianta rara. In un altro punto vediamo anche l’Achillea moscata e il papavero retico e … una marmotta.

 

Il cammino prosegue verso il Gardeccia. Ma ecco un’altra sorpresa: fiancheggiando un prato con molti fiori di alta montagna vediamo spuntare ardite e solitarie due stelle alpine. Belle, grosse, troneggiano in mezzo a tutti quei bei fiori orgogliose di essere lì anche se fuori posto. Altre foto…… Guardiamo, cerchiamo se ce ne sono altre, ma niente, sono da sole. Ora bisogna continuare il cammino per non fare tardi. Arriviamo tutti al Gardeccia e da lì, un po’ alla volta, si sale sulla funivia. Arrivati al pullman, prima di salire voltiamo un ultimo sguardo alla cime che si stagliano lassù nel blu, ancora più belle perché il sole al tramonto si specchia nel magnesio, un componente delle rocce dolomitiche del Rosengarden, che le colora di rosa. Speriamo ci sia un’altra volta per ritornare ad ammirare le magnifiche “Torri del Vajolet”. C’è sempre qualche angolo nuovo da scoprire, oltre che ammirare le cime e la vegetazione che varia secondo le stagioni.

 

RITA MODENA

 

Ultimi Articoli

Ecco gli ultimi articoli del nostro Archivio, scopri il Gruppo Micologico Don Porta.

Escursione micologica a Passo Tremalzo Martedi19 settembre 2023

Escursione micologica a Tremalzo Martedi 19 settembre 2023 Come da programma ci si è ritrovati in sede per raggiungere il Passo di Tremalzo, locali

Escursione micologica alle Regole di Castelfondo giovedì 07 settembre 2023

ESCURSIONE MICOLOGICA ALLE REGOLE DI CASTELFONDO – Giovedi 07 settembre 2023 Vista la scarsa adesione alla prevista escursione micologica alle Reg

Escursione naturalistica sul Monte Baldo

Escursione Naturalistica sul Monte Baldo Domenica 20 agosto 2023 Il giorno 20 agosto, il Gruppo Micologico ha organizzato un’ escursione naturalis

Trekking da passo Rolle, Baita Cervino con salita al Cristo Pensante 6 agosto 2023

Il giorno 6 agosto un buon numero di persone ha preso parte a una delle più classiche escursioni nel parco naturale delle Pale di San Martino: il trekkin

Alla riscoperta della Val Genova Domenica 09 luglio 2023

Escursione alla “Riscoperta della Val Genova” Domenica 09 luglio 2023 E’ difficile immaginare un percorso che sia più suggestivo al pari del

Escursione al lago di Nambino- Domenica 11 giugno 2023

Gita al lago di Nambino DOMENICA 16 GIUGNO A distanza di circa un mese dalla gita culturale del nostro gruppo in Romagna, andata benissimo,

Viaggio a Comacchio, navigazione sul Po, Ravenna ed i suoi mosaici. sab.13/dom. 14maggio 2023

Comacchio, navigazione sul Po e Ravenna ed i suoi mosaici Sabato 13 maggio il Gruppo Micologico è partito per Comacchio, in provincia di Ferrara. Il t

Escursione micologica a Ronzo Chienis e pranzo sociale. Domenica 16 ottobre 2022

Escursione micologica con pranzo sociale a Ronzo Chienis in Val di Gresta Domenica 16 ottobre 2022 Il 16 ottobre 2022 il nostro Gruppo ha fatto

45° Mostra micologica. Sab.08 e Dom. 09 ottobre

46°MOSTRA  MICOLOGICA a RIVA del GARDA Sabato 08 e domenica 09 ottobre 2022 Nonostante le previsioni che indicavano una scarsità di fungh

Escursione micologica a Lavarone e visita al drago di Magrè. Giovedi 06 ottobre 2022

GITA MICOLOGICA A LAVARONE E VISITA AL DRAGO DI MAGRE’ Giovedì 06 ottobre 2022 Di buon mattino siamo partiti alla volta di Lavarone e,giu

Mettiamoci in contatto

Il Gruppo Micologico e protezione flora alpina don Pietro Porta fondato nell'anno 1967 ha svolto in modo continuativo la propria attività organizzando escursioni micologiche e botaniche prevalentemente in Regione Trentino- Alto Adige, viaggi di 2/3 giorni all'estero ed in Italia.

SCOPRI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI

Scopri gli altri articoli del Gruppo Micologico Don porta sul nostro blog, le nostre gite, le mostre e tanto altro!