Uscita micologica a Tremalzo Domenica 11 settembre 2022
Domenica 11 settembre 2022
Ci siamo ritrovati puntuali alle 7.30 nel piazzale antistante la nostra sede. Da qui siamo partiti in direzione valle di Ledro con destinazione monte Tremalzo. Avevo in auto con me Marinella e Maria ed in meno di un ora eravamo sul posto previsto,cioè nel piazzale del rifugio Garibaldi a quota 1520 mt. Abbiamo atteso l’arrivo di tutti i partecipanti dato che, oltre ai nostri soci, erano presenti altre persone appartenenti al gruppo denominato “Ledro Land Art”ed anche i nostri esperti micologi Roberto Arnoldi e Lisa Betta . Ci siamo suddivisi in due gruppi di una decina di persone ciascuno e siamo entrati subito nei boschi di abeti pini e larici, che costeggiano l’ampia vallata alpina all’interno dell’ altipiano di Tremalzo, in zona ovest. Da subito ci siamo accorti che erano presenti nel sottobosco diverse varietà di funghi, infatti nei giorni precedenti alla gita aveva piovuto parecchio e sappiamo bene che la giusta umidità rivitalizza la crescita di funghi di ogni specie. Nel mio caso dopo solo un’ora avevo nel cesto ben cinque diverse qualità di misto fra i quali, Russole, Leccini, Lepiote, Steccherini e Boleti, che costituivano da soli il peso max. consentito dei due Kg. Sono pertanto tornato fra i primi al luogo prescelto nel piazzale per il controllo. Qui ognuno ha mostrato il proprio raccolto agli esperti che hanno illustrato la commestibilità o meno delle specie raccolte, poi togliendo ciascuno dal proprio zaino il pranzo al sacco ci siamo appartati nel comodo prato per il consumo del cibo. Prima del rientro in auto per il ritorno a casa, con l’assenso di Marinella e Maria, siamo saliti fin su al rifugio Garda, poco sotto il passo di Tremalzo a quota 1580 metri. Qui, oltre ad una fresca birra sul terrazzo, abbiamo goduto in giornata limpida dello splendido panorama a 360 gradi di tutti i monti del circondario e fatto foto e filmati. Risaliti in auto per la discesa,abbiamo visitato il Centro visitatori e area didattica “Monsignor Mario Ferrari”.
(NB) Il luogo ricavato nel 2011 su circa 150 mq sul sedime di una ex malga che apparteneva al comune di Tiarno di Sopra, fa parte da allora a livello provinciale del Muse di Trento, come opzione esterna. E’ora un area didattico espositiva comprensiva di una sala multifunzionale nella quale sono in mostra flora e fauna locali. Ci sono inoltre molti pannelli divulgativi che ben spiegano il territorio in tutte le sue peculiarità morfologiche, orografiche e geologiche del sito di importanza comunitaria Tremalzo-Tombea. Usciti da qui a pomeriggio inoltrato, con negli occhi un ottima giornata…., il rientro a casa.
Edoardo
Ultimi Articoli
Ecco gli ultimi articoli del nostro Archivio, scopri il Gruppo Micologico Don Porta.
SCOPRI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI
Scopri gli altri articoli del Gruppo Micologico Don porta sul nostro blog, le nostre gite, le mostre e tanto altro!