UMBRIA E MARCHE FRA IL LUPO DI GUBBIO E LE STALATTITI

Agosto 18, 2009

UMBRIA E MARCHE FRA IL LUPO DI GUBBIO E LE STALATTITI

Sabato 13 e domenica 14 giugno 2009

Contrariamente al solito eravamo solo in quaranta, per coincidenza con altre iniziative. Il percorso previsto per Gubbio è stato modificato durante il viaggio per la coda del traffico verso il mare: passiamo per gli Appennini con i loro boschi verdeggianti e i paesini di fondo valle, immaginando i numerosi porcini in crescita, tocchiamo di sfuggita Firenze (in lontananza il Cupolone e su un colle la Certosa), costeggiamo il lago Trasimeno (a detta di Orazio molto pescoso) e a Perugia anticipiamo la visita guidata della città. Partendo dalla Rocca Paolina, con scale mobili saliamo al centro del borgo. La Rocca Paolina, costruita da Paolo III Farnese alla metà del 1500, consta di poderose mura che racchiudono una parte della città medievale  inglobandola completamente, con volte di mattoni e stradine lastricate.

Active Image 

 Passando per la porta più famosa di Perugina, l’Arco Etrusco, la nostra guida ci porta a vedere il panorama dell’entroterra con vista di Assisi in lontananza. Ma la cosa più bella della città è il suo centro, con il corso Vannucci (da Pietro Vannucci detto il Perugino) racchiuso da bellissimi palazzi tra cui il palazzo dei Priori, sede di una importante pinacoteca. Il corso termina nella piazza della Fontana Maggiore, iniziata nel 1275 e simbolo della città. Essa è attribuita a Nicola e Giovanni Pisano e alla loro scuola.

Active Image 

Nelle formelle della vasca, per la prima volta nella scultura, troviamo scene di vita quotidiana ispirata al lavoro nei 12 mesi dell’anno. Alla fine della piazza si erge maestosa la cattedrale di San Lorenzo, del XV sec., in stile gotico, a tre navate con ampie volte a crociera e con la venerata immagine della Madonna delle Grazie. Curioso è il gioco dei pilastri non allineati e non a piombo. Le stradine intorno al corso, tipicamente medievali, ci permettono di ammirare altri palazzi storici (Tribunale, Palazzo del Capitano del Popolo) e alcune chiese. Una curiosità raccontata dalla guida è la nascita del famoso cioccolato Perugina: confezionavano confetti ma, per superare la crisi del lavoro per la concorrenza con Sulmona, la proprietaria decise di convertire la lavorazione nei noti cioccolatini. Dopo cena, il nostra storico autista Marco, sempre disponibile e attento ai nostri desideri e per non tralasciare la visita di Gubbio che era in programma, ci porta in questa deliziosa cittadina, illuminata da lampioni e torce che creano una magica e suggestiva atmosfera sia sulla piazza del Capitano che lungo il torrenti con i ponti in mattoni e la via che sale al duomo, dove sentiamo l’ululato del Lupo di Gubbio (in bicicletta), che ha lasciato poi le sue ”zampe” nel bagagliaio del pullman.

Active Image 

A zonzo sotto la luna ed un cielo stellato, ognuno coi propri pensieri, immergendosi nel passato della città, vive momenti di distensione, di comunicazione ed anche di  allegria. La domenica ci riserva uno spettacolo della natura veramente stupendo: le grotte di Frasassi, con il loro percorso ancor più lungo e articolato di un tempo, ci presentano un mondo, difficilmente immaginabile, di cristalli, di stalattiti e stalagmiti molto ben conservati, di volte altissime, di laghetti abitati da tritoni. Potevano essere la dimora di personaggi fantastici della letteratura o dei nostri sogni. Usciamo veramente presi da tanta meraviglia, accompagnati da sensazioni particolari che rimangono a lungo dentro di noi. Ultima sorpresa del nostro viaggio è la tappa a Corinaldo, piccolo borgo fortificato nelle Marche. Non solo pranziamo in un bel ristorante ricavato nelle mura, con volte a botte di mattoncini di cotto ma godiamo in pieno dell’atmosfera rarefatta di un paese medievale ancora intatto, con scalinate abbellite da rigogliose fioriere, con pozzi e strade lastricate di fiori, con ampia vista sulla campagna dalle mura che circondano tutta il borgo.

Active Image 

Nel ritorno, percorrendo strade interne e panoramiche, attraversiamo campi di girasoli, distese di grano fra colline orlate di cipressi, borghi agricoli sparsi sui pendii ed in lontananza il mare blu di Senigallia, Fano.
Molti di noi, sotto l’influsso di tutte queste meraviglie, stentano ad accettare l’ineluttabile ritorno alla normalità.

Minisa e Marinella

Ultimi Articoli

Ecco gli ultimi articoli del nostro Archivio, scopri il Gruppo Micologico Don Porta.

Escursione micologica a Passo Tremalzo Martedi19 settembre 2023

Escursione micologica a Tremalzo Martedi 19 settembre 2023 Come da programma ci si è ritrovati in sede per raggiungere il Passo di Tremalzo, locali

Escursione micologica alle Regole di Castelfondo giovedì 07 settembre 2023

ESCURSIONE MICOLOGICA ALLE REGOLE DI CASTELFONDO – Giovedi 07 settembre 2023 Vista la scarsa adesione alla prevista escursione micologica alle Reg

Escursione naturalistica sul Monte Baldo

Escursione Naturalistica sul Monte Baldo Domenica 20 agosto 2023 Il giorno 20 agosto, il Gruppo Micologico ha organizzato un’ escursione naturalis

Trekking da passo Rolle, Baita Cervino con salita al Cristo Pensante 6 agosto 2023

Il giorno 6 agosto un buon numero di persone ha preso parte a una delle più classiche escursioni nel parco naturale delle Pale di San Martino: il trekkin

Alla riscoperta della Val Genova Domenica 09 luglio 2023

Escursione alla “Riscoperta della Val Genova” Domenica 09 luglio 2023 E’ difficile immaginare un percorso che sia più suggestivo al pari del

Escursione al lago di Nambino- Domenica 11 giugno 2023

Gita al lago di Nambino DOMENICA 16 GIUGNO A distanza di circa un mese dalla gita culturale del nostro gruppo in Romagna, andata benissimo,

Viaggio a Comacchio, navigazione sul Po, Ravenna ed i suoi mosaici. sab.13/dom. 14maggio 2023

Comacchio, navigazione sul Po e Ravenna ed i suoi mosaici Sabato 13 maggio il Gruppo Micologico è partito per Comacchio, in provincia di Ferrara. Il t

Escursione micologica a Ronzo Chienis e pranzo sociale. Domenica 16 ottobre 2022

Escursione micologica con pranzo sociale a Ronzo Chienis in Val di Gresta Domenica 16 ottobre 2022 Il 16 ottobre 2022 il nostro Gruppo ha fatto

45° Mostra micologica. Sab.08 e Dom. 09 ottobre

46°MOSTRA  MICOLOGICA a RIVA del GARDA Sabato 08 e domenica 09 ottobre 2022 Nonostante le previsioni che indicavano una scarsità di fungh

Escursione micologica a Lavarone e visita al drago di Magrè. Giovedi 06 ottobre 2022

GITA MICOLOGICA A LAVARONE E VISITA AL DRAGO DI MAGRE’ Giovedì 06 ottobre 2022 Di buon mattino siamo partiti alla volta di Lavarone e,giu

Mettiamoci in contatto

Il Gruppo Micologico e protezione flora alpina don Pietro Porta fondato nell'anno 1967 ha svolto in modo continuativo la propria attività organizzando escursioni micologiche e botaniche prevalentemente in Regione Trentino- Alto Adige, viaggi di 2/3 giorni all'estero ed in Italia.

SCOPRI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI

Scopri gli altri articoli del Gruppo Micologico Don porta sul nostro blog, le nostre gite, le mostre e tanto altro!