Grostè – Tuchett 2015

Ottobre 4, 2015

Grostè – Tuchett 2015

ESCURSIONE AL GROSTE’ – RIFUGIO TUCKETT
DOMENICA 26 LUGLIO2015

In circa 25 persone, accompagnati da Marinella e Nicola, siamo partiti, con il nostro autista Marco, alla volta di Madonna di Campiglio, dove siamo giunti verso le 9.00. A passo Carlo Magno abbiamo preso la telecabina che ci ha portato alla cima del Grostè, rifugio Stoppani m. 2442, partenza della nostra camminata che ha avuto inizio alle 9.45. Il tempo discreto, il panorama stupendo, su e giù dalle marocche, alcuni saliscendi impegnativi in certi passaggi, dei bellissimi fiori e qualche problema per una nostra socia che ha dovuto rinunciare a metà del percorso, per una caduta, fortunatamente senza grossi danni.

       alt   alt

Dopo circa 2 ore abbiamo raggiunto il Rifugio Tucket ( m.2.272 ) situato sulla Vedrette di Brenta Inferiore. Al rifugio, affollato e ancora circondato da molta neve, abbiamo trovato turisti di ogni nazionalità, pranzato e goduto del magnifico panorama che si presentava.

       alt     alt

Alle 14.00, la maggior parte di noi è tornata seguendo lo stesso percorso fatto mentre un altro gruppetto è sceso a valle tramite un altro sentiero; ci siamo ritrovati tutti ed in perfetto orario al parcheggio del bus, per il ritorno
                                                      Jeanpierre

Ci stiamo avvicinando al Tuckett, un rifugio straordinario nel cuore del Brenta che sembra dietro all’angolo e invece non si vede mai. Eccolo, finalmente, stagliarsi all’orizzonte su uno sperone di roccia con le sue caratteristiche imposte bianco-azzurre, in un contesto di monti che ci lascia a bocca aperta. E’ stata dura, un saliscendi continuo dal Groste’ in poi, ma la sua vista cancella la fatica e quando lo raggiungiamo la soddisfazione è grande. C’è gente, tanta gente, il clima è festoso e spensierato. Depositiamo gli zaini e le racchette e lo sguardo spazia subito sulle cime circostanti: il Castelletto Inferiore che lo sovrasta, poi la cima Brenta, la cima Quintino Sell e un variegato anfiteatro di monti. Una grossa poiana volteggia sopra di noi.

       alt    alt

Entriamo, ci rifocilliamo con i piatti tipici e il tempo vola. Al momento del ritorno ci dividiamo: una parte ripercorre il sentiero che porta alla funivia del Grostè mentre un piccolo gruppo decide di scendere al Casinei e al Vallesinella con meta finale Madonna di Campiglio. Un simpatico sentiero costeggiato da piccoli fori di montagna dai colori intensi e variegati ci fa scendere dolcemente e in allegria. La vegetazione è scarsa e siamo ancora in alto così anche se il tempo stringe possiamo goderci ancora il fresco e il panorama del gruppo della Presanella. Breve sosta al rifugio Casinei, niente di che ma importante meta intermedia per escursionisti, per poi tuffarci in una foresta di abeti e larici e finalmente, superato il ponte di legno sul fiume Sarca, arrivare al Vallesinella. Un comodo e affollato autobus ci porta a Campiglio ed infine al nostro pullman. Si conclude così una giornata davvero emozionante.
                                                  Cesare Oss

 

Ultimi Articoli

Ecco gli ultimi articoli del nostro Archivio, scopri il Gruppo Micologico Don Porta.

Escursione micologica a Ronzo Chienis e pranzo sociale. Domenica 16 ottobre 2022

Escursione micologica con pranzo sociale a Ronzo Chienis in Val di Gresta Domenica 16 ottobre 2022 Il 16 ottobre 2022 il nostro Gruppo ha fatto

45° Mostra micologica. Sab.08 e Dom. 09 ottobre

46°MOSTRA  MICOLOGICA a RIVA del GARDA Sabato 08 e domenica 09 ottobre 2022 Nonostante le previsioni che indicavano una scarsità di fungh

Escursione micologica a Lavarone e visita al drago di Magrè. Giovedi 06 ottobre 2022

GITA MICOLOGICA A LAVARONE E VISITA AL DRAGO DI MAGRE’ Giovedì 06 ottobre 2022 Di buon mattino siamo partiti alla volta di Lavarone e,giu

Escursione micologica alle Regole di Castelfondo. Giovedi 22 settembre 2022

Uscita micologica alle REGOLE DI CASTELFONDO Giovedi 22 settembre 2022 Quest’anno è stato difficoltoso trovare un pullman di 20 posti ed abbiamo

Uscita micologica a Tremalzo Domenica 11 settembre 2022

Uscita micologica a Tremalzo Domenica 11 settembre 2022 Ci  siamo ritrovati puntuali alle 7.30 nel piazzale antistante la nostra sede. Da q

Escursione nel Parco Naturale di Paneveggio. MalgaVallazza, Lago Juribrutto e Rifugio Laresei. 31 luglio 2022.

Escursione a passo Valles e laghi di Juribrutto Domenica 31 luglio 2022 Dopo il mattiniero viaggio in bus da Riva , arrivati a pochi km da Passo

Escursione al Lago di Vernago , Maso Finail. Domenica 19 giugno 2022

 Escursione al Lago di Vernago e salita a Maso Finail Domenica 19 giugno 2022 Partenza, con un buon numero di partecipanti, verso la val Ven

Escursione da Ferrara di monte Baldo a malga Orsa con salita finale alla Madonna della Corona. Sabato 7 Maggio 2022

Sabato 07 maggio 2022 Originale per la sua diversità, la gita proposta al Direttivo ad inizio d’anno da Valerio Sartori, e poi guidata da Gi

CAMMINATA SUL “ SENTIERO DEI M0LINEI” Domenica 10 aprile 2022

ANELLO : LAGO BAGATTOLI-PIETRAMURATA-CENTRALE DI FIES-BAGATTOLI Domenica 10 aprile 2022 Ci siamo trovati coi mezzi propri, al lago Bagattoli

Gita a Candelo, Parco Villa Pallavicino, lago di Mergozzo. Sab.-Dom. Sab. – Dom. 21/2 maggio 2022e ferrovia val Vigezzo.

Il ricetto (= rifugio) è un borgo medievale circondato da mura, situato a nord ovest del paese e molto curato con mercatini di artigianato.

Mettiamoci in contatto

Il Gruppo Micologico e protezione flora alpina don Pietro Porta fondato nell'anno 1967 ha svolto in modo continuativo la propria attività organizzando escursioni micologiche e botaniche prevalentemente in Regione Trentino- Alto Adige, viaggi di 2/3 giorni all'estero ed in Italia.

SCOPRI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI

Scopri gli altri articoli del Gruppo Micologico Don porta sul nostro blog, le nostre gite, le mostre e tanto altro!