Trodo dei fiori e Mezzano 2017

Dicembre 5, 2017

Trodo dei fiori e Mezzano 2017

ESCURSIONE AL” TRODO DEI FIORI” E MEZZANO

Domenica 9 luglio 2017

In una giornata di promettente bel tempo, affrontiamo stoicamente i tornanti del Passo del Brocon, con il desiderio di percorrere il sentiero, chiamato in dialetto locale “Trodo dei fiori” sul Col del Boia, famoso per la sua speciale flora alpina, ricca di molte specie endemiche e rare: l’Achillea  clavennea, le due diverse Pulsatille dalla corolla bianca o gialla a secondo del tipo di terreno, il Piedigallo, il Giglio Sambicino e molti altri fiori di particolare bellezza.


Iniziato il percorso e, mano a mano che ci si alza, continuiamo a fermarci per ammirare e fotografare questo tripudio di forme e colori. Peccato che diversi cartelli espositivi con i vari nomi siano spariti. Sulla cima c’è anche una indicazione che ci informa sulla possibilità di fare un percorso ad anello, percorrendo alcune trincee della Prima guerra mondiale e, attraverso la ruota panoramica, ammirare il Lagorai, le Pale di S.Martino, la Marmolada, le vette Feltrine ecc. Tornati al Passo abbiamo riunito il gruppo e con il cuore in gola abbiamo affrontato con il nostro piccolo pullmino, gli stretti tornanti di una strada che, quando l’hanno costruita, avrebbero potuto tagliare di più la roccia (o gli sarà mancato il tempo e i mezzi ??).

Arrivati nel Primiero, il programma prevedeva la visita al Borgo antico di Mezzano, inserito tra i “Borghi più belli d’Italia”, noto anche per l’abitudine dei suoi abitanti di creare opere d’arte in maniera fantasiosa, con la legna accatastata presso i muri delle case. Tempo fa hanno chiamato degli artisti per dipingere o allestire alcuni luoghi, ma, secondo me, hanno stravolto quella che era la semplicità e la freschezza delle opere primitive.Il paese è ricco di antiche facciate, vecchi ballatoi, fregi e affreschi che rendono suggestiva la passeggiata tra gli stretti vicoli.

Una puntatina al Caseificio per degustare e portare a casa alcune specialità casearie del Primiero e attraverso la Valsugana, e poi ritorno a casa con il ricordo delle bellezze viste.

 

MARINELLA

 

 

 

 

 

 

 

Ultimi Articoli

Ecco gli ultimi articoli del nostro Archivio, scopri il Gruppo Micologico Don Porta.

Escursione micologica a Ronzo Chienis e pranzo sociale. Domenica 16 ottobre 2022

Escursione micologica con pranzo sociale a Ronzo Chienis in Val di Gresta Domenica 16 ottobre 2022 Il 16 ottobre 2022 il nostro Gruppo ha fatto

45° Mostra micologica. Sab.08 e Dom. 09 ottobre

46°MOSTRA  MICOLOGICA a RIVA del GARDA Sabato 08 e domenica 09 ottobre 2022 Nonostante le previsioni che indicavano una scarsità di fungh

Escursione micologica a Lavarone e visita al drago di Magrè. Giovedi 06 ottobre 2022

GITA MICOLOGICA A LAVARONE E VISITA AL DRAGO DI MAGRE’ Giovedì 06 ottobre 2022 Di buon mattino siamo partiti alla volta di Lavarone e,giu

Escursione micologica alle Regole di Castelfondo. Giovedi 22 settembre 2022

Uscita micologica alle REGOLE DI CASTELFONDO Giovedi 22 settembre 2022 Quest’anno è stato difficoltoso trovare un pullman di 20 posti ed abbiamo

Uscita micologica a Tremalzo Domenica 11 settembre 2022

Uscita micologica a Tremalzo Domenica 11 settembre 2022 Ci  siamo ritrovati puntuali alle 7.30 nel piazzale antistante la nostra sede. Da q

Escursione nel Parco Naturale di Paneveggio. MalgaVallazza, Lago Juribrutto e Rifugio Laresei. 31 luglio 2022.

Escursione a passo Valles e laghi di Juribrutto Domenica 31 luglio 2022 Dopo il mattiniero viaggio in bus da Riva , arrivati a pochi km da Passo

Escursione al Lago di Vernago , Maso Finail. Domenica 19 giugno 2022

 Escursione al Lago di Vernago e salita a Maso Finail Domenica 19 giugno 2022 Partenza, con un buon numero di partecipanti, verso la val Ven

Escursione da Ferrara di monte Baldo a malga Orsa con salita finale alla Madonna della Corona. Sabato 7 Maggio 2022

Sabato 07 maggio 2022 Originale per la sua diversità, la gita proposta al Direttivo ad inizio d’anno da Valerio Sartori, e poi guidata da Gi

CAMMINATA SUL “ SENTIERO DEI M0LINEI” Domenica 10 aprile 2022

ANELLO : LAGO BAGATTOLI-PIETRAMURATA-CENTRALE DI FIES-BAGATTOLI Domenica 10 aprile 2022 Ci siamo trovati coi mezzi propri, al lago Bagattoli

Gita a Candelo, Parco Villa Pallavicino, lago di Mergozzo. Sab.-Dom. Sab. – Dom. 21/2 maggio 2022e ferrovia val Vigezzo.

Il ricetto (= rifugio) è un borgo medievale circondato da mura, situato a nord ovest del paese e molto curato con mercatini di artigianato.

Mettiamoci in contatto

Il Gruppo Micologico e protezione flora alpina don Pietro Porta fondato nell'anno 1967 ha svolto in modo continuativo la propria attività organizzando escursioni micologiche e botaniche prevalentemente in Regione Trentino- Alto Adige, viaggi di 2/3 giorni all'estero ed in Italia.

SCOPRI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI

Scopri gli altri articoli del Gruppo Micologico Don porta sul nostro blog, le nostre gite, le mostre e tanto altro!