festa delle candele 2012

Aprile 25, 2012

festa delle candele 2012

FESTA DELLE CANDELE A MALCESINE

Lunedì 13 febbraio 2012

Nella Parrocchiale di Malcesine si è svolta la consueta Festa delle Candele, un solenne Triduo di antiche origini in suffragio dei Defunti che fonde la S. Quaresima con le preghiere per i Defunti. Notizie certe se ne hanno però solo dal 1750 nell’Archivio Parrocchiale dove troviamo il rendiconto delle spese per l’enorme apparato scenico di candele col quale veniva decorato l’altare della chiesa. Venne costituita sull’eco della Controriforma dopo Lutero per esaltare la presenza di Cristo nell’Eucarestia, la verità del Purgatorio come suffragio dei defunti e la riparazione delle profanazioni a Dio Santissimo. La funzione cui abbiamo partecipato come Associazione rappresenta lo splendore del SS.Sacramento che viene esposto per tre sere consecutive per le preghiere dei fedeli (da cui Triduo). Gli abitanti del luogo lavorano duro per istallare dei ponteggi con scale sul retro dell’altare per raggiungere il GRANDE RAGGIO nel punto più alto per collocarvi l’Ostensorio durante l’adorazione. Questo punto è illuminato da 212 luci di grande effetto ed intorno, in strutture semicircolari, corone di ceri che vengono accesi tutti a mano.

Questa preparazione viene allestita dietro un grande telo nero e, quando questo viene tolto, si resta estasiati di fronte a questa apparizione.

Una luminaria paradisiaca in una struttura stile neoclassico-barocco decorata con pitture ed arabeschi e rischiarata in totale da 627 corpi luminosi che danno all’insieme un’idea del Paradiso e conciliano il raccoglimento, la preghiera e forse, la conversione. La musica che ha accompagnato la funzione durante l’elevazione dell’Eucarestia, il MISERERE di Don Lorenzo Perosi, ha aggiunto una nota particolarmente struggente.

Questa funzione è da tener presente in ogni anno nella penultima domenica prima delle Ceneri: essa continua anche il lunedì che viene dedicata, dagli organizzatori, alle varie e numerose Associazioni del territorio.

 

P.S. Come in tanti casi, un incendio del 1928 danneggiò fortemente quest’opera e la solerzia degli artigiani locali la rese agibile nel 1930. Usando un po’ di fantasia, potrebbe essere una Notte di Fiaba in versione religiosa.

Moli

 

Ultimi Articoli

Ecco gli ultimi articoli del nostro Archivio, scopri il Gruppo Micologico Don Porta.

Escursione micologica a Ronzo Chienis e pranzo sociale. Domenica 16 ottobre 2022

Escursione micologica con pranzo sociale a Ronzo Chienis in Val di Gresta Domenica 16 ottobre 2022 Il 16 ottobre 2022 il nostro Gruppo ha fatto

45° Mostra micologica. Sab.08 e Dom. 09 ottobre

46°MOSTRA  MICOLOGICA a RIVA del GARDA Sabato 08 e domenica 09 ottobre 2022 Nonostante le previsioni che indicavano una scarsità di fungh

Escursione micologica a Lavarone e visita al drago di Magrè. Giovedi 06 ottobre 2022

GITA MICOLOGICA A LAVARONE E VISITA AL DRAGO DI MAGRE’ Giovedì 06 ottobre 2022 Di buon mattino siamo partiti alla volta di Lavarone e,giu

Escursione micologica alle Regole di Castelfondo. Giovedi 22 settembre 2022

Uscita micologica alle REGOLE DI CASTELFONDO Giovedi 22 settembre 2022 Quest’anno è stato difficoltoso trovare un pullman di 20 posti ed abbiamo

Uscita micologica a Tremalzo Domenica 11 settembre 2022

Uscita micologica a Tremalzo Domenica 11 settembre 2022 Ci  siamo ritrovati puntuali alle 7.30 nel piazzale antistante la nostra sede. Da q

Escursione nel Parco Naturale di Paneveggio. MalgaVallazza, Lago Juribrutto e Rifugio Laresei. 31 luglio 2022.

Escursione a passo Valles e laghi di Juribrutto Domenica 31 luglio 2022 Dopo il mattiniero viaggio in bus da Riva , arrivati a pochi km da Passo

Escursione al Lago di Vernago , Maso Finail. Domenica 19 giugno 2022

 Escursione al Lago di Vernago e salita a Maso Finail Domenica 19 giugno 2022 Partenza, con un buon numero di partecipanti, verso la val Ven

Escursione da Ferrara di monte Baldo a malga Orsa con salita finale alla Madonna della Corona. Sabato 7 Maggio 2022

Sabato 07 maggio 2022 Originale per la sua diversità, la gita proposta al Direttivo ad inizio d’anno da Valerio Sartori, e poi guidata da Gi

CAMMINATA SUL “ SENTIERO DEI M0LINEI” Domenica 10 aprile 2022

ANELLO : LAGO BAGATTOLI-PIETRAMURATA-CENTRALE DI FIES-BAGATTOLI Domenica 10 aprile 2022 Ci siamo trovati coi mezzi propri, al lago Bagattoli

Gita a Candelo, Parco Villa Pallavicino, lago di Mergozzo. Sab.-Dom. Sab. – Dom. 21/2 maggio 2022e ferrovia val Vigezzo.

Il ricetto (= rifugio) è un borgo medievale circondato da mura, situato a nord ovest del paese e molto curato con mercatini di artigianato.

Mettiamoci in contatto

Il Gruppo Micologico e protezione flora alpina don Pietro Porta fondato nell'anno 1967 ha svolto in modo continuativo la propria attività organizzando escursioni micologiche e botaniche prevalentemente in Regione Trentino- Alto Adige, viaggi di 2/3 giorni all'estero ed in Italia.

SCOPRI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI

Scopri gli altri articoli del Gruppo Micologico Don porta sul nostro blog, le nostre gite, le mostre e tanto altro!