Trekking da passo Rolle, Baita Cervino con salita al Cristo Pensante 6 agosto 2023
Il giorno 6 agosto un buon numero di persone ha preso parte a una delle più classiche escursioni nel parco naturale delle Pale di San Martino: il trekking del Cristo Pensante. Giunti a Passo Rolle ( m.1984), abbiamo camminato tutti assieme fino al Rifugio Capanna Cervino (m.2084)

e da lì fino alla Rifugio Segantini (m.2.170),

attraverso un comodo sentiero tra bellissimi prati verdi, con il magnifico sfondo delle Pale di San Martino. Giunti al rifugio e al vicino laghetto, il gruppo si è diviso tra chi voleva raggiungere la cima del Monte Castellazzo, al seguito di Edoardo e Italo, e chi voleva invece restare nei dintorni. Per il primo gruppo è così iniziata la camminata fino alla statua, inaugurata nel 2009 grazie a un’iniziativa del grande sportivo Pino Della Sega, che ha voluto fare del monte Castellazzo – capace, a suo dire, di stupire in ogni occasione anche chi è abituato da una vita intera alla sua vista – il centro di un percorso che racchiude in sé un forte valore storico (il territorio fu protagonista di trinceramenti e sporadici scontri durante la Prima guerra mondiale, di cui ancora oggi rimangono molte tracce.

La corona di spine metallica del Cristo fu trovata vicino a una tomba di un caduto), paesaggistico e spirituale. Con questo spirito abbiamo risalito il versante del monte, lungo un sentiero molto in pendenza, fino ad arrivare, in circa un’ora, ricca di pensieri, riflessioni, ma anche conversazioni e condivisione della fatica, alla cima (m.2333), dove si stagliano le massicce strutture della statua del Cristo Pensante e di una croce in ferro corten del peso dicono di circa 7 quintali.

Da lì si apre una meravigliosa vista sui prati e i pascoli dai quali l’escursione era partita, sulle Pale di San Martino, che si mostrano in tutta la loro bellezza, sul Lagorai e sulle altre montagne, fino alle Dolomiti del Brenta e vallate circostanti.

Tutti hanno trovato il tempo di provare emozioni che le parole di Madre Teresa, riportate al di sotto del Cristo Pensante, riassumono alla perfezione: “Trova il tempo di pensare, di pregare, di sorridere”. Dopo il pranzo, sul ritorno, il gruppo si è diviso tra chi ha voluto percorrere il sentiero dell’andata e chi ha preferito invece una variante più veloce, ma esposta.

Ci siamo comunque tutti incontrati al Rifugio Baita Cervino, da cui abbiamo percorso l’ultimo tratto fino a Passo Rolle e, da lì, di nuovo a casa, con ben chiari in mente i meravigliosi paesaggi protagonisti della giornata.
Martino e Viola
Ultimi Articoli
Ecco gli ultimi articoli del nostro Archivio, scopri il Gruppo Micologico Don Porta.
SCOPRI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI
Scopri gli altri articoli del Gruppo Micologico Don porta sul nostro blog, le nostre gite, le mostre e tanto altro!