programma gita lago trasimeno-Arezzo
Â
GRUPPO MICOLOGICO “DON PORTAâ€
Organizza
Â
Isola Maggiore sul Lago Trasimeno,
Cortona e Arezzo
Sabato 12 – Domenica 13 Maggio 2012
1° giorno: Riva – Isola Maggiore – Cortona – Arezzo
Partenza dalla stazione bus di Riva alle ore 06 (Arco 06,10) in direzione sud. Sosta lungo la via. Arrivo a Passignano sul Lago Trasimeno, incontro con la guida per la visita del Borgo Medioevale che raggiungeremo col battello di linea. Il percorso si snoda attraverso una fitta rete di sentieri che si dipanano tra ulivi, lecci, pini, cipressi, pioppi e altre piante mediterranee. Di grande fascino è il Borgo ancora costellato di monumenti sia medievali che cinque-secenteschi, come la Chiesa di S.Michele Arcangelo (XII sec.), il Convento di S.Francesco, Castel Guglielmi ed il Palazzo del Capitano, tutti risalenti al XIVsec.
I pochi abitanti rimasti (35 persone) praticano tuttora la pesca, mentre le donne dell’isola confezionano il famoso “pizzo d’Irlandaâ€, attività svolta da più di un secolo. Pranzo al sacco e ritorno in battello. Si raggiunge quindi in pullman la splendida cittadina di Cortona; passeggiata per le vie del centro. Proseguimento per Arezzo, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
2° giorno: Visita della città di Arezzo – Riva
Partenza dopo colazione per la visita guidata della città .
Arezzo ha origini antichissime: la sua fondazione è da collocarsi verso la fine del secondo millennio avanti Cristo ad opera di popolazioni villanoviane. In seguito con la penetrazione in Italia degli Umbri il primitivo villaggio divenne città col nome di Arretium; seguirono poi Etruschi, Romani, Longobardi, Franchi fino a diventare libero comune intorno al 1200. Dopo alterne vicende l’Arezzo ghibellina subì una rovinosa disfatta contro le armate guelfe senesi e fiorentine nella battaglia di Campaldino nell’anno 1289. Ci fu successivamente l’annessione allo Stato Toscano dominato da Firenze e quindi il periodo mediceo; con Cosimo Medici la città rifiorì. Molti i personaggi illustri nati ad Arezzo: i più famosi Petrarca, Giorgio Vasari, Piero della Francesca, Francesco Redi. Nonostante parte della città medievale sia stata distrutta durante la seconda guerra mondiale, il centro di Arezzo conserva splendidi monumenti, chiese, palazzi e musei. La Basilica di S. Francesco è forse la chiesa più famosa della città ; al suo interno conserva il ciclo di affreschi della “Leggenda della Vera Croce†di Piero della Francesca, capolavoro rinascimentale di inestimabile valore. E poi la Fortezza Medicea, l’Anfiteatro romano e la Chiesa di S. Francesco col Crocefisso ligneo di Cimabue, sono alcuni dei gioielli artistici della città .
Al termine della visita pranzo in hotel e partenza per Riva, con soste lungo il percorso.
Â
Quota di partecipazione: € 170,00 (per un minimo di 40 partecipanti)
Supplemento singola: € 15,00
Â
-
La Quota Comprende: Â La quota non comprende
-
Trattamento di pensione completa Mance ed extra in genere
-
Sistemazione in camera doppia Tutto quanto non menzionato alla voce “La quota comprendeâ€
-
Bevande ai pasti
-
Biglietto battello A/R
-
Guida al Lago Trasimeno ed a Arezzo
-
Assicurazione medico/bagaglio
Â
Prenotazioni entro il 02 maggio (salvo esaurimento posti), con il versamento dell’intera quota, presso:
Ulrico 3381440830 – Marinella 0464532861 – Orazio 0464552218 – Minisa 0464552930
Â
Organizzazione tecnica : Garda Viaggi –Viale Martiri 28°giugno- 38066 Riva del Garda (TN)
Ultimi Articoli
Ecco gli ultimi articoli del nostro Archivio, scopri il Gruppo Micologico Don Porta.
SCOPRI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI
Scopri gli altri articoli del Gruppo Micologico Don porta sul nostro blog, le nostre gite, le mostre e tanto altro!