Serata micologica 2019
SERATA MICOLOGICA IN SEDE
GIOVEDI 19 SETTEMBRE 2019
Nonostante le condizioni dei boschi non fossero ottimali per la presenza dei funghi, Lisa e Roberto sono riusciti, in modo egregio, ad allestire, con numerose specie di funghi, il previsto incontro in calendario.
L’invito del presidente, che caldeggiava la partecipazione dei Soci in buon numero, perché in materia di funghi non se ne sa mai abbastanza, è rimasto parzialmente inascoltato: hanno partecipato una ventina di persone, i soliti affezionati più quache presenza nuova.
I nostri esperti hanno illustrato le particolarità dei vari funghi esposti, sottolineando le principali caratteristiche morfologiche, l’aspetto similare tra gli stessi che, al primo impatto sembrano uguali, raccomandando di esaminarli molto bene, sentire il loro odore e le eventuali diverse colorazioni che a volte sono determinanti per la loro classificazione.
Si sono quindi soffermati su alcune tipologie di funghi che comprendevano: Boleti, Lactari,Tricolomi, Agarici, Amaniti, Cortinari, Lepiote e si è terminato su quelli più frequenti nei boschi e prati in questo periodo quali: chiodini, stecherini, igrofori, morette e le sempre apprezzate “finferle”, abbondanti nei boschi fra distese di erica.
Questi incontri proposti, come sottolineato dal presidente, non hanno purtroppo il riscontro dovuto da parte dei soci, che si limitano a raccogliere solo le solite “Brise”o “Finferli”, non immaginando che la raccolta di altre specie sicuramente commestibili possono produrre un buon misto che può essere molto più gustoso.
La serata è terminata con un piccolo rinfresco, sempre molto gradito da tutti.
Ilda
Ultimi Articoli
Ecco gli ultimi articoli del nostro Archivio, scopri il Gruppo Micologico Don Porta.
SCOPRI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI
Scopri gli altri articoli del Gruppo Micologico Don porta sul nostro blog, le nostre gite, le mostre e tanto altro!