Serata micologica in sede 2017

Ottobre 14, 2017

Serata micologica in sede 2017

SERATA MICOLOGICA FRA SOCI E SIMPATIZZANTI IN SEDE

Martedì 12 settembre

Alla presenza di un buon numero di partecipanti, Lisa e Roberto hanno tenuto un’interessante serata di approfondimento sui miceti che si trovano più frequentemente nei nostri boschi. L’intento è sempre quello di mettere a confronto esemplari con caratteristiche morfologiche simili, ma di diversa commestibilità e tossicità. Si è partiti con i “lactari” presenti con tre specie di esemplari a lattice rosso, buoni commestibili, per poi confrontarli con altri della stessa specie e forma che al taglio mostravano però un lattice bianco, che li rende non commestibili per il sapore acre o addirittura tossici. Lisa ci ha poi mostrato alcuni esemplari di “russule”: per questa tipologia di miceti è sempre valido l’assaggio delle lamelle che non devono “pizzicare” per essere considerate commestibili.

Sono stati esaminati alcuni “tricolomi”: tra i molti non commestibili o tossici, il più interessante, ben identificabile e buon commestibile è il “prestans”. Le “amaniti” presenti erano tutte tossiche tranne la “rubescens” da non confondere però con la “pantherina”. Per i “boleti”, Lisa ci ha messo in guardia dal “felleus”, facilmente scambiato con altri commestibili, che ha un gusto amarissimo e impossibile da consumare. Ci ha mostrato anche boleti con colorazioni rossastre che sono però commestibili, come il “luridus” e “l’erytropus”, nonostante il viraggio verso il blu della polpa.  Presenti alcuni tipi di “suillus” e lo “Xerocomus badius” frequente in autunno e buon commestibile. Alcuni funghi bianchi di grosse dimensioni hanno suscitato l’interesse di alcuni: erano “agarici” della specie “arvensis”, commestibili. Si è terminato con i funghi più conosciuti: finferli, igrofori, steccherini e chiodini, frequenti nella stagione autunnale.

Lisa ha voluto alla fine richiamare l’attenzione su due funghi che provocano avvelenamenti mortali: “Amanita phalloides” e “Cortinarius speciosissimus”, facendoli vedere in modo particolare e richiamando la nostra attenzione sulle loro caratteristiche. Ancora qualche domanda per chiarire gli ultimi dubbi e poi un momento conviviale ha concluso l’interessante serata, come sempre ben preparata da Lisa e Roberto.

Alla serata era presente Davide, anni 14, nipote di Nicola Tosi che ci ha scritto:

“Io, insieme con i miei nonni, sono andato ad una serata micologica in cui mostravano vari tipi di funghi raccolti in quel giorno dagli esperti: boleti, russule, finferli etc. E’ stato molto interessante perché ci hanno spiegato l’ambiente dove crescono, i nomi delle varie specie e come distinguerli. Ho scoperto tante nuove cose: come identificare i funghi buoni da quelli velenosi e scoprire la loro struttura (lamelle, gambo, spugna, spore..). E’ stata una serata molto coinvolgente e spero che si ripeta anche l’anno prossimo”.

Davide

 

Ultimi Articoli

Ecco gli ultimi articoli del nostro Archivio, scopri il Gruppo Micologico Don Porta.

Escursione micologica a Passo Tremalzo Martedi19 settembre 2023

Escursione micologica a Tremalzo Martedi 19 settembre 2023 Come da programma ci si è ritrovati in sede per raggiungere il Passo di Tremalzo, locali

Escursione micologica alle Regole di Castelfondo giovedì 07 settembre 2023

ESCURSIONE MICOLOGICA ALLE REGOLE DI CASTELFONDO – Giovedi 07 settembre 2023 Vista la scarsa adesione alla prevista escursione micologica alle Reg

Escursione naturalistica sul Monte Baldo

Escursione Naturalistica sul Monte Baldo Domenica 20 agosto 2023 Il giorno 20 agosto, il Gruppo Micologico ha organizzato un’ escursione naturalis

Trekking da passo Rolle, Baita Cervino con salita al Cristo Pensante 6 agosto 2023

Il giorno 6 agosto un buon numero di persone ha preso parte a una delle più classiche escursioni nel parco naturale delle Pale di San Martino: il trekkin

Alla riscoperta della Val Genova Domenica 09 luglio 2023

Escursione alla “Riscoperta della Val Genova” Domenica 09 luglio 2023 E’ difficile immaginare un percorso che sia più suggestivo al pari del

Escursione al lago di Nambino- Domenica 11 giugno 2023

Gita al lago di Nambino DOMENICA 16 GIUGNO A distanza di circa un mese dalla gita culturale del nostro gruppo in Romagna, andata benissimo,

Viaggio a Comacchio, navigazione sul Po, Ravenna ed i suoi mosaici. sab.13/dom. 14maggio 2023

Comacchio, navigazione sul Po e Ravenna ed i suoi mosaici Sabato 13 maggio il Gruppo Micologico è partito per Comacchio, in provincia di Ferrara. Il t

Escursione micologica a Ronzo Chienis e pranzo sociale. Domenica 16 ottobre 2022

Escursione micologica con pranzo sociale a Ronzo Chienis in Val di Gresta Domenica 16 ottobre 2022 Il 16 ottobre 2022 il nostro Gruppo ha fatto

45° Mostra micologica. Sab.08 e Dom. 09 ottobre

46°MOSTRA  MICOLOGICA a RIVA del GARDA Sabato 08 e domenica 09 ottobre 2022 Nonostante le previsioni che indicavano una scarsità di fungh

Escursione micologica a Lavarone e visita al drago di Magrè. Giovedi 06 ottobre 2022

GITA MICOLOGICA A LAVARONE E VISITA AL DRAGO DI MAGRE’ Giovedì 06 ottobre 2022 Di buon mattino siamo partiti alla volta di Lavarone e,giu

Mettiamoci in contatto

Il Gruppo Micologico e protezione flora alpina don Pietro Porta fondato nell'anno 1967 ha svolto in modo continuativo la propria attività organizzando escursioni micologiche e botaniche prevalentemente in Regione Trentino- Alto Adige, viaggi di 2/3 giorni all'estero ed in Italia.

SCOPRI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI

Scopri gli altri articoli del Gruppo Micologico Don porta sul nostro blog, le nostre gite, le mostre e tanto altro!