Serata micologica in sede 2014

Novembre 7, 2014

Serata micologica in sede 2014

Serata micologica in sede

Martedì 30 settembre 2014

La sera di martedì 30 settembre ci siamo ritrovati numerosi in sede, per uno degli appuntamenti più importanti della nostra stagione fungaiola. Infatti l’incontro con gli esperti del settore, Lisa Betta e Roberto Arnoldi, danno la possibilità ogni anno a noi semplici appassionati di raccolta fungina, di approfondire capire e conoscere al meglio tutte le informazioni necessarie che questo appassionato mondo naturale ci riserva.

 

alt   

La capacità di coinvolgimento e trasferimento di informazioni esplicate da Lisa nei suoi numerosi e dettagliati interventi di approfondimento, ha dato a tutti i presenti il gradevole effetto di farci sentire ancor più appassionati a questo importante appuntamento, per la nostra particolare vocazione di conoscenza.

L a presenza di molte varietà di funghi esposti in bell’ordine sul tavolo di fronte ai relatori, ha poi permesso di valutare, anche senza la didattica orale bensì usando come insegnato da loro l’olfatto e l’odorato, e distinguere in maniera più approfondita ogni singola spiegazione precedente.

alt

Abbiamo inoltre realizzato che per capire il mondo dei funghi, oltre al controllo visivo dei soggetti da tenere o da scartare nel cesto, servono altri importanti segnali per la decisiva certezza della specie commestibili, quali, oltre alla forma ed al colore del fungo, la decorrenza ad esempio delle lamelle al di sotto del cappello, la presenza dell’anello e della volva, non sempre visibile negli esemplari più giovani o un po’ deteriorati, la colorazione e ossidazione della carne dopo il taglio e molti altri dettagli che spesso trascuriamo.

Queste sono le essenziali linee guida per diventare consapevoli raccoglitori e pertanto cadere in incauti avvelenamenti che purtroppo succedono frequentemente nelle nostre zone.

alt

Da Lisa abbiamo saputo ad esempio, che alcune specie di funghi ( ad es. Clitocybe nebularis) che frequentemente in autunno possiamo mettere nel cesto, possono dare,visti i recenti studi e classificazioni di tossicità, gravi affezioni , causate dall’accumulo di tossine al nostro sistema dei reni e del fegato.

Molte altre sono state le sollecitazioni ad una maggior attenzione nella raccolta e nel consumo di alcuni miceti autunnali, ad esempio “armillaria mellea “ ( il sempre apprezzato chiodino ) e “tricholoma terreum” ( la ricercata moretta ), che spesso vengono scambiati con altri di simile aspetto , ma tossici.

La natura ogni anno ci offre spontaneamente nei boschi la sua offerta di molteplici varietà di miceti e anche i più tossici ed i meno commestibili sono tutti indispensabili alla vita del sottobosco ed alle radici delle piante che in particolari situazioni li generano. Tocca a noi umani distinguerli, selezionarli e raccoglierli se commestibili, ma mai romperli o distruggerli, bensì preservarli poiché anche i più dannosi per la nostra salute possono essere di vitale importanza per la vita dell’ecosistema nel quale sono inseriti.

La nostra serata si è poi conclusa in allegria, appuntandoci l’ impegno di seguire assieme nei giorni seguenti e di dare il nostro contributo all’ importante appuntamento della “39°mostra micologica” prevista nei giorni 4 e 5 ottobre sotto i portici del palazzo comunale della nostra città.

Edoardo

Ultimi Articoli

Ecco gli ultimi articoli del nostro Archivio, scopri il Gruppo Micologico Don Porta.

Escursione micologica a Passo Tremalzo Martedi19 settembre 2023

Escursione micologica a Tremalzo Martedi 19 settembre 2023 Come da programma ci si è ritrovati in sede per raggiungere il Passo di Tremalzo, locali

Escursione micologica alle Regole di Castelfondo giovedì 07 settembre 2023

ESCURSIONE MICOLOGICA ALLE REGOLE DI CASTELFONDO – Giovedi 07 settembre 2023 Vista la scarsa adesione alla prevista escursione micologica alle Reg

Escursione naturalistica sul Monte Baldo

Escursione Naturalistica sul Monte Baldo Domenica 20 agosto 2023 Il giorno 20 agosto, il Gruppo Micologico ha organizzato un’ escursione naturalis

Trekking da passo Rolle, Baita Cervino con salita al Cristo Pensante 6 agosto 2023

Il giorno 6 agosto un buon numero di persone ha preso parte a una delle più classiche escursioni nel parco naturale delle Pale di San Martino: il trekkin

Alla riscoperta della Val Genova Domenica 09 luglio 2023

Escursione alla “Riscoperta della Val Genova” Domenica 09 luglio 2023 E’ difficile immaginare un percorso che sia più suggestivo al pari del

Escursione al lago di Nambino- Domenica 11 giugno 2023

Gita al lago di Nambino DOMENICA 16 GIUGNO A distanza di circa un mese dalla gita culturale del nostro gruppo in Romagna, andata benissimo,

Viaggio a Comacchio, navigazione sul Po, Ravenna ed i suoi mosaici. sab.13/dom. 14maggio 2023

Comacchio, navigazione sul Po e Ravenna ed i suoi mosaici Sabato 13 maggio il Gruppo Micologico è partito per Comacchio, in provincia di Ferrara. Il t

Escursione micologica a Ronzo Chienis e pranzo sociale. Domenica 16 ottobre 2022

Escursione micologica con pranzo sociale a Ronzo Chienis in Val di Gresta Domenica 16 ottobre 2022 Il 16 ottobre 2022 il nostro Gruppo ha fatto

45° Mostra micologica. Sab.08 e Dom. 09 ottobre

46°MOSTRA  MICOLOGICA a RIVA del GARDA Sabato 08 e domenica 09 ottobre 2022 Nonostante le previsioni che indicavano una scarsità di fungh

Escursione micologica a Lavarone e visita al drago di Magrè. Giovedi 06 ottobre 2022

GITA MICOLOGICA A LAVARONE E VISITA AL DRAGO DI MAGRE’ Giovedì 06 ottobre 2022 Di buon mattino siamo partiti alla volta di Lavarone e,giu

Mettiamoci in contatto

Il Gruppo Micologico e protezione flora alpina don Pietro Porta fondato nell'anno 1967 ha svolto in modo continuativo la propria attività organizzando escursioni micologiche e botaniche prevalentemente in Regione Trentino- Alto Adige, viaggi di 2/3 giorni all'estero ed in Italia.

SCOPRI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI

Scopri gli altri articoli del Gruppo Micologico Don porta sul nostro blog, le nostre gite, le mostre e tanto altro!