Sass Putia – Passo delle Erbe 2015

Dicembre 28, 2015

Sass Putia – Passo delle Erbe 2015

ESCURSIONE A UTIA DE BORZ/ SASS PUTIA
Val Badia – 12 luglio 2015

Partiti di buon mattino con il bus quasi al competo giungiamo verso le 9:45 al rifugio Utia de Borz (m. 2006). Quel cielo terso di buon mattino lasciava presagire una giornata da incorniciare e così si rivelerà.
Dal rifugio Utia de Borz ci incamminiamo alla spicciolata per comoda strada sterrata lungo il sent. 8A che, attraverso gli alpegg,i conduce al rifugio Munt de la Fornela (m. 2067).
Qui la comitiva si divide in due gruppi: quello di coloro intenzionati a compiere l’intero giro dei rifugi alla base del Sass Putia e quello di chi il giro è intenzionato ad affrontarlo per metà, camminando a ritroso sul sentiero che per i primi rappresenterà la via del ritorno.
Appaga già della levataccia e del lungo viaggio l’incanto di un paesaggio da cartolina in cui si delinea perfetto il profilo del Sass Putia alla cui base si articola il nostro giro che inizialmente è fatto di comodi sentieri sterrati il cui fondo bianco contrasta con la meraviglia dei prati costellati di fiori.

 

           alt       alt

Oltrepassato sulla destra il rifugio Munt de la Fornela, poco dopo le 10:00, proseguiamo tra i verdi Prati di Campaccio sino ad un più stretto ed impervio sentiero che attraversa i ghiaioni ai piedi del Sass de Putia, prima di scendere al bivio con il sentiero n. 4 che faticosamente risale sino ai 2361 m. dalla Forcela de Putia.
L’impegnativa salita vede alternarsi tra gli escursionisti volti sofferenti per la fatica, mescolati a coloro che la montagna indubbiamente l’affrontano con una certa costanza ed impegno e talvolta, poco pazientemente, rispettano la fila che in diversi tratti lo stretto sentiero impone, ma alla fine l’arrivo è risultato per tutti impagabile.
In forcella, solo volgendo lo sguardo a ritroso, ci si rende conto del dislivello percorso, peraltro ben marcato da una sorta di lunga linea tratteggia e variopinta che la gran folla d’escursionisti in ascesa, variamente vestiti, forma.

                alt     alt

La forcella de Putia divide il Sass Putia e le Odle di Eores; è un punto quasi obbligato per sostare e ritemprarsi e consente di scegliere tra diversi itinerari, peraltro ben segnalati nelle indicazioni e valutabili per difficoltà a colpo d’occhio. Tra le opzioni vi è la salita su ripide serpentine e un tratto attrezzato con funi metalliche fino alla vetta del Sass Putia, in alternativa la breve traversata al rifugio Genova, oppure al prosecuzione dell’anello attorno al massiccio, itinerario quest’ultimo programmato per la nostra gita.
Si scende dalla forcella su sentiero 4B (di seguito il sent. 35), attraverso verdeggianti prati d’alta montagna in direzione malga Utia Vaciara – dove solo qualcuno della compagnia sosta per il pranzo mentre la maggior parte opta per il pranzo al sacco – indi del Passo Goma.
Il tempo è tiranno, non consente la classica pennichella pomeridiana, cosicché verso le 13:00 riprendiamo il cammino.
Tra boschi e prativi, il sent. 8B ci conduce dapprima dal Passo al rifugio Utia de Goma per poi raggiungere il rifugio Munt de la Fornela.

         alt      alt

Al rifugio Utia de Goma, dove giungiamo verso le 14:00, incontriamo qualche componente del gruppetto che al mattino ha optato per il giro “corto”, tra i quali diversi già deliziati dall’assaggio dei prodotti tipici del rifugio tra cui un buonissimo yogurt. Particolare l’ingresso del rifugio, in parte foderato in legno, con ai lati d’un breve camminamento verso l’uscio un paio di grandi scarponi in legno abbelliti dagli immancabili gerani, opera di qualche maestro scultore, e qualche altra decorazione artistica in legno, accattivante tanto quanto l’aquila dalle ali spiegate e riproduzioni di strumenti musicali antichi, specificatamente lituus e corni delle alpi che si possono ammirare lungo i saliscendi del sentiero che conduce alla malga Utia Vaciara sino al rifugio Utia de Goma.
Di lì, in mezz’ora giungiamo al rifugio Munt de la Fornela, da dove, chiuso l’anello attorno al Sass Putia, raggiungiamo in pochi minuti il rifugio Utia de Borz al Passo Erbe, punto di partenza della nostra escursione.

           alt     alt 

        
Stanchi ma appagati dal suggestivo itinerario e dai verdeggianti prati e i fienili – che qui hanno ormai perso l’originaria funzione per divenire in buona parte punti di ristoro (ricorda la conca di Fuciade ove si trova l’omonimo rifugio), durante il viaggio di ritorno veniamo “rifocillati” da Minisa e Marinella con caramelle e un assaggio di acquavite, molto apprezzato dagli uomini della compagnia.

                                                                                  Sara Arese

Ultimi Articoli

Ecco gli ultimi articoli del nostro Archivio, scopri il Gruppo Micologico Don Porta.

Escursione micologica a Passo Tremalzo Martedi19 settembre 2023

Escursione micologica a Tremalzo Martedi 19 settembre 2023 Come da programma ci si è ritrovati in sede per raggiungere il Passo di Tremalzo, locali

Escursione micologica alle Regole di Castelfondo giovedì 07 settembre 2023

ESCURSIONE MICOLOGICA ALLE REGOLE DI CASTELFONDO – Giovedi 07 settembre 2023 Vista la scarsa adesione alla prevista escursione micologica alle Reg

Escursione naturalistica sul Monte Baldo

Escursione Naturalistica sul Monte Baldo Domenica 20 agosto 2023 Il giorno 20 agosto, il Gruppo Micologico ha organizzato un’ escursione naturalis

Trekking da passo Rolle, Baita Cervino con salita al Cristo Pensante 6 agosto 2023

Il giorno 6 agosto un buon numero di persone ha preso parte a una delle più classiche escursioni nel parco naturale delle Pale di San Martino: il trekkin

Alla riscoperta della Val Genova Domenica 09 luglio 2023

Escursione alla “Riscoperta della Val Genova” Domenica 09 luglio 2023 E’ difficile immaginare un percorso che sia più suggestivo al pari del

Escursione al lago di Nambino- Domenica 11 giugno 2023

Gita al lago di Nambino DOMENICA 16 GIUGNO A distanza di circa un mese dalla gita culturale del nostro gruppo in Romagna, andata benissimo,

Viaggio a Comacchio, navigazione sul Po, Ravenna ed i suoi mosaici. sab.13/dom. 14maggio 2023

Comacchio, navigazione sul Po e Ravenna ed i suoi mosaici Sabato 13 maggio il Gruppo Micologico è partito per Comacchio, in provincia di Ferrara. Il t

Escursione micologica a Ronzo Chienis e pranzo sociale. Domenica 16 ottobre 2022

Escursione micologica con pranzo sociale a Ronzo Chienis in Val di Gresta Domenica 16 ottobre 2022 Il 16 ottobre 2022 il nostro Gruppo ha fatto

45° Mostra micologica. Sab.08 e Dom. 09 ottobre

46°MOSTRA  MICOLOGICA a RIVA del GARDA Sabato 08 e domenica 09 ottobre 2022 Nonostante le previsioni che indicavano una scarsità di fungh

Escursione micologica a Lavarone e visita al drago di Magrè. Giovedi 06 ottobre 2022

GITA MICOLOGICA A LAVARONE E VISITA AL DRAGO DI MAGRE’ Giovedì 06 ottobre 2022 Di buon mattino siamo partiti alla volta di Lavarone e,giu

Mettiamoci in contatto

Il Gruppo Micologico e protezione flora alpina don Pietro Porta fondato nell'anno 1967 ha svolto in modo continuativo la propria attività organizzando escursioni micologiche e botaniche prevalentemente in Regione Trentino- Alto Adige, viaggi di 2/3 giorni all'estero ed in Italia.

SCOPRI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI

Scopri gli altri articoli del Gruppo Micologico Don porta sul nostro blog, le nostre gite, le mostre e tanto altro!