Rio Novella – 1 luglio 2012-
CANYON RIO NOVELLA – MADONNA DI SENALE (VAL DI NON)
Domenica 1 luglio 2012
Con pullman praticamente esaurito e una temperatura ideale per una scampagnata in allegria ci siamo recati in visita alla nota e caratteristica forra creata dal Rio Novella in alta Val di Non. Giunti sul posto a Dambel e indossato l’elmetto previsto, una simpatica guida ci apre il cancello d’entrata su uno scenari, tra pareti e strapiombi di vari colori, che ci lascia senza fiato per l’emozione.
Si tratta di un percorso lungo circa 3,5 chilometri creato nel 2005, della durata di 2 ore e 30, sospeso a mezz’aria con una tipica balconata in ferro da dove si possono ammirare i capolavori creati da infiniti miliardi di gocce d’acqua: salti, cascate, volte, il tutto con il rimbombo dell’acqua che precipita verso valle. Le rocce di vari colori, dal rosso al giallo al grigio, richiamano il Gran Canyon Americano e per questo motivo a metà percorso sono stati eretti due grandi totem indiani che sono stati motivo di discussione all’interno del nostro gruppo, diviso tra favorevoli e contrari.
Usciti dalla forra all’altezza della centrale di Pozzena, ci aspettava il pullman che ci ha portati al caratteristico lago Smeraldo, dove ci siamo rifocillati circondati da uno splendido ambiente alpino. Il lago Smeraldo si trova a Fondo, in Alta Val di Non ed ha una superficie di 10 mila mq. E’ un bacino artificiale che, inserito nell’ambiente montano della zona, ne aumenta il fascino e la bellezza. Realizzato nel 1965 sbarrando il corso del Rio Fondo, il lago è diventato l’orgoglio della Comunità . Il nostro percorso è proseguito quindi in pullman fino a passo Palade, da dove parte un sentiero che in un’ora scarsa ci ha portato al santuario della Madonna di Senale. Caratteristica la via Crucis, con capitelli a notevole distanza tra loro e dislocati lungo un sentiero che attraversa prati con fiori di ogni tipo.
Originale l’inserimento dei lama al posto delle solite caprette. La chiesa si trova nel grazioso villaggio di Senale, a metri 1342, già territorio altoatesino ed è conosciuta anche con il nome tedesco di Unsere Liebe Frau im Walde (Nostra cara signora del Bosco) ed è meta di pellegrinaggi.
Dopo la bella giornata trascorsa insieme, abbiamo intrapreso il viaggio di ritorno facendo una piacevole sosta presso un locale che offriva merende a base di yogurt e soddisfatti abbiamo raggiunto il lago di Garda.
Cesare Oss
Ultimi Articoli
Ecco gli ultimi articoli del nostro Archivio, scopri il Gruppo Micologico Don Porta.
SCOPRI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI
Scopri gli altri articoli del Gruppo Micologico Don porta sul nostro blog, le nostre gite, le mostre e tanto altro!