Prima lettera soci 2020

Febbraio 16, 2020

Prima lettera soci 2020

 

GRUPPO MICOLOGICO E PROTEZIONE FLORA ALPINA “Don P.PORTA”

Viale dei Tigli 47/d – 38066 Riva del Garda (TN)

 

Sito internet : www.micologicodonporta.com

 

 

Carissimi Soci,

 

con l’inizio del nuovo anno il nostro Gruppo riprenderà l’attività e, come potete vedere dal calendario allegato, il primo appuntamento statutario sarà l’Assemblea Ordinaria dei Soci che verrà indetta in prima convocazione, alle ore 7 di domenica 15 marzo ed in seconda convocazione:

 

Domenica 15 marzo 2020 alle ore 15,30 presso la sede sociale col seguente ordine del giorno :

 

 

  • Nomina del Presidente dell’Assemblea

  • Relazione del Presidente dell’Associazione sull’attività svolta nell’anno 2019

  • Relazione finanziaria del Tesoriere e dei Revisori dei Conti per l’anno 2019

  • Esposizione del programma previsto per l’anno in corso e proposta bilancio preventivo

  • Quota sociale

  • Varie

    Vi ricordo che, iscrivendovi al nostro Gruppo, avete scelto di aderire ad una Associazione che fonda la propria ragione d’essere sulla partecipazione degli associati e sulla loro condivisione degli scopi statutari.

    Di fondamentale importanza, a questo proposito, è la partecipazione all’Assemblea annuale, trattandosi di uno dei momenti più importanti dell’anno sociale .Qui di seguito i dettagli delle altre iniziative.

 

 

Domenica 29 marzo

 

 

 

 

 

 

 

oDomenica 19 aprile

 

 

 

Pranzo sociale presso l’ Hotel Campagnola- Via S. Tomaso 11 – Riva.

 

Il prezzo è fissato in € 28 per i soci e € 30 per i non soci; per informazioni e prenotazioni (entro il 23 marzo) contattare: Orazio 3388024249, Ulrico 3381440830, Marinella 3355624898. Ritrovo ore 12,30

 

Durante e dopo il pranzo, che prevede un ricco menù, grande allegria con i consueti intrattenimenti. Vi aspettiamo numerosi con parenti e amici!!

 

 

 

Camminata ad anello – Sentiero dei “Mulinei”- Ciclabile della Sarca.

 

Si parte con mezzi propri dalla sede alle ore (8,15) verso il parcheggio del Lago Bagattoli; chi lo desidera può aspettarci li. Raggiungiamo la strada bianca proveniente da Oltra e ci incamminiamo in direzione nord su quella che è chiamata delle “Marocche”. Il percorso costeggia il Monte Brento, con i suoi maestosi costoni e pinnacoli , dalla parte opposta si può vedere il Cornetto, le Marocche e la valle della Sarca. Arrivati all’hotel Ciclamino, scendiamo sulla statale e, camminando sul marciapiede, ci dirigiamo verso Pietramurata fino al bar New Entry. A questo punto si prende la ciclabile, a destra dopo il ponte sulla Sarca, fino alla Centrale di Fies e quindi al parcheggio dove abbiamo lasciato gli automezzi al mattino.

 

Pranzo al sacco, al New Entry o , per i più esigenti, al Ciclamino.

 

Il percorso di circa 4 Km. non presenta problemi di dislivello.

 

E’ utile prenotare entro il14 aprile per poter garantire a tutti il trasporto.

 

 

 

Domenica 03 maggio Giogo di Meltina

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Domenica 17 maggio

 

 

 

 

Partenza dalla stazione dei bus di Riva alle ore 7,15 (Arco-Cneve 7,25) per Bolzano, San Genesio, Meltina, parcheggio Schermoos ( m.1.449 ).

 

Si sale lungo il sentiero 38 fino all’incrocio in località Auf de Rost ( m. 1.500) e si svolta a destra sino a raggiungere in 1 ora e mezza circa la Sattlerhutte ( m. 1.609 ) con posto di ristoro. Chi vuole continuare può riprendere la salita verso la Moltner Kaser ( m. 1.763 ) . Meravigliosa la vista sulle Odle, Sassopiatto, Sciliar, Ortles e il Monte Lucio. A completare la bellezza del luogo lo spettacolo della fioritura primaverile.

 

 

Al ritorno si percorre a ritroso la via dell’andata, ma solo fino al bivio ove si prende a sinistra il sentiero 4 che porta all’altura tondeggiante del Moltner Joch ( m. 1.733) ed attraverso i prati alberati, al punto di partenza in 1,5 ore.

 

Prenotazioni presso i Consiglieri entro il 28 aprile.

 

 

Ferrara di Monte Baldo – Malga Orsa – Santuario della Corona

 

Partenza dalla stazione dei bus di Riva alle ore 8.30 ( Arco-Caneve ore 8,40)

 

Per Spiazzi – Ferrara di Monte Baldo. Si inizia il percorso prendendo il sentiero n°74 (m. 800) sino a raggiungere Malga Orsa (m. 748). Si prosegue nel bosco fino al rio Bissole e, dopo averlo attraversato, si cammina , salendo sui gradoni, sino alla Madonna della Corona. Pranzo al sacco presso l’area picnic e visita al noto Santuario Mariano. Ritorno a Spiazzi dove troveremo il bus per il rientro. L’escursione sarà guidata da Valerio Sartori, che già abbiamo apprezzato per la sua competenza e disponibilità in altre escursioni e avrà interesse botanico, paesaggistico,etnografico,faunistico e religioso. Il tempo di percorrenza è di 3 ore circa, tenendo conto delle soste per spiegazioni e per osservare le particolarità dei luoghi.

 

Prenotazioni presso i consiglieri entro il 12 maggio

 

 

 

Sabato – Domenica 30 / 31maggio

 

 

 

Esposizione primaverile di fiori e funghi

 

La mostra, organizzata in collaborazione col Circolo Filatelico Rivano,sarà allestita come al solito sotto i portici di Piazza 3 novembre. Si invitano soci e simpatizzanti a collaborare fattivamente sia all’allestimento che alla ricerca di fiori e funghi, da consegnarsi in sede il venerdì precedente la mostra.

 

 

 

Ve./Sa./Do. 5 /6/7 Giugno

 

 

Viaggio tra Francia e Germania : Colmar – Strasburgo– Friburgo

 

 

Il programma verrà trasmesso con apposito volantino

 

contestualmente a questa lettera, si segnala inoltre che le iscrizioni debbono pervenire entro il 10 marzo 2020.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I prezzi delle escursioni possono variare da €15 a € 20 a seconda del numero dei partecipanti e verrà comunicato alla partenza con l’eventuale costo degli impianti di risalita, se previsti. Il costo delle escursioni è maggiorato di € 5 per i non soci che vi partecipino saltuariamente. Si ricorda inoltre che le eventuali rinunce, se fatte dopo la chiusura delle iscrizioni e la conseguente prenotazione del bus, comportano il pagamento della quota.

 

 

Si informa che le escursioni sono riservate ai soci in regola col tesseramento per l’anno 2020 e che si declina ogni responsabilità per incidenti e/o danni che possono derivare a persone o cose durante

 

lo svolgimento delle attività organizzate dall’Associazione.

 

 

Si precisa inoltre che il programma potrà subire variazioni a causa di eventi occasionali non prevedibili e che le decisioni in merito verranno prese autonomamente dagli organizzatori.

 

 

Chi desiderasse effettuare pagamenti tramite banca per gite, tesseramento o altro, è pregato di fare un bonifico presso la Cassa Rurale Alto Garda a favore di

 

“ Gruppo Micologico” don Porta” IBAN IT26 Z080 1635 3200 0000 2146 189

 

 

 

 

Il presidente Orazio Boniardi Riva del Garda 06 febbraio 2020

 

 

 

 

 

Ultimi Articoli

Ecco gli ultimi articoli del nostro Archivio, scopri il Gruppo Micologico Don Porta.

Escursione micologica a Ronzo Chienis e pranzo sociale. Domenica 16 ottobre 2022

Escursione micologica con pranzo sociale a Ronzo Chienis in Val di Gresta Domenica 16 ottobre 2022 Il 16 ottobre 2022 il nostro Gruppo ha fatto

45° Mostra micologica. Sab.08 e Dom. 09 ottobre

46°MOSTRA  MICOLOGICA a RIVA del GARDA Sabato 08 e domenica 09 ottobre 2022 Nonostante le previsioni che indicavano una scarsità di fungh

Escursione micologica a Lavarone e visita al drago di Magrè. Giovedi 06 ottobre 2022

GITA MICOLOGICA A LAVARONE E VISITA AL DRAGO DI MAGRE’ Giovedì 06 ottobre 2022 Di buon mattino siamo partiti alla volta di Lavarone e,giu

Escursione micologica alle Regole di Castelfondo. Giovedi 22 settembre 2022

Uscita micologica alle REGOLE DI CASTELFONDO Giovedi 22 settembre 2022 Quest’anno è stato difficoltoso trovare un pullman di 20 posti ed abbiamo

Uscita micologica a Tremalzo Domenica 11 settembre 2022

Uscita micologica a Tremalzo Domenica 11 settembre 2022 Ci  siamo ritrovati puntuali alle 7.30 nel piazzale antistante la nostra sede. Da q

Escursione nel Parco Naturale di Paneveggio. MalgaVallazza, Lago Juribrutto e Rifugio Laresei. 31 luglio 2022.

Escursione a passo Valles e laghi di Juribrutto Domenica 31 luglio 2022 Dopo il mattiniero viaggio in bus da Riva , arrivati a pochi km da Passo

Escursione al Lago di Vernago , Maso Finail. Domenica 19 giugno 2022

 Escursione al Lago di Vernago e salita a Maso Finail Domenica 19 giugno 2022 Partenza, con un buon numero di partecipanti, verso la val Ven

Escursione da Ferrara di monte Baldo a malga Orsa con salita finale alla Madonna della Corona. Sabato 7 Maggio 2022

Sabato 07 maggio 2022 Originale per la sua diversità, la gita proposta al Direttivo ad inizio d’anno da Valerio Sartori, e poi guidata da Gi

CAMMINATA SUL “ SENTIERO DEI M0LINEI” Domenica 10 aprile 2022

ANELLO : LAGO BAGATTOLI-PIETRAMURATA-CENTRALE DI FIES-BAGATTOLI Domenica 10 aprile 2022 Ci siamo trovati coi mezzi propri, al lago Bagattoli

Gita a Candelo, Parco Villa Pallavicino, lago di Mergozzo. Sab.-Dom. Sab. – Dom. 21/2 maggio 2022e ferrovia val Vigezzo.

Il ricetto (= rifugio) è un borgo medievale circondato da mura, situato a nord ovest del paese e molto curato con mercatini di artigianato.

Mettiamoci in contatto

Il Gruppo Micologico e protezione flora alpina don Pietro Porta fondato nell'anno 1967 ha svolto in modo continuativo la propria attività organizzando escursioni micologiche e botaniche prevalentemente in Regione Trentino- Alto Adige, viaggi di 2/3 giorni all'estero ed in Italia.

SCOPRI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI

Scopri gli altri articoli del Gruppo Micologico Don porta sul nostro blog, le nostre gite, le mostre e tanto altro!