Punta Larici – Malga Palaer 2016
ESCURSIONE PRIMAVERILE DA PREGASINA A MALGA PALAER
Domenica 10 aprile 2016
La prima uscita stagionale del Gruppo Micologico viene solitamente effettuata in località vicine e usando mezzi propri, data la poca distanza da Riva.
Quest’anno in calendario troviamo questa passeggiata lungo i sentieri dei monti del Garda che, pur conosciuta da molti, ci regala sempre magnifici scorci del Lago e di Limone.
Partiti in una trentina dalla sede verso le 9.00, in una giornata di sole e di temperatura gradevole, abbiamo rapidamente raggiunto il parcheggio di Pregasina, sotto la chiesetta ed il piccolo cimitero e ci siamo quindi incamminati lungo la strada forestale che in circa un’ora e mezza, ci ha portati a Bocca Larici. Il toponimo della sella non è casuale: infatti la zona è caratterizzata dalla presenza di numerosi alberi di larice: si tratta dell’unica conifera non sempreverde le cui foglie in autunno assumono spettacolari colorazioni giallo–arancio. In molti abbiamo notato che, nelle prime rampette del percorso, il suolo era stato cementificato per lunghi tratti, rendendo più faticoso il cammino. Inutile dire che, come ormai succede spesso, abbiamo incontrato sul sentiero numerosi bikers che salivano alla Malga; altri scendevano e a questi bisognava fare attenzione perché spesso la loro velocità “è un pericolo per chi cammina”. Abbiamo quindi percorso il breve tratto di strada che ci ha portato a Punta Larici da dove abbiamo ammirato un fantastico panorama del lago che, data la giornata limpida, ci permetteva di spaziare con lo sguardo fino alla pianura.
La posizione è molto prominente sul Garda: dalla cima, il pendio precipita strapiombante sulle sottostanti acque e di conseguenza la vista è indimenticabile.
Dopo una breve sosta per ristoro e foto, abbiamo ripreso la strada per Malga Palaer che abbiamo raggiunto in circa 20 minuti. La Malga, di proprietà degli Alpini di Pregasina, costruita negli anni novanta in pietra e cemento, è aperta solo in particolari occasioni ed è circondata da un bel prato che invoglia al pranzo sull’erba. Presso il rifugio è presente un’ottima e abbondante fonte d’acqua, l’unica lungo il percorso ed una torretta di legno per l’avvistamento degli animali.
Ci sono anche tavoli e panchine per un più comodo desinare. Nonostante la zona sia conosciuta per fioriture di alcune specie floreali, sul prato c’erano solo violette ed alcuni minuscoli fiori gialli che si nascondevano nell’erba.
Qualcuno si è steso sul prato per prendere un po’ di sole e per un riposino; altri hanno chiacchierato del più e del meno, finché si è deciso di ripartire per Pregasina ripercorrendo il sentiero già fatto.
Prima gita distensiva, non faticosa; tempo bello e compagnia come sempre allegra e tranquilla.
Ultimi Articoli
Ecco gli ultimi articoli del nostro Archivio, scopri il Gruppo Micologico Don Porta.
SCOPRI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI
Scopri gli altri articoli del Gruppo Micologico Don porta sul nostro blog, le nostre gite, le mostre e tanto altro!