Plose Bressanone 2016
ESCURSIONE NATURALISTICA – PLOSE DI BRESSANONE
Domenica 24 luglio 2016
La Plose è un gruppo di tre cime, la quota della maggiore (cima Gabler) è di 2.576 m. La montagna paradiso dello sci invernale Ski area con ben 42 km di ottime piste sorge e domina dall’alto la città di Bressanone, in alta Val d’Isarco in provincia di Bolzano. In estate la zona offre numerosissimi sentieri per escursioni adatte a persone di ogni età, visto che in quota è possibile salire sia in auto sia con funivia. Noi siamo saliti col pullman fino alla zona di arrivo di Valcroce a 2050 m. La gradualità del viaggio ha permesso una buona acclimatazione e siamo giunti all’inizio del raggruppamento di vari sentieri. Il più importante è la via panoramica delle Dolomiti che collega la zona Plose al passo delle Erbe, posto sotto le meravigliose cime del Sass Putia 2875m. e delle Odle, e del Sass Rigais 3025m.
Qui il gruppo si è diviso: alcuni hanno seguito la via impegnativa del Gabler che, con i suoi 2.576 metri di altezza, domina la città di Bressanone.
Il gruppo della Plose è formato da diverse cime, tra cui il monte Telegrafo (2.486 m), il monte Gabler (2.576 m), il monte Fana (2.547 m) e cima colle Plose (2.445 m). La vista a 360° consente una panoramica unica ed incredibile sulle montagne adiacenti.
Altri hanno seguito il sentiero che porta alla RossAlm, bel punto di ritrovo di “tutto il mondo”, attraverso un percorso originale dedicato in particolare ai giovanissimi, chiamato “WoodyPark”.
Lungo questo sentiero troviamo pregevoli sculture lignee (coccodrillo, serpente, scivoli, civette e scoiattoli) ed un carro porta legna intagliato.
Ognuno di noi si è divertito con questi “giochi” soprattutto Minisa con la zattera sullo stagno ed altri che hanno fatto il percorso Kneipp tra sassi, sassolini e acqua gelata. Da un punto panoramico nei pressi del Rifugio abbiamo ammirato le Odle in tutta la loro possanza.
Nel pomeriggio, prima di ritornare al pullman, il gruppo degli “arditi” ci ha raggiunto al WoodyPark ed insieme abbiamo gustato i dolci e lo yogurt coi frutti di bosco accompagnati dal suono dei classici “tromboni” altoatesini.
Carlo Modena e Minisa
Ultimi Articoli
Ecco gli ultimi articoli del nostro Archivio, scopri il Gruppo Micologico Don Porta.
SCOPRI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI
Scopri gli altri articoli del Gruppo Micologico Don porta sul nostro blog, le nostre gite, le mostre e tanto altro!