PASSO ROLLE: ESCURSIONE AL CRISTO PENSANTE

Agosto 16, 2010

PASSO ROLLE: ESCURSIONE AL CRISTO PENSANTE

Domenica 1 Agosto 2010

Una rara fortuna ha reso la nostra giornata dolomitica indimenticabile. Le guglie delle Pale di San Martino

si stagliavano nel cielo azzurro intenso e le macchie di neve perenne brillavano come cristalli sotto il sole.

Dal terrazzo del Rifugio Segantini tutto questo era a nostra disposizione per ammirare in silenzio

la natura incantata in modo eccezionale. Tale visione è stata “ghermita” da tanti apparecchi e cineprese per

tenerle sottomano quando ci sarà il desiderio di riviverle.

 

 

In questo affascinante  ambiente, le mucche, nobili protagoniste dei vasti prati circostanti, osservano il passaggio

di tanti alpinisti che si spingono in tutte le direzioni. E avvertono l’intenso via-vai non poco stupite, pensando ai

dolci e placidi tramonti, quando i loro campanacci sono le uniche voci del pascolo.

Da Passo Rolle, a sera, parte tutta la comitiva, soddisfatta ma stanca a parte qualcuno che ha fatto uso ripetuto

di “mezzi viaggianti” e panche di sosta col pretesto di centellinare il percorso per meglio esclamare: “che meraviglia, stupendo, viva il Gruppo Micologico…”.

MOLI

Aggiungo le mie impressioni sul percorso in programma la cui meta era la cima del Monte Castellazzo, sul quale

 l’anno scorso era stata posta la statua del “Cristo Pensante”. Pino Dalla Sega,  partecipando ad una gara di

orienteering a Varsavia nel periodo buio del comunismo esasperato degli anni ottanta, vede su una bancarella

una statuina di legno raffigurante un Cristo deposto dalla croce con un’espressione pensante. Porta a casa la

statuina e dopo alcuni anni, aiutato  dal Direttore dell’ APT della Val di Fiemme, del Primiero e con  il coinvolgimento della popolazione, riesce a dare corpo al progetto di installare sulla cima del Monte Castellazzo,  roccaforte italiana occupata poi dagli  austriaci, una statua raffigurante quel Cristo, vicino una grande croce in ferro a monito di pace.

La statua è in marmo bianco  di Predazzo detto “Predazzite”.

 

 

Per la corona di spine hanno utilizzato il filo spinato ritrovato lungo i pendii del monte, dove si trovano

anche gallerie, grotte e trincee che testimoniano il suo passato.

Voglio segnalare la targa ai piedi della statua con un pensiero di Madre Teresa di Calcutta: “Trova il tempo

per pensare. Trova il tempo per pregare. Trova il tempo per sorridere”. Dopo aver fatto alcune personali

riflessioni su un prato in declivio, il nostro sguardo è stato catturato dalla maestosità del panorama.

Ridiscesi, abbiamo imboccato il sentiero che porta alla baita Segantini dove il gruppo si è diviso a secondo delle

proprie forze. Alcuni, con il pulmino o a piedi hanno raggiunto il Passo Rolle, i meno stanchi hanno ridisceso il

sentiero che porta in Val Venegia, tagliando i tornanti per rendere meno monotona la strada forestale e per

ammirare la fioritura di questa area a “Protezione integrale” del Parco delle Pale di S. Martino, considerato il

suo giardino, con piante e fiori rari come le “stelle alpine” e il “rododendro bianco”, accompagnati dalla catena

di queste spettacolari cime, considerate dai viaggiatori dell’ottocento tra le più belle montagne del mondo.

 

 

Un merito alla nostra regione che ne ha impedito lo sfruttamento turistico con impianti di risalita, come è stato

nel Primiero.

MARINELLA

Ultimi Articoli

Ecco gli ultimi articoli del nostro Archivio, scopri il Gruppo Micologico Don Porta.

Escursione micologica a Passo Tremalzo Martedi19 settembre 2023

Escursione micologica a Tremalzo Martedi 19 settembre 2023 Come da programma ci si è ritrovati in sede per raggiungere il Passo di Tremalzo, locali

Escursione micologica alle Regole di Castelfondo giovedì 07 settembre 2023

ESCURSIONE MICOLOGICA ALLE REGOLE DI CASTELFONDO – Giovedi 07 settembre 2023 Vista la scarsa adesione alla prevista escursione micologica alle Reg

Escursione naturalistica sul Monte Baldo

Escursione Naturalistica sul Monte Baldo Domenica 20 agosto 2023 Il giorno 20 agosto, il Gruppo Micologico ha organizzato un’ escursione naturalis

Trekking da passo Rolle, Baita Cervino con salita al Cristo Pensante 6 agosto 2023

Il giorno 6 agosto un buon numero di persone ha preso parte a una delle più classiche escursioni nel parco naturale delle Pale di San Martino: il trekkin

Alla riscoperta della Val Genova Domenica 09 luglio 2023

Escursione alla “Riscoperta della Val Genova” Domenica 09 luglio 2023 E’ difficile immaginare un percorso che sia più suggestivo al pari del

Escursione al lago di Nambino- Domenica 11 giugno 2023

Gita al lago di Nambino DOMENICA 16 GIUGNO A distanza di circa un mese dalla gita culturale del nostro gruppo in Romagna, andata benissimo,

Viaggio a Comacchio, navigazione sul Po, Ravenna ed i suoi mosaici. sab.13/dom. 14maggio 2023

Comacchio, navigazione sul Po e Ravenna ed i suoi mosaici Sabato 13 maggio il Gruppo Micologico è partito per Comacchio, in provincia di Ferrara. Il t

Escursione micologica a Ronzo Chienis e pranzo sociale. Domenica 16 ottobre 2022

Escursione micologica con pranzo sociale a Ronzo Chienis in Val di Gresta Domenica 16 ottobre 2022 Il 16 ottobre 2022 il nostro Gruppo ha fatto

45° Mostra micologica. Sab.08 e Dom. 09 ottobre

46°MOSTRA  MICOLOGICA a RIVA del GARDA Sabato 08 e domenica 09 ottobre 2022 Nonostante le previsioni che indicavano una scarsità di fungh

Escursione micologica a Lavarone e visita al drago di Magrè. Giovedi 06 ottobre 2022

GITA MICOLOGICA A LAVARONE E VISITA AL DRAGO DI MAGRE’ Giovedì 06 ottobre 2022 Di buon mattino siamo partiti alla volta di Lavarone e,giu

Mettiamoci in contatto

Il Gruppo Micologico e protezione flora alpina don Pietro Porta fondato nell'anno 1967 ha svolto in modo continuativo la propria attività organizzando escursioni micologiche e botaniche prevalentemente in Regione Trentino- Alto Adige, viaggi di 2/3 giorni all'estero ed in Italia.

SCOPRI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI

Scopri gli altri articoli del Gruppo Micologico Don porta sul nostro blog, le nostre gite, le mostre e tanto altro!