ESCURSIONE MICOLOGICA AL PASSO DEL BROCON

Settembre 23, 2010

ESCURSIONE MICOLOGICA AL PASSO DEL BROCON

DOMENICA 5 SETTEMBRE
Escursione micologica al passo del Brocon

Partiti da Riva col pullman al completo, abbiamo incontrato lungo la strada Angelo col quale abbiamo deciso dove recarci per la raccolta , visto la scarsità di funghi in questo periodo. Arrivati al passo del Brocon, abbiamo imboccato una stradina stretta che in pochi minuti ci ha portato al parcheggio dell’agritur Malga Arpaco, mt.1668.  Scesi dal bus ci ha accolto un vento freddino ed una nebbia poco rassicurante , che però è svanita quando abbiamo intrapreso la discesa per raggiungere i prati più bassi, dove iniziava la ricerca dei funghi. Si sono formati piccoli gruppi che hanno preso direzioni diverse , con l’accordo di ritrovarsi per il pranzo. Il raccolto è stato come da previsioni degli esperti della zona scarso : un pò di “chiodini”, qualche russula, dei finferli e molti “funghi del sangue” freschi.

  

Solo alcuni ( Rita, Edda, Ilda, Gino, Lina e Marinella ) hanno avuto la fortuna di trovare qualche “brisa” e pensare che le guardie forestali, incontrate il mattino, ci avevano riferito che la settimana precedente avevano dovuto dare parecchie multe perchè quasi tutti i raccoglitori superavano di gran lunga il peso consentito.
Dopo il pranzo a lungo atteso nell’agritur molto affollato, Roberto ha controllato il raccolto e quindi siamo ripartiti, fermandoci a Levico; alcuni hanno girovagato per il centro, ma la maggior parte ha visitato la mostra micologica allestita dal locale Gruppo B. Cetto. I nostri consiglieri si sono presentati ai colleghi ed hanno fatto loro i complimenti per l’allestimento e le numerose specie esposte ; Roberto in particolare ha osservato attentamente i funghi in mostra, discutendo qualche volta con loro sull’attribuzione dei nomi di riferimento; come spesso accade, ci sono sempre molte difficoltà nello stabilire la corretta appartenenza di specie similari, tanto che alcune volte gli esperti micologi impiegano molto tempo prima di decidere la giusta denominazione.
Nonostante il magro bottino, la giornata è stata comunque interessante perchè abbiamo visto posti nuovi e ci siamo accordati con Angelo, la nostra guida locale, perchè ci avverta quando ci sarà la prossima “buttata” in modo da verificare l’abbondanza di funghi che la zona presenta.

ILDA

Tra le gite micologiche che organizziamo durante l’anno, alcune vengono effettuate in zone nuove con l’intento di far conoscere ai nostri soci specie di funghi endemiche o che crescono raramente nei nostri boschi.
Approfittando della disponibilità di Angelo, un nostro amico valsuganotto, conoscitore del territorio del basso Lagorai, con un pulmino più piccolo, per poterci muovere con facilità su stradine di montagna, siamo saliti sul Passo del Brocon che collega l’altopiano del Tesino al Primiero attraverso la valle del Vanoi.
Attraversando la zona Tesina abbiamo potuto constatare, dai racconti di Angelo e da qualche notizia letta sui giornali, come un territorio povero, ai limiti della regione Trentino Alto Adige, quasi dimenticato come succede spesso alle zone estreme, si sia evoluto con idee e progetti per sviluppare il turismo e migliorare la qualità di vita degli abitanti. La ditta Balio produce in zona alcuni dei suoi articoli sportivi dando lavoro e sponsorizzando diverse attività. A Castel Tesino c’è un campo da golf  e un campeggio con piscina e centro beauty, dove d’inverno offrono una settimana,  compresi gli impianti di risalita, a prezzi molto convenienti.
Gli impianti sono stati potenziati per  poter soddisfare gli amanti della discesa e del fondo. Lungo la strada si trova il bivio per Lamon,  noto per la bontà dei suoi fagioli IGP. 
Note storiche: a Pieve Tesino è nato il nostro grande statista Alcide Degasperi.
Luoghi conosciuti fin dal tempo dei Romani, di qui passava la via Claudia Augusta Altinate che collegava la laguna veneta e le regioni danubiane.
Durante la Prima Guerra Mondiale fu teatro di lunghi combattimenti insieme alle confinanti zone dell’Altopiano di Asiago.

MARINELLA

Ultimi Articoli

Ecco gli ultimi articoli del nostro Archivio, scopri il Gruppo Micologico Don Porta.

Escursione micologica a Passo Tremalzo Martedi19 settembre 2023

Escursione micologica a Tremalzo Martedi 19 settembre 2023 Come da programma ci si è ritrovati in sede per raggiungere il Passo di Tremalzo, locali

Escursione micologica alle Regole di Castelfondo giovedì 07 settembre 2023

ESCURSIONE MICOLOGICA ALLE REGOLE DI CASTELFONDO – Giovedi 07 settembre 2023 Vista la scarsa adesione alla prevista escursione micologica alle Reg

Escursione naturalistica sul Monte Baldo

Escursione Naturalistica sul Monte Baldo Domenica 20 agosto 2023 Il giorno 20 agosto, il Gruppo Micologico ha organizzato un’ escursione naturalis

Trekking da passo Rolle, Baita Cervino con salita al Cristo Pensante 6 agosto 2023

Il giorno 6 agosto un buon numero di persone ha preso parte a una delle più classiche escursioni nel parco naturale delle Pale di San Martino: il trekkin

Alla riscoperta della Val Genova Domenica 09 luglio 2023

Escursione alla “Riscoperta della Val Genova” Domenica 09 luglio 2023 E’ difficile immaginare un percorso che sia più suggestivo al pari del

Escursione al lago di Nambino- Domenica 11 giugno 2023

Gita al lago di Nambino DOMENICA 16 GIUGNO A distanza di circa un mese dalla gita culturale del nostro gruppo in Romagna, andata benissimo,

Viaggio a Comacchio, navigazione sul Po, Ravenna ed i suoi mosaici. sab.13/dom. 14maggio 2023

Comacchio, navigazione sul Po e Ravenna ed i suoi mosaici Sabato 13 maggio il Gruppo Micologico è partito per Comacchio, in provincia di Ferrara. Il t

Escursione micologica a Ronzo Chienis e pranzo sociale. Domenica 16 ottobre 2022

Escursione micologica con pranzo sociale a Ronzo Chienis in Val di Gresta Domenica 16 ottobre 2022 Il 16 ottobre 2022 il nostro Gruppo ha fatto

45° Mostra micologica. Sab.08 e Dom. 09 ottobre

46°MOSTRA  MICOLOGICA a RIVA del GARDA Sabato 08 e domenica 09 ottobre 2022 Nonostante le previsioni che indicavano una scarsità di fungh

Escursione micologica a Lavarone e visita al drago di Magrè. Giovedi 06 ottobre 2022

GITA MICOLOGICA A LAVARONE E VISITA AL DRAGO DI MAGRE’ Giovedì 06 ottobre 2022 Di buon mattino siamo partiti alla volta di Lavarone e,giu

Mettiamoci in contatto

Il Gruppo Micologico e protezione flora alpina don Pietro Porta fondato nell'anno 1967 ha svolto in modo continuativo la propria attività organizzando escursioni micologiche e botaniche prevalentemente in Regione Trentino- Alto Adige, viaggi di 2/3 giorni all'estero ed in Italia.

SCOPRI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI

Scopri gli altri articoli del Gruppo Micologico Don porta sul nostro blog, le nostre gite, le mostre e tanto altro!