Passeggiata sul sentiero delle Busatte-Tempesta – Domenica 13 aprile 2008

Maggio 12, 2008

Passeggiata sul sentiero delle Busatte-Tempesta – Domenica 13 aprile 2008

Con questa escursione abbiamo aperto l’attività dell’anno 2008 : i  primi passi per sgranchirsi dopo il riposo invernale.

 Active Image

Purtroppo il meteo non è stato molto clemente, durante la passeggiata ci sono stati scrosci di pioggia, ed a mezzogiorno abbiamo concluso la giornata, senza pic-nic ed ulteriore giretto fra gli oliveti sovrastanti.
Siamo partiti dal Parco delle Busatte di Torbole, dove abbiamo notato il taglio di parecchi pini neri, effettuato dalla forestale di Riva del Garda. Tale intervento è stato necessario in quanto i pini erano soggetti a diversi attacchi parassitari, sia di origine fungina che da parte della Processionaria. Inoltre ho ricordato che i pini sono stati impiantati diversi anni fa per rinverdire aree brulle, ma ora, grazie al substrato formato dagli aghi caduti, sta subentrando la vegetazione spontanea. I tagli di diradamento o di sostituzione totale del pino, vengono eseguito dove ormai carpino nero, ornelli ed altre piante della nostra flora sono stabili e ben inseriti nel contesto paesaggistico, formando boschi più resistenti a malattie ed incendi.
Ma il problema maggiore, di carattere  sanitario, sta proprio nei massicci attacchi della processionaria. Questo lepidottero (farfalla), quando è in forma larvale, costruisce dei nidi setosi tondi all’apice dei rami dove i bruchi si riparano nelle ore più fredde del giorno. Questi bruchi pelosi, oltre ad essere molto voraci e a distruggere parte della chioma delle piante, compromettendone lo sviluppo, se toccati danno luogo a forti irritazioni. Infatti, se disturbati rilasciano i peli che li ricoprono che, a contatto con la pelle o con le mucose, risultano essere persino ustionanti. In questi ultimi anni le alte temperature degli inverni non hanno contenuto la diffusione degli insetti, rendendo vani tutti i tentativi di lotta biologica, dal posizionamento di nidi artificiali per cinciallegre (uno dei pochi nemici naturali), al trattamento con il Bacillus thuringensis, che blocca il metabolismo delle larve portandole alla morte se ingerito (ma innocuo per l’uomo e altri insetti).
Il consiglio è quello di non toccare le larve quando scendono, una dietro l’altra formando lunghe file (processioni), dalle piante per raggiungere il terreno dove si impuperanno, pronte per sfarfallare l’anno seguente e continuare così il ciclo.
La passeggiata è continuata lungo il sentiero antincendio che porta fino a Tempesta, un meraviglioso inoltrarsi nella macchia mediterranea, fra gli oscuri boschetti di leccio, passando dall’antica frana, dove fra le marocche spuntano fioriti gli alberi di giuda e iniziano a verdeggiare i cespugli di terebinto.

Active Image

Sul sentiero vi sono ben tre scale antincendio che permettono di scavalcare le dorsali rocciose e ci fanno ammirare il lago di Garda dall’alto, all’altezza dei nibbi bruni e dei gheppi che ci volteggiano attorno.
Alla fine del sentiero abbiamo incrociato la strada forestale antincendio che ci riporta verso Torbole e ci evita la risalita di due  scale molto ripide. A circa  metà strada, sosta obbligata alla piazzola antincendio da cui si domina tutto il lago…in giornate limpide si riesce ad ammirare Desenzano!

Active Image

La nostra escursione si conclude verso l’una, il tempo non ci permette il pic-nic sull’erba, ma comunque si torna a casa con il verde delle prime foglie nel cuore!

Lisa

Ultimi Articoli

Ecco gli ultimi articoli del nostro Archivio, scopri il Gruppo Micologico Don Porta.

Escursione micologica a Passo Tremalzo Martedi19 settembre 2023

Escursione micologica a Tremalzo Martedi 19 settembre 2023 Come da programma ci si è ritrovati in sede per raggiungere il Passo di Tremalzo, locali

Escursione micologica alle Regole di Castelfondo giovedì 07 settembre 2023

ESCURSIONE MICOLOGICA ALLE REGOLE DI CASTELFONDO – Giovedi 07 settembre 2023 Vista la scarsa adesione alla prevista escursione micologica alle Reg

Escursione naturalistica sul Monte Baldo

Escursione Naturalistica sul Monte Baldo Domenica 20 agosto 2023 Il giorno 20 agosto, il Gruppo Micologico ha organizzato un’ escursione naturalis

Trekking da passo Rolle, Baita Cervino con salita al Cristo Pensante 6 agosto 2023

Il giorno 6 agosto un buon numero di persone ha preso parte a una delle più classiche escursioni nel parco naturale delle Pale di San Martino: il trekkin

Alla riscoperta della Val Genova Domenica 09 luglio 2023

Escursione alla “Riscoperta della Val Genova” Domenica 09 luglio 2023 E’ difficile immaginare un percorso che sia più suggestivo al pari del

Escursione al lago di Nambino- Domenica 11 giugno 2023

Gita al lago di Nambino DOMENICA 16 GIUGNO A distanza di circa un mese dalla gita culturale del nostro gruppo in Romagna, andata benissimo,

Viaggio a Comacchio, navigazione sul Po, Ravenna ed i suoi mosaici. sab.13/dom. 14maggio 2023

Comacchio, navigazione sul Po e Ravenna ed i suoi mosaici Sabato 13 maggio il Gruppo Micologico è partito per Comacchio, in provincia di Ferrara. Il t

Escursione micologica a Ronzo Chienis e pranzo sociale. Domenica 16 ottobre 2022

Escursione micologica con pranzo sociale a Ronzo Chienis in Val di Gresta Domenica 16 ottobre 2022 Il 16 ottobre 2022 il nostro Gruppo ha fatto

45° Mostra micologica. Sab.08 e Dom. 09 ottobre

46°MOSTRA  MICOLOGICA a RIVA del GARDA Sabato 08 e domenica 09 ottobre 2022 Nonostante le previsioni che indicavano una scarsità di fungh

Escursione micologica a Lavarone e visita al drago di Magrè. Giovedi 06 ottobre 2022

GITA MICOLOGICA A LAVARONE E VISITA AL DRAGO DI MAGRE’ Giovedì 06 ottobre 2022 Di buon mattino siamo partiti alla volta di Lavarone e,giu

Mettiamoci in contatto

Il Gruppo Micologico e protezione flora alpina don Pietro Porta fondato nell'anno 1967 ha svolto in modo continuativo la propria attività organizzando escursioni micologiche e botaniche prevalentemente in Regione Trentino- Alto Adige, viaggi di 2/3 giorni all'estero ed in Italia.

SCOPRI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI

Scopri gli altri articoli del Gruppo Micologico Don porta sul nostro blog, le nostre gite, le mostre e tanto altro!