PASSEGGIATA FRA LE ROCCE E SUI MARI ANTICHI – Domenica 5 agosto 2007

Novembre 13, 2007

PASSEGGIATA FRA LE ROCCE E SUI MARI ANTICHI – Domenica 5 agosto 2007

Sentiero in quota ed assolato, che si estende tutto sopra i 2200 m questo è il sentiero geologico intitolato a don Sommavilla, studioso di Predazzo che lo creò circa 20 anni fa e ne evidenziò gli affioramenti antichi più significativi. Noi l’abbiamo percorso con attenzione leggendo le tabelle dei vari siti e ci siamo accorti che stavamo non in montagna ma sul fondo marino.

 

Active Image

Seguendo i segnali, per una comoda strada sterrata, siamo arrivati all’arrivo della seggiovia dove ci aspettava un allegro concerto con motivi montanari e nelle malghe circostanti c’era la possibilità di gustare piatti tipici ascoltando altra musica .
Proseguendo la nostra esplorazione, tra il Doss Capel e il monte Agnello, abbiamo trovato rocce sedimentarie di 250 milioni di anni (calcari grigi) che si sono depositate e solidificate sul fondo dell’antico e vasto mare che era la Panthalassa, quando i nostri monti non esistevano ancora. Tutto questo a sua volta ricopriva il basamento magmatico preesistente, da cui però emerse eruttando il vulcano di Predazzo: esso poi implose su se stesso lasciando tracce sui Monzoni e nella valle di San Nicolò. Sul sentiero percorso si trovano marmi di natura metamorfica (dovuti a trasformazioni “per contatto” col calore del magma), filoni di porfidi con cristalli appariscenti, calcari grigi e colate laviche, strati di rocce contorte, piegate a sinclinali, elastiche e malleabili.

Active Image

 

Marinella ed io l’anno scorso avevamo già fatto questo sentiero per preparare il percorso da seguire e ne eravamo rimaste molto affascinate; lo sono stati anche i nostri soci che si sono immedesimati nell’atmosfera primordiale, stupiti di trovare testimonianze di tempi cosi antichi e segni visibili dei mutamenti nel tempo, che hanno colpito la loro fantasia inducendoli a dare interpretazioni personali originali.

Active Image

 

Tutti sono stati particolarmente attenti alle spiegazioni date, concentrandosi sull’aspetto geologico del sentiero e non solo sull’ambiente circostante veramente notevole nel cuore del Latemar. Sono riusciti a trovare interessante ogni piccola pietra e nessuno è tornato a casa senza un un pezzetto di roccia. –

Minisa

Ultimi Articoli

Ecco gli ultimi articoli del nostro Archivio, scopri il Gruppo Micologico Don Porta.

Escursione micologica a Passo Tremalzo Martedi19 settembre 2023

Escursione micologica a Tremalzo Martedi 19 settembre 2023 Come da programma ci si è ritrovati in sede per raggiungere il Passo di Tremalzo, locali

Escursione micologica alle Regole di Castelfondo giovedì 07 settembre 2023

ESCURSIONE MICOLOGICA ALLE REGOLE DI CASTELFONDO – Giovedi 07 settembre 2023 Vista la scarsa adesione alla prevista escursione micologica alle Reg

Escursione naturalistica sul Monte Baldo

Escursione Naturalistica sul Monte Baldo Domenica 20 agosto 2023 Il giorno 20 agosto, il Gruppo Micologico ha organizzato un’ escursione naturalis

Trekking da passo Rolle, Baita Cervino con salita al Cristo Pensante 6 agosto 2023

Il giorno 6 agosto un buon numero di persone ha preso parte a una delle più classiche escursioni nel parco naturale delle Pale di San Martino: il trekkin

Alla riscoperta della Val Genova Domenica 09 luglio 2023

Escursione alla “Riscoperta della Val Genova” Domenica 09 luglio 2023 E’ difficile immaginare un percorso che sia più suggestivo al pari del

Escursione al lago di Nambino- Domenica 11 giugno 2023

Gita al lago di Nambino DOMENICA 16 GIUGNO A distanza di circa un mese dalla gita culturale del nostro gruppo in Romagna, andata benissimo,

Viaggio a Comacchio, navigazione sul Po, Ravenna ed i suoi mosaici. sab.13/dom. 14maggio 2023

Comacchio, navigazione sul Po e Ravenna ed i suoi mosaici Sabato 13 maggio il Gruppo Micologico è partito per Comacchio, in provincia di Ferrara. Il t

Escursione micologica a Ronzo Chienis e pranzo sociale. Domenica 16 ottobre 2022

Escursione micologica con pranzo sociale a Ronzo Chienis in Val di Gresta Domenica 16 ottobre 2022 Il 16 ottobre 2022 il nostro Gruppo ha fatto

45° Mostra micologica. Sab.08 e Dom. 09 ottobre

46°MOSTRA  MICOLOGICA a RIVA del GARDA Sabato 08 e domenica 09 ottobre 2022 Nonostante le previsioni che indicavano una scarsità di fungh

Escursione micologica a Lavarone e visita al drago di Magrè. Giovedi 06 ottobre 2022

GITA MICOLOGICA A LAVARONE E VISITA AL DRAGO DI MAGRE’ Giovedì 06 ottobre 2022 Di buon mattino siamo partiti alla volta di Lavarone e,giu

Mettiamoci in contatto

Il Gruppo Micologico e protezione flora alpina don Pietro Porta fondato nell'anno 1967 ha svolto in modo continuativo la propria attività organizzando escursioni micologiche e botaniche prevalentemente in Regione Trentino- Alto Adige, viaggi di 2/3 giorni all'estero ed in Italia.

SCOPRI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI

Scopri gli altri articoli del Gruppo Micologico Don porta sul nostro blog, le nostre gite, le mostre e tanto altro!