buche ghiaccio-castel firmiano 2012

Giugno 29, 2012

buche ghiaccio-castel firmiano 2012

BUCHE DI GHIACCIO E CASTEL FIRMIANO

Domenica 27 maggio 2012

Lasciate le nostre montagne calcaree alle spalle, ci immergiamo nella piattaforma porfirica Atesina nella quale domina il porfido, roccia antica di origine vulcanica che costituisce buona parte del territorio dell’Alto Adige. La prima idea per questa gita era quella di portare il Gruppo a visitare il castel Firmiano, sopra Bolzano. Poi si è pensato di completare la giornata con un percorso nell’Oltradige, tra Caldaro e Appiano, con il suo susseguirsi di località belle ed interessanti, naturalistiche, storiche e architettoniche. Partendo da Panizza di Sotto ci arrampichiamo lungo un sentiero nel bosco verso il biotopo delle “Buche di ghiaccio” dove si nota un brusco cambiamento di temperatura e di conseguenza della vegetazione che da bosco di latifoglie si trasforma in bosco di rododendri e conifere.

 

È caratteristico per le correnti d’aria che, scendendo dal versante del monte Gadda, si incuneano negli anfratti e nelle fessure dei massi di porfido di una grande frana (di epoca postglaciale) e si raffreddano: si forma nella conca un ristagno di aria fredda per un’altezza di circa 5 metri e a volte si notano candele di ghiaccio agli orli delle buche.

 

 

Proseguendo lungo un agevole sentiero reso morbido dagli aghi di pino, sbuchiamo tra i meli in prossimità del gotico castel Englar (del XIII sec.) immerso in un tripudio di rose profumate, ora residenza turistica.

 

Tra cavalli, oche e vigneti spicca la cappella del Castello isolata e maestosa.

 

 

Dopo un’altra tappa al castel Moos, ora museo, scendiamo verso San Michele dove ci accoglie un profumo di grigliata che ci fa risolvere il problema di dove fermarci per il pranzo. Allietati dalla banda e dalle danze di baldi giovani tirolesi con tipici calzoncini di pelle, assaggiamo i prodotti locali, la birra e … riposiamo prima di visitare il paese e di recarci a San Paolo. Molto armoniose le costruzioni di questo piccolo centro, alcune circondate da cerchia di mura con torri a più piani, ma l’elemento più spettacolare è la chiesa parrocchiale del ‘400, la più grande di tutto l’Oltradige. Questi paesini sono caratterizzati dalle case del ‘500 sistemate in seguito con elementi decorativi rinascimentali, scale esterne, loggiati a colonne, bifore ed ercker rettangolari. Nel pomeriggio il castel Firmiano ci accoglie con il suo aspetto maestoso e con i rossi colori dei blocchi di porfido.

 

Noto già prima dell’anno 1000, fu affidato ai principi vescovi di Trento fino al 15° sec. In seguito fu dei conti del Tirolo che lo chiamarono “La corona di Sigismondo” (da Sigismondo d’Austria il Danaroso), poi dei Wolkenstein ed infine della Provincia di Bolzano che, nel 2003, dette la concessione a Reinold Messner di allestire un museo della montagna.

 

Nella visita al maniero si notano i reperti di arte orientale (Budda, dea Kalì, leoni birmani …) portati dallo scalatore dall’Asia. In molti ambienti si notano raffigurazioni di montagne, attrezzature del passato per le scalate, fossili e minerali (geodi, quarzi).Dalle torri di guardia, dal mastio, dagli scaloni che permettono di spostarsi lungo i camminamenti delle guardie si gode un ampio panorama, dalla piana verso Merano allo Sciliar. La giornata è stata veramente molto interessante per la varietà di belle cose che abbiamo visto.

 

Minisa e Marinella

 

 

 

Ultimi Articoli

Ecco gli ultimi articoli del nostro Archivio, scopri il Gruppo Micologico Don Porta.

Escursione micologica a Passo Tremalzo Martedi19 settembre 2023

Escursione micologica a Tremalzo Martedi 19 settembre 2023 Come da programma ci si è ritrovati in sede per raggiungere il Passo di Tremalzo, locali

Escursione micologica alle Regole di Castelfondo giovedì 07 settembre 2023

ESCURSIONE MICOLOGICA ALLE REGOLE DI CASTELFONDO – Giovedi 07 settembre 2023 Vista la scarsa adesione alla prevista escursione micologica alle Reg

Escursione naturalistica sul Monte Baldo

Escursione Naturalistica sul Monte Baldo Domenica 20 agosto 2023 Il giorno 20 agosto, il Gruppo Micologico ha organizzato un’ escursione naturalis

Trekking da passo Rolle, Baita Cervino con salita al Cristo Pensante 6 agosto 2023

Il giorno 6 agosto un buon numero di persone ha preso parte a una delle più classiche escursioni nel parco naturale delle Pale di San Martino: il trekkin

Alla riscoperta della Val Genova Domenica 09 luglio 2023

Escursione alla “Riscoperta della Val Genova” Domenica 09 luglio 2023 E’ difficile immaginare un percorso che sia più suggestivo al pari del

Escursione al lago di Nambino- Domenica 11 giugno 2023

Gita al lago di Nambino DOMENICA 16 GIUGNO A distanza di circa un mese dalla gita culturale del nostro gruppo in Romagna, andata benissimo,

Viaggio a Comacchio, navigazione sul Po, Ravenna ed i suoi mosaici. sab.13/dom. 14maggio 2023

Comacchio, navigazione sul Po e Ravenna ed i suoi mosaici Sabato 13 maggio il Gruppo Micologico è partito per Comacchio, in provincia di Ferrara. Il t

Escursione micologica a Ronzo Chienis e pranzo sociale. Domenica 16 ottobre 2022

Escursione micologica con pranzo sociale a Ronzo Chienis in Val di Gresta Domenica 16 ottobre 2022 Il 16 ottobre 2022 il nostro Gruppo ha fatto

45° Mostra micologica. Sab.08 e Dom. 09 ottobre

46°MOSTRA  MICOLOGICA a RIVA del GARDA Sabato 08 e domenica 09 ottobre 2022 Nonostante le previsioni che indicavano una scarsità di fungh

Escursione micologica a Lavarone e visita al drago di Magrè. Giovedi 06 ottobre 2022

GITA MICOLOGICA A LAVARONE E VISITA AL DRAGO DI MAGRE’ Giovedì 06 ottobre 2022 Di buon mattino siamo partiti alla volta di Lavarone e,giu

Mettiamoci in contatto

Il Gruppo Micologico e protezione flora alpina don Pietro Porta fondato nell'anno 1967 ha svolto in modo continuativo la propria attività organizzando escursioni micologiche e botaniche prevalentemente in Regione Trentino- Alto Adige, viaggi di 2/3 giorni all'estero ed in Italia.

SCOPRI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI

Scopri gli altri articoli del Gruppo Micologico Don porta sul nostro blog, le nostre gite, le mostre e tanto altro!