Escursione al gupppo delle Odle 2018

Settembre 1, 2018

Escursione al gupppo delle Odle 2018

DA ORTISEI AL RIFUGIO BROGLES

Una indimenticabile escursione

29 luglio 2018


Partiti di buon ora da Riva diretti ad Ortisei, siamo arrivati davanti all’entrata della moderna funicolare che, in pochi minuti, ci ha portati a quota 2.107 metri.

Dopo aver spiegato a tutti le possibilità escursionistiche e ricordato che una stupenda scultura lignea rappresentante la Crocifissione si trovava proprio in cima al Rasciesa di Fuori, tutto il gruppo si è diretto verso questa destinazione.

Siamo saliti nel bosco ed abbiamo attraversato i pendii meridionali del Rasciesa di Fuori per proseguire poi su facile e pianeggiante sentiero verso il Rifugio Rasciesa (2.170 m.): da qui, camminando attraverso gli alpeggi parzialmente rocciosi, siamo saliti alla cima del Rasciesa di Fuori, con la sua stupenda croce lignea (2.281 m.)


Qui l’ampia vista panoramica a 360° sulle Dolomiti era davvero sbalorditiva, appagante ed imponente. Infatti, proprio davanti ai nostri occhi, pronti per essere ammirati, si ergevano:

  • lo Sciliar, con la sua punta Santner ed il suo altopiano, che ci hanno accompagnati sino ai denti di Terrarossa;

  • proprio sotto, le verdeggianti Alpe di Siusi, Alpe Bullaccia ed i paesi di Siusi e Castelrotto;

  • proseguendo lo sguardo, lo spettacolare Catinaccio e Catinaccio d’Antermoia, il maestoso Sassopiatto e l’imponente Sassolungo, che pare emergano – solitari – dai verdi prati;

  • poco dietro faceva capolino l’Altopiano delle Meisules, del famosissimo Gruppo Sella e la mitica Marmolada;

  • girando il nostro sguardo, il monte Stevia, del parco naturale Puez-Odle, il Seceda e le pittoresche Odle, che ammiravamo di profilo;

  • inoltre il gruppo delle Eores, la Plose, la Val di Funes, la Val Isarco ed ancora – in lontananza Brenta, Presanella, Ortles, Alpi Venoste e Zillertal.

    Dopo questa immersione in questo magnifico creato, il gruppo si è diviso in due, con destinazione Rifugio Blogles, ai piedi meridionali delle Odle: un primo gruppo è tornato sui propri passi, per poi seguire il sentiero basso n. 35; mentre il secondo gruppo ha preferito percorrere il sentiero alto in quota: più lungo, ma sempre con costante panorama mozzafiato.

 

 

  • Abbiamo proseguito sul sentiero alto, dapprima privo di vegetazione e poi con prati e pendii pieni di cespugli di ginepro e poi ancora attraverso boschi di pini e distese di rododendri. Godendo di cotanta bellezza, siamo arrivati alla forcella Valluzza e poi abbiamo continuato fino all’innesto con il sentiero basso n. 35, proseguendo, con le Odle ormai davanti ai nostri occhi, in direzione Rifugio Brogles (m. 2.016).

 

Prima di scendere nella conca del Rifugio, ci siamo fermati in mezzo ai prati del Rasciesa di Dentro e, tra i ginepri, abbiamo mangiato al sacco, ma sempre in compagnia del magnifico ed appagante panorama sulle Dolomiti e che in pochi altri luoghi è di tanta vastità e bellezza. Purtroppo la giornata si è poi volta al nuvoloso e così, riunendo un pò tutti, siamo ritornati, sempre per il sentiero n. 35 alla funicolare, facendo prima una sosta per merenda alla Malga Cason (2.111 m.). Ritornati a malincuore a valle, abbiamo fatto un piccolo giro per le vie di Ortisei, per poi raggiungere il bus, che ci ha riportati a casa.

Rosangela

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ultimi Articoli

Ecco gli ultimi articoli del nostro Archivio, scopri il Gruppo Micologico Don Porta.

Escursione micologica a Ronzo Chienis e pranzo sociale. Domenica 16 ottobre 2022

Escursione micologica con pranzo sociale a Ronzo Chienis in Val di Gresta Domenica 16 ottobre 2022 Il 16 ottobre 2022 il nostro Gruppo ha fatto

45° Mostra micologica. Sab.08 e Dom. 09 ottobre

46°MOSTRA  MICOLOGICA a RIVA del GARDA Sabato 08 e domenica 09 ottobre 2022 Nonostante le previsioni che indicavano una scarsità di fungh

Escursione micologica a Lavarone e visita al drago di Magrè. Giovedi 06 ottobre 2022

GITA MICOLOGICA A LAVARONE E VISITA AL DRAGO DI MAGRE’ Giovedì 06 ottobre 2022 Di buon mattino siamo partiti alla volta di Lavarone e,giu

Escursione micologica alle Regole di Castelfondo. Giovedi 22 settembre 2022

Uscita micologica alle REGOLE DI CASTELFONDO Giovedi 22 settembre 2022 Quest’anno è stato difficoltoso trovare un pullman di 20 posti ed abbiamo

Uscita micologica a Tremalzo Domenica 11 settembre 2022

Uscita micologica a Tremalzo Domenica 11 settembre 2022 Ci  siamo ritrovati puntuali alle 7.30 nel piazzale antistante la nostra sede. Da q

Escursione nel Parco Naturale di Paneveggio. MalgaVallazza, Lago Juribrutto e Rifugio Laresei. 31 luglio 2022.

Escursione a passo Valles e laghi di Juribrutto Domenica 31 luglio 2022 Dopo il mattiniero viaggio in bus da Riva , arrivati a pochi km da Passo

Escursione al Lago di Vernago , Maso Finail. Domenica 19 giugno 2022

 Escursione al Lago di Vernago e salita a Maso Finail Domenica 19 giugno 2022 Partenza, con un buon numero di partecipanti, verso la val Ven

Escursione da Ferrara di monte Baldo a malga Orsa con salita finale alla Madonna della Corona. Sabato 7 Maggio 2022

Sabato 07 maggio 2022 Originale per la sua diversità, la gita proposta al Direttivo ad inizio d’anno da Valerio Sartori, e poi guidata da Gi

CAMMINATA SUL “ SENTIERO DEI M0LINEI” Domenica 10 aprile 2022

ANELLO : LAGO BAGATTOLI-PIETRAMURATA-CENTRALE DI FIES-BAGATTOLI Domenica 10 aprile 2022 Ci siamo trovati coi mezzi propri, al lago Bagattoli

Gita a Candelo, Parco Villa Pallavicino, lago di Mergozzo. Sab.-Dom. Sab. – Dom. 21/2 maggio 2022e ferrovia val Vigezzo.

Il ricetto (= rifugio) è un borgo medievale circondato da mura, situato a nord ovest del paese e molto curato con mercatini di artigianato.

Mettiamoci in contatto

Il Gruppo Micologico e protezione flora alpina don Pietro Porta fondato nell'anno 1967 ha svolto in modo continuativo la propria attività organizzando escursioni micologiche e botaniche prevalentemente in Regione Trentino- Alto Adige, viaggi di 2/3 giorni all'estero ed in Italia.

SCOPRI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI

Scopri gli altri articoli del Gruppo Micologico Don porta sul nostro blog, le nostre gite, le mostre e tanto altro!