Mostra micologica 2017
42° MOSTRA MICOLOGICA
Sabato 7 e domenica 8 ottobre
Già lo scorso anno era stato uno dei più fortunati per numero di funghi esposti alla mostra, ma quest’anno è stato addirittura miracoloso vista la prolungata arsura estiva e l’assenza di pioggia negli ultimi due mesi. Oltre al consueto impegno di Roberto, Lisa, Ivano e di altri soci che hanno battuto a fondo i nostri boschi, importante è stata la raccolta di funghi effettuata dai partecipanti all’escursione del giovedì precedente a Passo Carlo Magno, che ci ha permesso di portare alla determinazione del venerdì pomeriggio un buon numero di esemplari che, uniti ai precedenti, ci ha consentito di esporre alla mostra ben 285 specie. Il tempo particolarmente bello ha fatto si che numerosissimi siano stati i visitatori e, increduli, soprattutto quelli stranieri, per l’abbondanza di funghi che il nostro territorio ci regala. Rimane sempre in molte persone la perplessità sulla tossicità di alcuni funghi che fino a poco tempo fa venivano consumati o addirittura venduti e che da qualche anno vengono considerati con grado di tossicità più o meno elevato e perciò da scartare.
Spieghiamo alle persone che gli studi tossicologici in micologia negli ultimi anni hanno fatto passi da gigante e che le nuove tecniche hanno permesso di riscontrare la presenza di agenti tossici che in passato non era pssibile evidenziare. Le domande più frequenti hanno riguardato la differenza tra “non commestibile” e “tossico”, il perché del divieto di consumo di “clitocybe nebularis”, le differenze difficilmente riscontrabili tra “macrolepiota procera” e la varietà “ rachodes”, i numerosi aspetti e colori di “Armillaria mellea”: quesiti che gli incaricati presenti hanno ben chiarito con risposte puntuali supportate anche dalla visione di alcuni testi micologici che hanno convinto i più dubbiosi. In occasione del 50esimo di fondazione, come già fatto in primavera, nel pomeriggio del sabato c’è stato un apprezzato concerto ad opera di allievi ed insegnanti della Scuola Musicale di Riva che ringraziamo di cuore.
Come in tutti gli anni precedenti a corollario della mostra, il Gruppo Filatelico di Riva ha esposto francobolli a tema micologico e cartoline d’epoca, a partire dalla fine dell’ottocento, raffiguranti il nostro Lago. Ancora una volta dobbiamo ringraziare tutti i soci che hanno contribuito all’organizzazione della mostra, gli amici del Gruppo Barbacovi di Rovereto per la determinazione del raccolto, il dott. Brunelli, assiduo frequentatore della nostra mostra e sempre prodigo di consigli per una sempre migliore esposizione e tutti quanti hanno permesso la realizzazione di questa importante manifestazione. La Mostra conclude l’anno in cui abbiamo festeggiato il 50esimo di fondazione del nostro Gruppo, che ci ha dato molte soddisfazioni sia per il seguito avuto da parte dei soci alle nostre proposte che al riconoscimento avuto dalla Federazione dei Circoli Micologici della nostra Regione e da altre associazioni locali per l’ottimo lavoro svolto.
Orazio
Ultimi Articoli
Ecco gli ultimi articoli del nostro Archivio, scopri il Gruppo Micologico Don Porta.
SCOPRI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI
Scopri gli altri articoli del Gruppo Micologico Don porta sul nostro blog, le nostre gite, le mostre e tanto altro!