37°mostra micologica 2012
Â
37° MOSTRA MICOLOGICA
Sabato e Domenica 22/23 settembre 2012
Già lo scorso anno era stato uno dei più fortunati per numero di funghi esposti alla mostra, ma quest’anno è stato addirittura spettacolare e miracoloso visto lo stato di boschi e prati dopo l’arsura dell’estate: il dispiacere dei ricercatori che continuavano ad affermare che non si trovava assolutamente niente era sintomatico ed i dubbi dell’ultimo momento facevano temere per la riuscita della manifestazione. Ma noi abbiamo … il nostro mitico Roberto Arnoldi che, preciso, appassionato e caparbio ha battuto a fondo i boschi facendo abbondante raccolta, senza trascurare l’apporto di alcuni soci che hanno portato in sede numerose specie di miceti.
Â
I funghi raccolti, classificati nel pomeriggio del venerdì precedente la mostra, assieme a Lisa Betta ed agli amici del Barcacovi di Rovereto, hanno dato vita ad una mostra coi fiocchi, con più di 250 esemplari tutti freschi e turgidi, tra i quali facevano bella mostra alcuni esemplari di “amanita cesareaâ€, il miglior fungo tra tutti è perciò il più ricercato.Grazie anche alla collaborazione di consiglieri e soci, che dobbiamo ringraziare di cuore, sotto i portici del Municipio di Riva del Garda c’erano un vero tripudio di funghi oltre ai cesti di frutta e fiori del suo giardino preparati da Rita Modena.
Â
Da molti anni questa mostra rappresenta una delle principali attrazioni di inizio autunno per Riva e attira sempre l’attenzione di tantissime persone. Il tempo particolarmente bello ha permesso che numerosi visitatori ci venissero a trovare, che ci consultassero, incuriositi da questa straordinaria esposizione per sapere i luoghi di provenienza dei funghi, a volte increduli per l’abbondanza sul nostro territorio; gli stranieri, stupiti per questa iniziativa, ci hanno espresso nelle varie lingue, il loro gradimento. Le domande più frequenti rivolteci sono state sul perché della tossicità della “Clitocybe nebularisâ€, fino a poco tempo fa commercializzata e consumata da molti e la differenza tra la “Macrolepiota procera†e la “ rachodes†molto simili di aspetto , ma quest’ultima leggermente tossica e perciò da scartare. Le risposte degli incaricati presenti sono state sempre puntuali ed esaurienti.
Â
Ancora una volta dobbiamo ringraziare tutti gli amici che hanno collaborato all’organizzazione della mostra, sia nella raccolta che nell’allestimento; il loro è un sostegno indispensabile alla buona riuscita dell’evento.
Minisa e Orazio
Ultimi Articoli
Ecco gli ultimi articoli del nostro Archivio, scopri il Gruppo Micologico Don Porta.
SCOPRI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI
Scopri gli altri articoli del Gruppo Micologico Don porta sul nostro blog, le nostre gite, le mostre e tanto altro!