mastra micologica a Molina 2014

Agosto 25, 2014

mastra micologica a Molina 2014

9° Mostra Micologica a Molina di Ledro

Venerdì 15 e Sabato 16 agosto

La mostra di quest’anno non ha sicuramente dato i problemi dello scorso anno che, per la mancanza di miceti non si è riusciti ad allestire, ma al contrario ha registrato un numero record di funghi esposti, quasi 300. Le ricerche effettuate da consiglieri e soci nei boschi della val di Ledro, S. Giovanni al Monte, S. Pietro, Drena e Malga Grassi hanno portato nel pomeriggio di giovedì nei locali della palazzina Ledrolab, gentilmente concessaci dai responsabili del Museo di Scienze Naturali di Molina, cesti stracolmi di miceti. Lungo è stato il lavoro di Lisa e Roberto che, insieme con gli amici del Gruppo Barbacovi di Rovereto ( Diego Chizzola,Andrea Aiardi,Silvano Galvagni e altri esperti, hanno esaminato ad uno ad uno i funghi raccolti, determinandone alla fine quasi trecento. Funghi di ogni genere: dai più conosciuti porcini, finferli, russole, mazze di tamburo, funghi dal sangue, agarici etc. fino alle “mortali” Amanita phalloides e Cortinarius speciosissimus. Erano presenti anche funghi che si raccolgono solitamente nel periodo autunnale e precisamente “Cantarellus lutescens e tubiformis (le sempre apprezzate finferle) e Craterellus cornucopioides (trombetta da morto). Per la prima volta era esposto un piccolo esemplare di Amanita caesarea, procuratoci dall’amico Janpierre, fungo molto raro dalle nostri parti e in assoluto il più apprezzato dal punto vista culinario. L’apertura della mostra il venerdì mattina, pur essendo ferragosto, ha registrato un forte temporale con pioggia e vento che è durato fino alle 12 e pertanto impedito un buon afflusso di visitatori che nel pomeriggio, ristabilitosi il tempo, hanno affollato la mostra. Visto il grande lavoro fatto, il notevole apprezzamento riscontrato e la presenza di numerosi turisti, si è deciso di tenere aperta la mostra anche il giorno successivo ( era prevista l’apertura solo per il venerdì) che infatti ha visto un grande affluenza di visitatori. Molti sono stati i turisti alla ricerca di informazioni sugli esemplari esposti e numerose le domande sulle differenze di funghi in apparenza simili ma con diversa commestibilità. Quella più frequente è stata quella riferita al “boletus felleus”, apparentemente simile all’edulis, ma immangiabile perché amarissimo, così come l’identificazione della “mocrolepiota procera” (mazza di tamburo) rispetto alla varietà “rachodes”, quest’ultima solo ultimamente considerata tossica. Ai visitatori inoltre sembrava impossibile che tutti i miceti esposti provenissero solo dall’Alto Garda e dalla val di Ledro e si ripromettevano di girare per boschi per poter fare un buon misto. Il sabato sera, alla chiusura della mostra, eravamo soddisfatti per il successo conseguito, dovuto anche alla scelta di tenerla aperta per due giorni. Un ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione della mostra, agli amici di Rovereto, ai responsabili del Museo di Scienze Naturali di Molina e alla Cassa Rurale di Ledro per il contributo finanziario ricevuto e un arrivederci al prossimo anno.

Orazio

Ultimi Articoli

Ecco gli ultimi articoli del nostro Archivio, scopri il Gruppo Micologico Don Porta.

Escursione micologica a Passo Tremalzo Martedi19 settembre 2023

Escursione micologica a Tremalzo Martedi 19 settembre 2023 Come da programma ci si è ritrovati in sede per raggiungere il Passo di Tremalzo, locali

Escursione micologica alle Regole di Castelfondo giovedì 07 settembre 2023

ESCURSIONE MICOLOGICA ALLE REGOLE DI CASTELFONDO – Giovedi 07 settembre 2023 Vista la scarsa adesione alla prevista escursione micologica alle Reg

Escursione naturalistica sul Monte Baldo

Escursione Naturalistica sul Monte Baldo Domenica 20 agosto 2023 Il giorno 20 agosto, il Gruppo Micologico ha organizzato un’ escursione naturalis

Trekking da passo Rolle, Baita Cervino con salita al Cristo Pensante 6 agosto 2023

Il giorno 6 agosto un buon numero di persone ha preso parte a una delle più classiche escursioni nel parco naturale delle Pale di San Martino: il trekkin

Alla riscoperta della Val Genova Domenica 09 luglio 2023

Escursione alla “Riscoperta della Val Genova” Domenica 09 luglio 2023 E’ difficile immaginare un percorso che sia più suggestivo al pari del

Escursione al lago di Nambino- Domenica 11 giugno 2023

Gita al lago di Nambino DOMENICA 16 GIUGNO A distanza di circa un mese dalla gita culturale del nostro gruppo in Romagna, andata benissimo,

Viaggio a Comacchio, navigazione sul Po, Ravenna ed i suoi mosaici. sab.13/dom. 14maggio 2023

Comacchio, navigazione sul Po e Ravenna ed i suoi mosaici Sabato 13 maggio il Gruppo Micologico è partito per Comacchio, in provincia di Ferrara. Il t

Escursione micologica a Ronzo Chienis e pranzo sociale. Domenica 16 ottobre 2022

Escursione micologica con pranzo sociale a Ronzo Chienis in Val di Gresta Domenica 16 ottobre 2022 Il 16 ottobre 2022 il nostro Gruppo ha fatto

45° Mostra micologica. Sab.08 e Dom. 09 ottobre

46°MOSTRA  MICOLOGICA a RIVA del GARDA Sabato 08 e domenica 09 ottobre 2022 Nonostante le previsioni che indicavano una scarsità di fungh

Escursione micologica a Lavarone e visita al drago di Magrè. Giovedi 06 ottobre 2022

GITA MICOLOGICA A LAVARONE E VISITA AL DRAGO DI MAGRE’ Giovedì 06 ottobre 2022 Di buon mattino siamo partiti alla volta di Lavarone e,giu

Mettiamoci in contatto

Il Gruppo Micologico e protezione flora alpina don Pietro Porta fondato nell'anno 1967 ha svolto in modo continuativo la propria attività organizzando escursioni micologiche e botaniche prevalentemente in Regione Trentino- Alto Adige, viaggi di 2/3 giorni all'estero ed in Italia.

SCOPRI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI

Scopri gli altri articoli del Gruppo Micologico Don porta sul nostro blog, le nostre gite, le mostre e tanto altro!