Mostra funghi settembre 2015
41° mostra micologica del Gruppo “Don Porta” a Riva del Garda
Nelle giornate di sabato 26 e domenica 27 settembre il gruppo micologico rivano, come ormai da riconfermata tradizione si è presentato puntale sotto i portici del Comune di Riva del Garda per presentare la generosa raccolta di funghi autunnali (oltre 200 specie) fatta dai molti raccoglitori volontari per così allestire e presentare al meglio la più importante mostra del nostro Comprensorio Gardesano. Il timore di molti di noi soci era, fino alla meta del mese in corso, di non riuscire a preparare con dovizia questo importante appuntamento, visti gli scarsissimi risultati della raccolta gestita nelle settimane precedenti. Infatti tramite i nostri associati eravamo a conoscenza delle difficoltà di altre Associazioni Micologiche trentine che hanno dovuto disdire settimane addietro le mostre già stabilite dai lori calendari (vedi val di Sole, Molina di Ledro e altre).
L’anno 2015 è stato, si può dire ora a ragion veduta, veramente scarso di ogni prodotto nostrano del sottobosco (funghi compresi). Complessivamente si può dire che il ciclo biologico naturale ha influito negativamente per tutto il periodo primaverile ed estivo, prima con insistenti piogge e poi con un prolungato periodo di siccità. Ricordiamo infatti nei precedenti mesi di luglio ed agosto le numerose giornate assolate con temperature fuori norma oltre i 30°. Per questo di sicuro i nostri boschi hanno molto patito l’arsura durata oltre tre settimane e questo proprio nel periodo migliore affinché nel terreno del sottobosco, in profondità, il micelio presente al fianco delle radici degli alberi può, tramite le spore presenti, generare i nuovi frutti che noi tutti ricerchiamo con attenzione.
Comunque ritornando alla nostra presenza all’appuntamento indicato nel titolo, possiamo dire di esserci salvati (parafrasando un detto sportivo del calcio) in CORNER.
Ringraziando la natura per l’inizio del ciclo autunnale con le piogge donate dopo la metà del mese, che, se pur in ritardo, hanno fatto emergere dal terreno le numerose specie che poi tramite l’ intervento di noi volontari, si sono potute presentare in bella presenza sui tavoli allestiti nella piazza del Comune. Grande è sempre la curiosità dei numerosi turisti ancora presenti in città e dei molti osservatori nostrani che ogni anno ci attendono numerosi sapendo di non essere mai da noi delusi. Questo sarà l’anno in cui ricorderemo la presenza sui nostri tavoli dell’ovulo buono o Amanita cesarea, quasi introvabile nei nostri boschi. Gentilmente Jean Pierre lo ha guardato crescere, protetto e coccolato aposto per noi.
Il nostro impegno organizzativo è stato lodato pure, nella giornata di Domenica, dalla importante visita di controllo del dott. Ermanno Brunelli di Terlago (Tossicologo con specializzazione in micologia) considerato in provincia ed anche in Italia uno dei maggiori esperti fungini per la chiarezza e l’esperienza maturata nel settore.
Edoardo
Ultimi Articoli
Ecco gli ultimi articoli del nostro Archivio, scopri il Gruppo Micologico Don Porta.
SCOPRI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI
Scopri gli altri articoli del Gruppo Micologico Don porta sul nostro blog, le nostre gite, le mostre e tanto altro!