MONTE ZUGNA – SENTIERO DELLA PACE
Mercoledì 2 Giugno 2010
 Caleidoscopio di impressioni e emozioni a ruota libera :
la purtroppo limitata partecipazione, le incerte condizioni meteorologiche all’inizio poi sviluppatesi in una magnifica
giornata, il freddo vento pungente che ci ha accolti non appena scesi dalle vetture sono stati compensati dal panorama
mozzafiato che ci si è parato davanti a 360 ° con le cime innevate di Adamello, Brenta e Presanella, i versanti est
di Baldo e Stivo, il Gruppo del Pasubio e la sommità dello Zugna. Il suggestivo cimitero militare a perenne ricordo
dell’infinita stupidità umana che da millenni, e temo per i millenni a venire, cerca di risolvere divergenze, smanie di
espansione territoriale, ripicche, incomprensioni, ecc. mandando a morire i suoi giovani migliori, le evocative e stringate
parole della nostra guida Maurizio hanno fatto rivivere davanti i nostri occhi una montagna brulla, martoriata dai colpi
di mortaio e obice, con camminamenti e trincee da dove si fronteggiavano, talvolta da pochi metri di distanza, le truppe
italiane e austriache in una snervante altalena di avanzate e ritirate con gli inevitabili episodi di eroismo e codardia
ma con un sottofondo, ormai dimenticato, di cavalleria e rispetto per gli avversari con regole che imponevano la
cessazione delle ostilità al calar del sole fino ad una sembianza di cameratismo quando italiani e austriaci si trovavano
la sera attorno ad una fonte. Ulteriore breve tragitto in macchina per arrivare al Rifugio Monte Zegna,
Â
     Â
Â
e poi camminata di mezz’ora per arrivare al Parco della Pace, una conca che doveva essere un importante complesso
militare come testimoniano i molti ben restaurati resti di manufatti come ospedale militare, casematte, depositi, iniziate e
 mai finite gallerie scavate nella roccia
Â
     Â
ed un sistema di raccolta acqua piovana ancora in funzione: è incredibile come solo
abbastanza recentemente ci si sia resi conto della necessità di salvaguardare vestigia di assoluta valenza storica
mentre per decenni, dopo la fine della prima guerra mondiale, tali reperti venivano considerati come cave di pietre
già pronte squadrate e travi in legno da utilizzarsi dal primo che le prendeva per la costruzione di abitazioni nella
zona. La stessa storia dei nostri castelli, ad un certo punto non più utilizzati e caduti in rovina e solo in epoca abbastanzaÂ
recente riscoperti e rivalutati.
Incontriamo altri escursionisti, viene naturale salutare e si è ricambiati, se lo fai in città ti guardano strano; “non lo conosco,
che vuole da me quello lì?â€, è incredibile ma in montagna si diventa tutti più civili; c’è anche un gruppo di pargoletti
accompagnati da genitori e insegnanti, genitori che arpionano i bambini per tenerli lontani dal ciglio del sentiero, bimbi
felici se possono avvicinarsi e sporgersi sullo strapiombo, pochi passi sopra il Parco e ti si apre davanti tutta la valle
dell’Adige fin quasi a Verona con i monti Lessini e in lontananza vedi persino l’estremità sud del Garda; poi una coppia
con buone gambe si è portata sulla sommità dello Zugna, altri hanno continuato verso una malga seguendo un dolce
e bonario sentiero in discesa che ha poi sfoderato tutta la sua grinta e cattiveria quando si è trattato di rifarlo
all’incontrario e altri, più sedentari, hanno optato per una breve escursione sui prati per poi ritrovarsi nel Rifugio
per ottimo pranzo, indispensabile un caffè corretto alla fine, moderato il conto, piacevolissima compagnia, tempo
volato nella reminescenza di viaggi e avventure. Facendo una collana con i viaggi dei sette a tavola, sarebbe
stato possibile fare per tre volte il giro del mondo, chiacchierata continuata all’aperto sotto un magnifico sole,
arrivo alla spicciolata degli impavidi camminatori. Ottima giornata.
SCOZ
Ultimi Articoli
Ecco gli ultimi articoli del nostro Archivio, scopri il Gruppo Micologico Don Porta.
SCOPRI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI
Scopri gli altri articoli del Gruppo Micologico Don porta sul nostro blog, le nostre gite, le mostre e tanto altro!