Da Punta S. Vigilio – Monte Luppia 2018

Maggio 12, 2018

Da Punta S. Vigilio – Monte Luppia 2018

 

GIRO DEL MONTE LUPPIA DA PUNTA SAN VIGILIO

Domenica 22 aprile 2018

Anche quest’anno ci siamo ritrovati numerosi al primo appuntamento stagionale delle gite previste dal nostro calendario preparato fin da inizio anno dal Consiglio Direttivo, così chè alle otto una trentina di persone è salita sul bus di linea di ATV Verona con destinazione basso lago e fermata nella zona del parcheggio di Punta S.Vigilio ove ci attendeva per la passeggiata gardesana la nostra guida locale, il sig.Valerio Sartori di Brenzone.  Messo lo zaino in spalla, siamo partiti a lato della statale per il sentiero 41 “detto del pellegrino”, che fin da epoca medioevale collegava, in profilo all’attuale statale gardesana, al di sopra del lago, le varie località abitate in quei tempi.

La giornata, che si presentava meteorologicamente ottima fin dal primo mattino, ha subito acceso l’entusiasmo di noi gitanti. Con Valerio abbiamo pertanto intrapreso un gratificante dialogo lungo tutto il cammino: abbiamo da subito capito che la nostra guida è un profondo cultore della memoria, nonché esperto conoscitore della zona e di tutta la flora presente alle pendici del Monte Baldo. Ad ogni sua fermata, noi tutti eravamo rapiti dalle sue certosine spiegazioni su ogni cosa fosse messa alla sua attenzione (fiori, erbe, piante ecc.). Il percorso intrapreso, altalenante e parallelo alla statale gardesana, si sviluppa per oltre una decina di Km,; da Sud verso nord del lago porta ad ammirare un’estesa quantità di suggestivi paesaggi, che si snodano dapprima fra oliveti, poi su prati ed infine su tratturi e sentieri boschivi di carpino, roverella e frassino. Dopo il pranzo al sacco consumato verso le ore tredici nei pressi di un antico oliveto e con già diverse ore di cammino percorse, siamo arrivati, dopo molte ed impegnative salite, nella zona di Crero Alta, ove ancor oggi si possono ammirare antiche incisioni rupestri del paleolitico, lasciate dalle prime antiche tribù vissute sulle sponde del più grande lago italiano.

Di qui il percorso è divenuto molto più semplice perché tutto in discesa; dopo aver costeggiato diverse casette e masi isolati di media montagna, ci siamo riuniti con i ritardatari nella piazzetta della piccola frazione di Crero Bassa, frazione minima del comune di Torri del Benaco. Più avanti, nei pressi della antica chiesetta di S. Siro, risalente al XVII secolo, abbiamo goduto di uno splendido panorama con vista sul lago al tramonto. Sotto di noi in distanza, abbiamo potuto scorgere la nitida torre del paesino di Pai del Benaco, con poche case e molti alberghi, luogo d’incontro per il rientro con l’autobus di linea. Soddisfatti della bella giornata e contenti siamo tornati alle nostre case.

EDOARDO

 

 

 

 

Ultimi Articoli

Ecco gli ultimi articoli del nostro Archivio, scopri il Gruppo Micologico Don Porta.

Escursione micologica a Passo Tremalzo Martedi19 settembre 2023

Escursione micologica a Tremalzo Martedi 19 settembre 2023 Come da programma ci si è ritrovati in sede per raggiungere il Passo di Tremalzo, locali

Escursione micologica alle Regole di Castelfondo giovedì 07 settembre 2023

ESCURSIONE MICOLOGICA ALLE REGOLE DI CASTELFONDO – Giovedi 07 settembre 2023 Vista la scarsa adesione alla prevista escursione micologica alle Reg

Escursione naturalistica sul Monte Baldo

Escursione Naturalistica sul Monte Baldo Domenica 20 agosto 2023 Il giorno 20 agosto, il Gruppo Micologico ha organizzato un’ escursione naturalis

Trekking da passo Rolle, Baita Cervino con salita al Cristo Pensante 6 agosto 2023

Il giorno 6 agosto un buon numero di persone ha preso parte a una delle più classiche escursioni nel parco naturale delle Pale di San Martino: il trekkin

Alla riscoperta della Val Genova Domenica 09 luglio 2023

Escursione alla “Riscoperta della Val Genova” Domenica 09 luglio 2023 E’ difficile immaginare un percorso che sia più suggestivo al pari del

Escursione al lago di Nambino- Domenica 11 giugno 2023

Gita al lago di Nambino DOMENICA 16 GIUGNO A distanza di circa un mese dalla gita culturale del nostro gruppo in Romagna, andata benissimo,

Viaggio a Comacchio, navigazione sul Po, Ravenna ed i suoi mosaici. sab.13/dom. 14maggio 2023

Comacchio, navigazione sul Po e Ravenna ed i suoi mosaici Sabato 13 maggio il Gruppo Micologico è partito per Comacchio, in provincia di Ferrara. Il t

Escursione micologica a Ronzo Chienis e pranzo sociale. Domenica 16 ottobre 2022

Escursione micologica con pranzo sociale a Ronzo Chienis in Val di Gresta Domenica 16 ottobre 2022 Il 16 ottobre 2022 il nostro Gruppo ha fatto

45° Mostra micologica. Sab.08 e Dom. 09 ottobre

46°MOSTRA  MICOLOGICA a RIVA del GARDA Sabato 08 e domenica 09 ottobre 2022 Nonostante le previsioni che indicavano una scarsità di fungh

Escursione micologica a Lavarone e visita al drago di Magrè. Giovedi 06 ottobre 2022

GITA MICOLOGICA A LAVARONE E VISITA AL DRAGO DI MAGRE’ Giovedì 06 ottobre 2022 Di buon mattino siamo partiti alla volta di Lavarone e,giu

Mettiamoci in contatto

Il Gruppo Micologico e protezione flora alpina don Pietro Porta fondato nell'anno 1967 ha svolto in modo continuativo la propria attività organizzando escursioni micologiche e botaniche prevalentemente in Regione Trentino- Alto Adige, viaggi di 2/3 giorni all'estero ed in Italia.

SCOPRI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI

Scopri gli altri articoli del Gruppo Micologico Don porta sul nostro blog, le nostre gite, le mostre e tanto altro!