MONTE di MEZZACORONA 06/maggio 2007

Giugno 1, 2007

MONTE di MEZZACORONA 06/maggio 2007


Le previsioni erano di bel tempo dopo qualche giorno di capricci. I soci che vi hanno creduto, hanno seguito Minisa e Marinella in una piacevole ed interessante passeggiata sul Monte di Mezzacorona. La nostra meta era la conca di Malga Craun ( m. 1222 ), in posizione panoramica sui monti di Trento e le prealpi vicentine. Il primo tratto, piuttosto ardito, abbiamo preferito superarlo con la funivia.

 Active Image

 Il territorio interessato è circondato dalla piccola catena montuosa di Roccapiana, che si estende dalla gola della Rocchetta, all'inizio della Val di Non, fino alla Val dei Mulini, sopra l'abitato di Roverè della Luna.

 Ci sono roccie dolomie e calcari dolomitici. I boschi sono termofili (che amano il caldo), cedui a prevalenza roverelle, orniello, carpino nero, faggio, acero e tiglio, del quale ne abbiamo visto un esemplare gigante,  tagliato e sostituito,  con una giovane piantina,  dagli scolari con un simpatico cartello scritto in dialetto antico.

 

Active Image

 

 

Dopo aver percorso strada forestale e "sentieri di velluto", ci è apparso un prato giallo di ranuncoli, con la malga e il rifugio sullo sfondo, circondati da boschi e cime rocciose.

 

Active Image

 

 Chi al sacco, chi gustando il piatto tipico, ci siamo rinfocillati piacevolmente in compagnia.

 

Active Image

 

 Facendo quattro passi, seguendo le indicazioni, ci siamo trovati davanti ad un enorme abete bianco  a "candelabro", (vedi foto), non più in vita, plurisecolare, inserito nei monumenti naturali, la cui altezza era di 30 metri.

Active ImageActive Image 

 Lungo il sentiero e sui prati un' interessante fioritura. La nostra esperta, Minisa, ha potuto fare un ripasso, per la prossima mostra, dando il nome scentifico e vulgaris alle varie specie, stimolando la nostra capacità di memorizzare. Io ricordo il "Sigillo di Salomone" con dei fiorellini bianchi che si rincorrono uno sull'altro, lungo uno stelo tra foglie lunghe e strette.

 Nel 1770 i più facoltosi abitanti della zona pensarono di costruire, dove prima era solo pascolo, le "case di frescura" e nel 1891 il nobile Leopoldo Pilati ebbe il permesso di costruire un impianto a fune per facilitare l'accesso al Monte.

 Ai nostri giorni vi è una carrozzabile, con permessi ai residenti, che parte all'inizio della Val di Non.

 Nel 1906 venne aperta la Via "Burrone Giovannelli", medico condotto di Mezzacorona, che fece attrezzare, con scale e funi, i punti più pericolosi di un suggestivo crepaccio, nell'interno del quale scendono delle cascate. Una vera bellezza naturale da affrontare con attenzione ed esperienza.

 

 

                                                                                                         Marinella e Minisa

Ultimi Articoli

Ecco gli ultimi articoli del nostro Archivio, scopri il Gruppo Micologico Don Porta.

Escursione micologica a Passo Tremalzo Martedi19 settembre 2023

Escursione micologica a Tremalzo Martedi 19 settembre 2023 Come da programma ci si è ritrovati in sede per raggiungere il Passo di Tremalzo, locali

Escursione micologica alle Regole di Castelfondo giovedì 07 settembre 2023

ESCURSIONE MICOLOGICA ALLE REGOLE DI CASTELFONDO – Giovedi 07 settembre 2023 Vista la scarsa adesione alla prevista escursione micologica alle Reg

Escursione naturalistica sul Monte Baldo

Escursione Naturalistica sul Monte Baldo Domenica 20 agosto 2023 Il giorno 20 agosto, il Gruppo Micologico ha organizzato un’ escursione naturalis

Trekking da passo Rolle, Baita Cervino con salita al Cristo Pensante 6 agosto 2023

Il giorno 6 agosto un buon numero di persone ha preso parte a una delle più classiche escursioni nel parco naturale delle Pale di San Martino: il trekkin

Alla riscoperta della Val Genova Domenica 09 luglio 2023

Escursione alla “Riscoperta della Val Genova” Domenica 09 luglio 2023 E’ difficile immaginare un percorso che sia più suggestivo al pari del

Escursione al lago di Nambino- Domenica 11 giugno 2023

Gita al lago di Nambino DOMENICA 16 GIUGNO A distanza di circa un mese dalla gita culturale del nostro gruppo in Romagna, andata benissimo,

Viaggio a Comacchio, navigazione sul Po, Ravenna ed i suoi mosaici. sab.13/dom. 14maggio 2023

Comacchio, navigazione sul Po e Ravenna ed i suoi mosaici Sabato 13 maggio il Gruppo Micologico è partito per Comacchio, in provincia di Ferrara. Il t

Escursione micologica a Ronzo Chienis e pranzo sociale. Domenica 16 ottobre 2022

Escursione micologica con pranzo sociale a Ronzo Chienis in Val di Gresta Domenica 16 ottobre 2022 Il 16 ottobre 2022 il nostro Gruppo ha fatto

45° Mostra micologica. Sab.08 e Dom. 09 ottobre

46°MOSTRA  MICOLOGICA a RIVA del GARDA Sabato 08 e domenica 09 ottobre 2022 Nonostante le previsioni che indicavano una scarsità di fungh

Escursione micologica a Lavarone e visita al drago di Magrè. Giovedi 06 ottobre 2022

GITA MICOLOGICA A LAVARONE E VISITA AL DRAGO DI MAGRE’ Giovedì 06 ottobre 2022 Di buon mattino siamo partiti alla volta di Lavarone e,giu

Mettiamoci in contatto

Il Gruppo Micologico e protezione flora alpina don Pietro Porta fondato nell'anno 1967 ha svolto in modo continuativo la propria attività organizzando escursioni micologiche e botaniche prevalentemente in Regione Trentino- Alto Adige, viaggi di 2/3 giorni all'estero ed in Italia.

SCOPRI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI

Scopri gli altri articoli del Gruppo Micologico Don porta sul nostro blog, le nostre gite, le mostre e tanto altro!