S. Giovanni al Monte – Monte Biaina 2015
Domenica 12 aprile, con i micologi rivani, da S.Giovanni al monte alla cima del monte Biaina.
Percorso escursionistico di media difficoltà con dislivello di 300 metri, da farsi in circa due ore.
Come da programma, siamo partiti all’orario concordato con numerose auto dalla nostra sede di Viale dei Tigli per trascorrere in compagnia la nostra prima gita primaverile della stagione appena iniziata. La passeggiata ha fatto da test a ciascuno dei presenti per poter controllare la propria forma fisica in attesa delle più impegnative escursioni estive.
In una splendida mattinata di sole siamo arrivati cosi a S .Giovanni al monte in loc. “Prai da Gom alti” a quota 1125; scesi dalle auto, dopo una breve conta fatta dal nostro capo gita Nicola (eravamo una trentina) , ci siamo subito incamminati tramite una strada forestale di media pendenza, per la salita al monte.
Camminando nel fresco calpestar di foglie di faggio e aghi di pino per circa un km, abbiamo attraversato un bellissimo bosco e dopo 40 minuti siamo arrivati al delimitare dello stesso, in loc. Naciole, a quota 1218, ove abbiamo sostato per breve tempo.
Riunito il gruppo, rimessi gli zaini in spalla, si è poi preso lo stretto e ripido sentiero 407 fin al termine della fitta vegetazione spontanea che ci ha permesso di ammirare splendidi cuscini di muschi e di erica montana in piena fioritura. Arrivati quindi in loc. Sella di Semonte ognuno di noi ha trovato un proprio spazio per un minimo di riposo. Ripreso il fiato abbiamo quindi affrontato a coppie il crinale ovest del sottomonte del Biaina, alternando brevi discese e ripide risalite finchè, in perfetto orario alle ore 12, siamo giunti in parecchi alla cima posta a quota 1412. Stupendo il panorama sulla valle dei Laghi, Dro, lo Stivo, Drena l’Altissimo , il Bondone, la Paganella, il Brenta, il Carrè Alto e tutte le altre cime a formare uno stupendo paesaggio a 360 gradi. L’ultima parte della salita è stata impegnativa, ma la vista di questo spettacolo della natura ci ha ampiamente ripagato.
Consumato il pranzo al sacco sotto uno splendido sole e dopo aver posato per le foto di gruppo vicino alla croce ( abbiamo anche firmato il libro ricordo a nome del Gruppo), alla spicciolata siamo tornati, per lo stesso sentiero, fino a dove avevamo lasciato le vetture. Alcuni di noi sono passati dalla baita della Sat per un saluto e gli amici presenti, molto ospitali, ci hanno offerto un piccolo rinfresco. Dopo i saluti di rito ci siamo congedati , con la promessa di ritrovarci ancor più numerosi per la prossima gita prevista in val di Sole nel mese di maggio.
(NOTA) Sulla sommità del monte Biaina dal 30.04.1995 è posata una croce in metallo, dono della città di Rosenheim -Germania, per suggellare il gemellaggio fatto in quello stesso anno con la cittadina di Arco. Il 30 aprile del 2005 a ricordo del decennale della posa sulla sommità del monte il nostro arcivescovo Mons. Bressan, alla presenza di numerose autorità civili e religiose, ha officiato una seguitissima S. Messa trasmessa poi in TV regionale nei giorni seguenti.
Edoardo e Janpierre
Ultimi Articoli
Ecco gli ultimi articoli del nostro Archivio, scopri il Gruppo Micologico Don Porta.
SCOPRI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI
Scopri gli altri articoli del Gruppo Micologico Don porta sul nostro blog, le nostre gite, le mostre e tanto altro!