Escursione micologica al monte Bondone 2014
Escursione micologica al monte Bondone
Giovedì 4 settembre 2014
Come da programma, nella giornata del 4 settembre scorso, il gruppo più costante di appassionati cercatori di funghi del nostro Gruppo si è ritrovato in sede per l’escursione micologica alle pendici del monte Bondone. La giornata si presentava uggiosa già di buon mattino, infatti parecchi soci, intimoriti dalle previsioni del tempo del giorno precedente, non si sono presentati alla partenza.
Comunque essendo presente nel piazzale di ritrovo un buon numero di vetture, dopo esserci accordati sulla composizione delle macchine, siamo partiti armati sia di cesti che di giacche a vento ed ombrelli. In poco più di mezzora siamo arrivati sul posto previsto, stimato poco oltre il lago di Lagolo, a oltre 1000 metri di quota e ci siamo inoltrati nel bosco di latifoglia e pochi pini, a gruppi. Alcuni di noi, io compreso, hanno raccolto da subito numerosi esemplari di “hidnum repandum” (steccherino dorato) oltre ai noti Suillus grevillei e bovinus. In quella zona sono comunque stati del tutto assenti i ritrovamenti di Boleti, Russole e Finferli Pertanto, vista quindi la scarsità del pregiato raccolto, siamo ripartiti in auto risalendo più in alto le pendici del monte Bondone. Ci siamo fermati infatti nella zone delle malghe e dei pascoli a quota 1300 metri nelle località di Lavaches e Palinegra; i boschi sono molto belli con abeti, faggi, larici e qualche betulla.
Purtroppo la nebbia e la continua pioviggine di questa uggiosa giornata, dopo averci bagnato i piedi, ci ha scoraggiato dal continuare la ricerca; l’unica” brisa” della giornata, fresca e di buona taglia, è stata “merito suo” raccolta dalla Rita che ci ha poi spiegato di averla vista a lato del sentiero ai margini del prato, dove molti di noi erano in precedenza transitati. Altri hanno raccolto nelle pinete basse alcuni esemplari di Cortinarius claricolor ( fungo che raramente troviamo nelle nostre zone ), qualche fungo dal sangue, alcuni igrofori e tre piccole brisette. A questo punto di nuovo risaliti nelle auto abbiamo proseguito per la meta prevista, il rifugio Viote , ove era previsto il pranzo a base di prelibata polenta, spezzatino e crauti. La giornata cosi poco adatta per i funghi, si comunque conclusa in allegria e una buona grappa a fine pasto ha risollevato il morale a tutti .
Prima del ritorno a casa e visto che la pioggia era cessata, è stato interessante visitare il giardino botanico sottostante al rifugio, con ancora aperte sui gradoni dei terrazzamenti alcune rare fioriture autunnali di fiori tardivi del bosco. La visita è stata però di breve durata perché la pioggia è ricominciata. Ritorno a Riva sperando in una migliore uscita al prossimo appuntamento.
Alla prossima, Edoardo
Ultimi Articoli
Ecco gli ultimi articoli del nostro Archivio, scopri il Gruppo Micologico Don Porta.
SCOPRI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI
Scopri gli altri articoli del Gruppo Micologico Don porta sul nostro blog, le nostre gite, le mostre e tanto altro!