escursione micologica a S.Pietro 2014

Dicembre 18, 2014

escursione micologica a S.Pietro 2014

Dal monte Calino al valico del Ballino appassionatamente

 

Il castello di Tenno ci chiama su dalla valle del Sarca alle quattro Ville (S.Antonio, Pastoèdo, Canale e Calvola). In un attimo siamo a Calvola, paese disposto sul pendio tra gradoni di campi in posizione altamente vigorosa. Dopo la croce di legno il paesaggio si ammorbidisce in ripiani accidentati con in cima le secentesche uccellande a torricelle: il tutto tra boschi di faggi e massi erratici di granito.

        alt       alt

E’ la mattina del 19 ottobre e la giornata fungaiola, ultima della stagione, si prospetta buona nel cielo e pessima di miceti ai margini dei prati di Bespana, ai piedi delle rupi del Misone o sui saliscendi di Vedesè. Il faggio di Vedesè era lì bello e forte quasi a dirci…”non è giornata ragazze e ragazzi”…! Sull’orlo della rupe il rifugio di S. Pietro ci aspetta e dalla terrazza pensile con il leccio antico che cresce sulla roccia, diamo più di un’occhiata allo splendido panorama sulla Busa e sul Garda.Quattro chiacchiere col Bacòm, un prosecchino e siamo lì a leggere la poesia del Giacomo Floriani dipinta sul portico: “ ‘ Na ceseta de montagna”… “En mez ai boschi, bianca come ‘ el late”…

         alt        alt

Roberto, Ivano e Daniele danno un’ occhiatella ai miseri cesti e preparano una mini-classificazione dei miceti da fare dopo il pranzo sociale “da Lucio” al Ballino. Ammantato dal bosco dei Dossi ci specchiamo nel laghetto di Tenno originato da una frana caduta dal monte in sponda destra del Magnone. Dopo il lago l’ambiente si fa alpino (foresta di Resìna): il passaggio tra la regione climatica del Garda ed i boschi di faggi, castagni e abeti è brusco e piacevole.

Pochi i cercatori di funghi ma tanti gli “affamati” che si ritrovano là sullo spiazzo dove Andreas Hofer qualche bel secolo fa ferrava i cavalli e abbeverava le capre. Perchè, si sa che il Ballino era posto di dazio ed era meta di sosta dei viandanti e carradori.

Dunque nel ristorante in rumorosa e solidale allegria consumiamo il Pranzo Sociale 2014 dell’associazione, sulla larga insellatura del Valico coronata a ovest dalle rupi e dai pinnacoli del monte Cogorna e con un buon bicchiere abbiamo dimenticato il Rio Secco appena attraversato.

Il bilancio della stagione micologica è presto fatto: è stata avara, ma molto avara questa estate continuamente archibugiata da scrosci di pioggia e da folate di vento che i funghi, anche se avessero avuto voglia di spuntare, si ricacciavano sotto terra incavolati e rabbiosi.

Nonostante questo, dopo l’ottimo pasto, Roberto &/Co si sono esibiti sul muretto dell’albergo in attenta supervisione e controllo di alcuni tipi di miceti tra i quali…Sparassis crispa. Lepista nuda, Limacella guttata, Collybia peronata… Sembrava di essere al “muretto di Alassio” là dove le donne più belle e sfiziose lasciano il loro ritratto od una loro improbabile firma…

        alt         alt

Una bellissima idea è nata alla signora Carmen che, con la scusa simpatica dell’antenna tv da riparare, ci invita su a Castìl sul dosso verde a oriente del villaggio di Ballino. E lassù, dove sorgeva la rocca costruita nel sec. XIV dai Campo a guardia del passo, una generosa grappetta non fa male a nessuno quasi a coronare un preciso e puntuale calendario di uscite di appassionati, di amiche e di amici che se proprio non hanno riempiti i freezer di porcini si sono trovati più ricchi di conoscenze (vedi serata di informazione micologica di Lisa) e anche di caldo nel cuore.

Prima di scendere da Castìl verso Riva non ci sfugge nella rupe sovrastante l’enorme apertura nera della caverna detta “la Camerona” nella quale verdeggia sorridente la felce Phillitis scolopendrium

alt

detta “lingua di cervo” che, insieme con i giganteschi ragni delle splendide ragnatele sospese nel cielo blu, augurano a tutti noi un ancor miglior e profumato 2015: giacché chiunque mantiene la capacità di vedere la bellezza non diventerà mai vecchio.

Lino e Ivano

Ultimi Articoli

Ecco gli ultimi articoli del nostro Archivio, scopri il Gruppo Micologico Don Porta.

Escursione micologica a Passo Tremalzo Martedi19 settembre 2023

Escursione micologica a Tremalzo Martedi 19 settembre 2023 Come da programma ci si è ritrovati in sede per raggiungere il Passo di Tremalzo, locali

Escursione micologica alle Regole di Castelfondo giovedì 07 settembre 2023

ESCURSIONE MICOLOGICA ALLE REGOLE DI CASTELFONDO – Giovedi 07 settembre 2023 Vista la scarsa adesione alla prevista escursione micologica alle Reg

Escursione naturalistica sul Monte Baldo

Escursione Naturalistica sul Monte Baldo Domenica 20 agosto 2023 Il giorno 20 agosto, il Gruppo Micologico ha organizzato un’ escursione naturalis

Trekking da passo Rolle, Baita Cervino con salita al Cristo Pensante 6 agosto 2023

Il giorno 6 agosto un buon numero di persone ha preso parte a una delle più classiche escursioni nel parco naturale delle Pale di San Martino: il trekkin

Alla riscoperta della Val Genova Domenica 09 luglio 2023

Escursione alla “Riscoperta della Val Genova” Domenica 09 luglio 2023 E’ difficile immaginare un percorso che sia più suggestivo al pari del

Escursione al lago di Nambino- Domenica 11 giugno 2023

Gita al lago di Nambino DOMENICA 16 GIUGNO A distanza di circa un mese dalla gita culturale del nostro gruppo in Romagna, andata benissimo,

Viaggio a Comacchio, navigazione sul Po, Ravenna ed i suoi mosaici. sab.13/dom. 14maggio 2023

Comacchio, navigazione sul Po e Ravenna ed i suoi mosaici Sabato 13 maggio il Gruppo Micologico è partito per Comacchio, in provincia di Ferrara. Il t

Escursione micologica a Ronzo Chienis e pranzo sociale. Domenica 16 ottobre 2022

Escursione micologica con pranzo sociale a Ronzo Chienis in Val di Gresta Domenica 16 ottobre 2022 Il 16 ottobre 2022 il nostro Gruppo ha fatto

45° Mostra micologica. Sab.08 e Dom. 09 ottobre

46°MOSTRA  MICOLOGICA a RIVA del GARDA Sabato 08 e domenica 09 ottobre 2022 Nonostante le previsioni che indicavano una scarsità di fungh

Escursione micologica a Lavarone e visita al drago di Magrè. Giovedi 06 ottobre 2022

GITA MICOLOGICA A LAVARONE E VISITA AL DRAGO DI MAGRE’ Giovedì 06 ottobre 2022 Di buon mattino siamo partiti alla volta di Lavarone e,giu

Mettiamoci in contatto

Il Gruppo Micologico e protezione flora alpina don Pietro Porta fondato nell'anno 1967 ha svolto in modo continuativo la propria attività organizzando escursioni micologiche e botaniche prevalentemente in Regione Trentino- Alto Adige, viaggi di 2/3 giorni all'estero ed in Italia.

SCOPRI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI

Scopri gli altri articoli del Gruppo Micologico Don porta sul nostro blog, le nostre gite, le mostre e tanto altro!