Merano 2000 – Lago San PAncrazio 2012

Novembre 2, 2012

Merano 2000 – Lago San PAncrazio 2012

 

MERANO 2000 – LAGO DI SAN PANCRAZIO

Domenica 22 agosto 2012

La tanto attesa passeggiata a “Merano 2000” è stata veramente impagabile, a partire dalla nuova funivia, appena inaugurata, che ci ha portato a quota 1900 metri, partendo da Merano/Val Nova; ha una capienza di 120 passeggeri e arriva al “Piffing Köpfl” in 7 minuti. Il panorama è veramente incantevole e per molti di noi assolutamente sconosciuto: tutto prati fioriti e animali al pascolo. Il sentiero n° 3 si snoda dalla funivia ai piedi del monte Ivigne in cui affiorano rocce costituite da porfidi e arenarie rosse;

lungo una strada in lieve pendenza, arriviamo fino alla Croce dove sostiamo in ammirazione del panorama.

Da qui si intravedono le cime della val Sarentino da noi raggiunte lo scorso anno per ammirare e passeggiare fra gli “ometti di pietra”.

 

Salutiamo i “prudenti” che si fermano sui prati e poi torneranno indietro alla Malga per gustare latticello coi frutti di bosco e strudel e noi, “arditi”, ci incamminiamo lungo un sentiero in costa stretto e sassoso. Girato l’ennesimo angolo, ai nostri occhi si presenta un lago, di natura glaciale, incastonato fra le Laste di Verdius, verde e cristallino: il lago di San Pancrazio.

Si prende il sole in bikini, si immergono i piedi nell’acqua fresca resistendo al desiderio di fare il bagno a 2000 metri, si mangia qualcosa e dopo una sosta rilassante si riparte. La via del ritorno ci  sembra più breve anche perché sappiamo che alla Malga il latticello e lo strudel aspettano anche noi!

Fino a qui un sole meraviglioso ci accompagna tiepido ma frizzante e corroborante non come quello torrido che abbiamo lasciato nel Basso Sarca. Ritorniamo verso la funivia e ci avviamo verso un temporale che rinfresca l’aria e ci fa temere il peggio ma, appena scesi dalla cabina, ritorna il sereno che ci accompagna fino a casa.

MINISA e MARINELLA

Ultimi Articoli

Ecco gli ultimi articoli del nostro Archivio, scopri il Gruppo Micologico Don Porta.

Escursione micologica a Ronzo Chienis e pranzo sociale. Domenica 16 ottobre 2022

Escursione micologica con pranzo sociale a Ronzo Chienis in Val di Gresta Domenica 16 ottobre 2022 Il 16 ottobre 2022 il nostro Gruppo ha fatto

45° Mostra micologica. Sab.08 e Dom. 09 ottobre

46°MOSTRA  MICOLOGICA a RIVA del GARDA Sabato 08 e domenica 09 ottobre 2022 Nonostante le previsioni che indicavano una scarsità di fungh

Escursione micologica a Lavarone e visita al drago di Magrè. Giovedi 06 ottobre 2022

GITA MICOLOGICA A LAVARONE E VISITA AL DRAGO DI MAGRE’ Giovedì 06 ottobre 2022 Di buon mattino siamo partiti alla volta di Lavarone e,giu

Escursione micologica alle Regole di Castelfondo. Giovedi 22 settembre 2022

Uscita micologica alle REGOLE DI CASTELFONDO Giovedi 22 settembre 2022 Quest’anno è stato difficoltoso trovare un pullman di 20 posti ed abbiamo

Uscita micologica a Tremalzo Domenica 11 settembre 2022

Uscita micologica a Tremalzo Domenica 11 settembre 2022 Ci  siamo ritrovati puntuali alle 7.30 nel piazzale antistante la nostra sede. Da q

Escursione nel Parco Naturale di Paneveggio. MalgaVallazza, Lago Juribrutto e Rifugio Laresei. 31 luglio 2022.

Escursione a passo Valles e laghi di Juribrutto Domenica 31 luglio 2022 Dopo il mattiniero viaggio in bus da Riva , arrivati a pochi km da Passo

Escursione al Lago di Vernago , Maso Finail. Domenica 19 giugno 2022

 Escursione al Lago di Vernago e salita a Maso Finail Domenica 19 giugno 2022 Partenza, con un buon numero di partecipanti, verso la val Ven

Escursione da Ferrara di monte Baldo a malga Orsa con salita finale alla Madonna della Corona. Sabato 7 Maggio 2022

Sabato 07 maggio 2022 Originale per la sua diversità, la gita proposta al Direttivo ad inizio d’anno da Valerio Sartori, e poi guidata da Gi

CAMMINATA SUL “ SENTIERO DEI M0LINEI” Domenica 10 aprile 2022

ANELLO : LAGO BAGATTOLI-PIETRAMURATA-CENTRALE DI FIES-BAGATTOLI Domenica 10 aprile 2022 Ci siamo trovati coi mezzi propri, al lago Bagattoli

Gita a Candelo, Parco Villa Pallavicino, lago di Mergozzo. Sab.-Dom. Sab. – Dom. 21/2 maggio 2022e ferrovia val Vigezzo.

Il ricetto (= rifugio) è un borgo medievale circondato da mura, situato a nord ovest del paese e molto curato con mercatini di artigianato.

Mettiamoci in contatto

Il Gruppo Micologico e protezione flora alpina don Pietro Porta fondato nell'anno 1967 ha svolto in modo continuativo la propria attività organizzando escursioni micologiche e botaniche prevalentemente in Regione Trentino- Alto Adige, viaggi di 2/3 giorni all'estero ed in Italia.

SCOPRI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI

Scopri gli altri articoli del Gruppo Micologico Don porta sul nostro blog, le nostre gite, le mostre e tanto altro!