lago delle malghette- rifugio viviani 2014

Settembre 10, 2014

lago delle malghette- rifugio viviani 2014

LAGO DELLE MALGHETTE- RIFUGIO VIVIANI ( GRUPPO ADAMELLO BRENTA)

Domenica 03 agosto

E’ la prima volta quest’anno che incontro voi micologi. E’ sempre un piacere rivedere tutti gli amici. Parcheggiato il pullman (guidato dal più simpatico ed in gamba autista del Trentino, Marco) a Passo Carlo Magno, ecco il sentiero n. 201. Quale piacere risentire sotto i piedi il soffice terreno del bosco, per la verità, oggi, intriso d’acqua per gli innumerevoli temporali di questa estate “birichina” (per essere gentili). Gli occhi dei compagni di salita frugano con lo sguardo nella speranza di vedere qualche fungo.

alt

Ci sono, ma purtroppo zuppi d’acqua, passati, inservibili. La salita agevole ci permette di osservare l’ambiente. “Cosa c’è laggiù, cosa sono quei fiori bianchi, tutti insieme? Osserva Marinella, sono “eriophorum” , specie protetta, (è la prima volta che li vedo in natura) chiamati anche “piumino” per gli innumerevoli filamenti bianchi. I prati circostanti sono tappezzati di “arnica” e di numerosissimi cespugli di “mirtilli”. Al Lago delle Malghette arriviamo che piove. Seduti sui tronchi in riva al laghetto, sotto l’ombrello, è bello.

      alt      alt

Ci fanno compagnia innumerevoli pesciolini che si contendono le nostre briciole. Le nuvole fra i monti girano soffici, bianche, senza impedirci di vedere le bellissime rocce. Proseguiamo per il Rifugio Viviani lungo un sentiero sassoso e sdrucciolevole nell’alternanza di acqua e sole e attraversando poi pascoli verdeggianti con numerose mucche che ci vengono incontro speranzose di fare nuove conoscenze(?).

 

alt

 

Al Rifugio troviamo un bel sole che ci asciuga da tutta la pioggia presa. Solo noi tre di Gargnano abbiamo preferito servirci della funivia per il rientro, tutti gli altri sono scesi a piedi a Passo Carlo Magno, bravissimi.

La bellissima catena Adamello-Brenta si è fatta ammirare, illuminata da un bellissimo sole, per lasciarci negli occhi un bel ricordo.

Ines

Ultimi Articoli

Ecco gli ultimi articoli del nostro Archivio, scopri il Gruppo Micologico Don Porta.

Escursione micologica a Passo Tremalzo Martedi19 settembre 2023

Escursione micologica a Tremalzo Martedi 19 settembre 2023 Come da programma ci si è ritrovati in sede per raggiungere il Passo di Tremalzo, locali

Escursione micologica alle Regole di Castelfondo giovedì 07 settembre 2023

ESCURSIONE MICOLOGICA ALLE REGOLE DI CASTELFONDO – Giovedi 07 settembre 2023 Vista la scarsa adesione alla prevista escursione micologica alle Reg

Escursione naturalistica sul Monte Baldo

Escursione Naturalistica sul Monte Baldo Domenica 20 agosto 2023 Il giorno 20 agosto, il Gruppo Micologico ha organizzato un’ escursione naturalis

Trekking da passo Rolle, Baita Cervino con salita al Cristo Pensante 6 agosto 2023

Il giorno 6 agosto un buon numero di persone ha preso parte a una delle più classiche escursioni nel parco naturale delle Pale di San Martino: il trekkin

Alla riscoperta della Val Genova Domenica 09 luglio 2023

Escursione alla “Riscoperta della Val Genova” Domenica 09 luglio 2023 E’ difficile immaginare un percorso che sia più suggestivo al pari del

Escursione al lago di Nambino- Domenica 11 giugno 2023

Gita al lago di Nambino DOMENICA 16 GIUGNO A distanza di circa un mese dalla gita culturale del nostro gruppo in Romagna, andata benissimo,

Viaggio a Comacchio, navigazione sul Po, Ravenna ed i suoi mosaici. sab.13/dom. 14maggio 2023

Comacchio, navigazione sul Po e Ravenna ed i suoi mosaici Sabato 13 maggio il Gruppo Micologico è partito per Comacchio, in provincia di Ferrara. Il t

Escursione micologica a Ronzo Chienis e pranzo sociale. Domenica 16 ottobre 2022

Escursione micologica con pranzo sociale a Ronzo Chienis in Val di Gresta Domenica 16 ottobre 2022 Il 16 ottobre 2022 il nostro Gruppo ha fatto

45° Mostra micologica. Sab.08 e Dom. 09 ottobre

46°MOSTRA  MICOLOGICA a RIVA del GARDA Sabato 08 e domenica 09 ottobre 2022 Nonostante le previsioni che indicavano una scarsità di fungh

Escursione micologica a Lavarone e visita al drago di Magrè. Giovedi 06 ottobre 2022

GITA MICOLOGICA A LAVARONE E VISITA AL DRAGO DI MAGRE’ Giovedì 06 ottobre 2022 Di buon mattino siamo partiti alla volta di Lavarone e,giu

Mettiamoci in contatto

Il Gruppo Micologico e protezione flora alpina don Pietro Porta fondato nell'anno 1967 ha svolto in modo continuativo la propria attività organizzando escursioni micologiche e botaniche prevalentemente in Regione Trentino- Alto Adige, viaggi di 2/3 giorni all'estero ed in Italia.

SCOPRI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI

Scopri gli altri articoli del Gruppo Micologico Don porta sul nostro blog, le nostre gite, le mostre e tanto altro!