malga millegrobbe-luserna

Dicembre 6, 2011

malga millegrobbe-luserna

Escursione micologica a Malga Millegrobbe – Luserna

Mercoledì 31 agosto

Ventotto speranzosi cercatori di funghi sono partiti da Riva, con destinazione Passo Vezzena, per l’escursione micologica programmata dal nostro esperto Roberto. E’ stata organizzata dal presidente che aveva fatto in precedenza un sopraluogo in zona per avere dei consigli sulle zone di ricerca, visto che era la prima volta che il Gruppo visitava questo territorio confinante col Vicentino.

Le notizie che purtroppo di funghi non se ne trovavano da nessuna parte, ha scoraggiato molti che hanno preferito rinunciare alla gita che, nonostante quanto premesso, si è rivelata invece un’ interessante escursione, complice anche il bellissimo tempo. Verso le nove siamo arrivati in località Millegrobbe, famosa per la gara a due tappe di 30 Km., la prima a tecnica classica, la seconda a pattinaggio, che ha visto trionfare atleti tra i più illustri del fondismo mondiale.

Lasciato il pullman, abbiamo cominciato la “caccia al tesoro” tra boschi e prati in quota e, la scarsità di funghi, ci ha permesso di spostare la nostra attenzione su fiori che, pur essendo primaverili, stranamente erano ancora presenti nonostante l’estate avanzata. Abbiamo raccolto, su suggerimento di Minisa, conoscitrice botanica, dei fiori di iperico, utili per la preparazione di un olio lenitivo per scottature ed eritemi. All’ora di pranzo ci siamo recati alla malga e nel cestino di alcuni di noi, i soliti fortunati, si intravedeva qualche fungo: alcune “brise”, funghi dal sangue, imbutini, russule e altri miceti commestibili, ma di scarso valore.

 

Essendo pochi gli esemplari raccolti, Roberto ha effettuato il controllo prima di mangiare, chi al sacco e chi presso il ristorante, soffermandosi comunque su quelli meno conosciuti, ma che un buon ricercatore deve conoscere e in caso di mancanza di altro, raccogliere per un buon “misto”.

Nel pomeriggio ci siamo recati in località Laghetto, dove si trova il più alto, 54 metri., e più vecchio, 250 anni, abete bianco presente in Trentino. Sul sentiero prima di giungere all’albero, la fortuna mi ha arriso, facendomi trovare al limitare del prato, tre bellissime mazze di tamburo.

Prima di tornare ci siamo recati, per una breve visita, al paese di Luserna, comune di 303 abitanti situato sul confine meridionale di un grande altipiano che si snoda nella zona di Lavarone e Passo Vezzena, sopra la Val d’Astico. Il paese fiorito è un’isola linguistica cimbra che corrisponde al medio alto tedesco meridionale, dove la quasi totalità degli abitanti, usa la parlata periferica germanica.

A completare la giornata, recandoci nel caseificio di Lavarone, oltre agli assaggi dei vari tipi di formaggi che le commesse gentilmente hanno sistemato su vari piatti, abbiamo fatto scorta di formaggi delle malghe, burro e di altre specialità della zona.

Non restava altro che rientrare , soddisfatti della giornata trascorsa in mezzo alla natura ed in compagnia di tanti amici.

Ilda

Ultimi Articoli

Ecco gli ultimi articoli del nostro Archivio, scopri il Gruppo Micologico Don Porta.

Escursione micologica a Passo Tremalzo Martedi19 settembre 2023

Escursione micologica a Tremalzo Martedi 19 settembre 2023 Come da programma ci si è ritrovati in sede per raggiungere il Passo di Tremalzo, locali

Escursione micologica alle Regole di Castelfondo giovedì 07 settembre 2023

ESCURSIONE MICOLOGICA ALLE REGOLE DI CASTELFONDO – Giovedi 07 settembre 2023 Vista la scarsa adesione alla prevista escursione micologica alle Reg

Escursione naturalistica sul Monte Baldo

Escursione Naturalistica sul Monte Baldo Domenica 20 agosto 2023 Il giorno 20 agosto, il Gruppo Micologico ha organizzato un’ escursione naturalis

Trekking da passo Rolle, Baita Cervino con salita al Cristo Pensante 6 agosto 2023

Il giorno 6 agosto un buon numero di persone ha preso parte a una delle più classiche escursioni nel parco naturale delle Pale di San Martino: il trekkin

Alla riscoperta della Val Genova Domenica 09 luglio 2023

Escursione alla “Riscoperta della Val Genova” Domenica 09 luglio 2023 E’ difficile immaginare un percorso che sia più suggestivo al pari del

Escursione al lago di Nambino- Domenica 11 giugno 2023

Gita al lago di Nambino DOMENICA 16 GIUGNO A distanza di circa un mese dalla gita culturale del nostro gruppo in Romagna, andata benissimo,

Viaggio a Comacchio, navigazione sul Po, Ravenna ed i suoi mosaici. sab.13/dom. 14maggio 2023

Comacchio, navigazione sul Po e Ravenna ed i suoi mosaici Sabato 13 maggio il Gruppo Micologico è partito per Comacchio, in provincia di Ferrara. Il t

Escursione micologica a Ronzo Chienis e pranzo sociale. Domenica 16 ottobre 2022

Escursione micologica con pranzo sociale a Ronzo Chienis in Val di Gresta Domenica 16 ottobre 2022 Il 16 ottobre 2022 il nostro Gruppo ha fatto

45° Mostra micologica. Sab.08 e Dom. 09 ottobre

46°MOSTRA  MICOLOGICA a RIVA del GARDA Sabato 08 e domenica 09 ottobre 2022 Nonostante le previsioni che indicavano una scarsità di fungh

Escursione micologica a Lavarone e visita al drago di Magrè. Giovedi 06 ottobre 2022

GITA MICOLOGICA A LAVARONE E VISITA AL DRAGO DI MAGRE’ Giovedì 06 ottobre 2022 Di buon mattino siamo partiti alla volta di Lavarone e,giu

Mettiamoci in contatto

Il Gruppo Micologico e protezione flora alpina don Pietro Porta fondato nell'anno 1967 ha svolto in modo continuativo la propria attività organizzando escursioni micologiche e botaniche prevalentemente in Regione Trentino- Alto Adige, viaggi di 2/3 giorni all'estero ed in Italia.

SCOPRI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI

Scopri gli altri articoli del Gruppo Micologico Don porta sul nostro blog, le nostre gite, le mostre e tanto altro!