Lezione alla università della terza età

Marzo 5, 2007

Lezione alla università della terza età

Riva del Garda, 5 marzo 2007

IL  MONDO  MICOLOGICO: ……. PER  SAPERNE  DI  PIÙ

Lunedì 5 marzo 2007 la lezione tenuta dal “Gruppo Micologico e protezione della flora alpina” di Riva del Garda ha rappresentato una gradevolissima sorpresa per tutti.

Active Image

Per gli appassionati cercatori delle “clitocybe nebularis” e “boletus edulis” un’ottima rivisitazione, ma per molti un’ampia visione e catalogazione di uno dei più ambiti frutti annuali. I funghi, cosa piccola e semplice, che si giova dell’aiuto della pioggia per comparire come per magia in termini di tempo nei boschi e nei prati, sono stati illustrati in tutte l loro specificità.

Appartenenti ai vegetali, ma privi di clorofilla, nascono in simbiosi con alcune piante del bosco, nei prati e come parassiti di piante in cattiva salute. Votati ad un rapido deterioramento, alcuni con un significativo impatto olfattivo, sono di varie forme, con il gambo a lunghezza e rotondità altrettanto variabile e alcune specie risultano tossiche o mortali.

Uno specifico elenco delle infinite varietà, a mezzo di diapositive, ha rappresentato una virtuale escursione nei boschi e nei prati, con approfondite spiegazioni per la più accurata valutazione dei vari “sosia”, e quindi un sicuro utilizzo delle varietà che l’arco stagionale offre. Ovvia ed incisiva la sottolineatura delle qualità velenose che vanno assolutamente individuate nelle loro specifiche differenze e senza margine di equivoco.

Le caratteristiche nutrizionali, hanno trovato giusta spiegazione assieme alla scrupolosa perizia della signora Lisa Betta, instancabile nelle particolarità e nella selezione delle varie specie, con il primario obiettivo della sicurezza, prima ancora del gusto di squisiti piatti da prepararsi secondo ricette tradizionali.

L’appassionato cercatore di funghi, che sicuramente coltiva un buon stimolo di curiosità, ha cura di consolidare una sufficiente conoscenza, al fine la raccolta sia commestibile e garantita.

Alimento per gustosi piatti, alcune specie di funghi si possono consumare crudi; cucinati accompagnano pasta, carni e polenta fumante.
Le più citate: spugnole, porcini, mazza di tamburo; sono delle vere golosità e senza pericoli per la nostra salute.

Active Image

Molte informazioni tra amici sono fuorvianti, e allora benvenute e preziose le puntuali spiegazioni del Gruppo Micologico di Riva del Garda, che ringraziamo nelle persone dei sigg.ri Lisa Betta e Ivo Minatti per l’apprezzatissima lezione.

U.T.E.T.D.
Università della Terza Età e del Tempo Disponibile
Riva del Garda
(Maria Bertolotti)

Ultimi Articoli

Ecco gli ultimi articoli del nostro Archivio, scopri il Gruppo Micologico Don Porta.

Escursione micologica a Passo Tremalzo Martedi19 settembre 2023

Escursione micologica a Tremalzo Martedi 19 settembre 2023 Come da programma ci si è ritrovati in sede per raggiungere il Passo di Tremalzo, locali

Escursione micologica alle Regole di Castelfondo giovedì 07 settembre 2023

ESCURSIONE MICOLOGICA ALLE REGOLE DI CASTELFONDO – Giovedi 07 settembre 2023 Vista la scarsa adesione alla prevista escursione micologica alle Reg

Escursione naturalistica sul Monte Baldo

Escursione Naturalistica sul Monte Baldo Domenica 20 agosto 2023 Il giorno 20 agosto, il Gruppo Micologico ha organizzato un’ escursione naturalis

Trekking da passo Rolle, Baita Cervino con salita al Cristo Pensante 6 agosto 2023

Il giorno 6 agosto un buon numero di persone ha preso parte a una delle più classiche escursioni nel parco naturale delle Pale di San Martino: il trekkin

Alla riscoperta della Val Genova Domenica 09 luglio 2023

Escursione alla “Riscoperta della Val Genova” Domenica 09 luglio 2023 E’ difficile immaginare un percorso che sia più suggestivo al pari del

Escursione al lago di Nambino- Domenica 11 giugno 2023

Gita al lago di Nambino DOMENICA 16 GIUGNO A distanza di circa un mese dalla gita culturale del nostro gruppo in Romagna, andata benissimo,

Viaggio a Comacchio, navigazione sul Po, Ravenna ed i suoi mosaici. sab.13/dom. 14maggio 2023

Comacchio, navigazione sul Po e Ravenna ed i suoi mosaici Sabato 13 maggio il Gruppo Micologico è partito per Comacchio, in provincia di Ferrara. Il t

Escursione micologica a Ronzo Chienis e pranzo sociale. Domenica 16 ottobre 2022

Escursione micologica con pranzo sociale a Ronzo Chienis in Val di Gresta Domenica 16 ottobre 2022 Il 16 ottobre 2022 il nostro Gruppo ha fatto

45° Mostra micologica. Sab.08 e Dom. 09 ottobre

46°MOSTRA  MICOLOGICA a RIVA del GARDA Sabato 08 e domenica 09 ottobre 2022 Nonostante le previsioni che indicavano una scarsità di fungh

Escursione micologica a Lavarone e visita al drago di Magrè. Giovedi 06 ottobre 2022

GITA MICOLOGICA A LAVARONE E VISITA AL DRAGO DI MAGRE’ Giovedì 06 ottobre 2022 Di buon mattino siamo partiti alla volta di Lavarone e,giu

Mettiamoci in contatto

Il Gruppo Micologico e protezione flora alpina don Pietro Porta fondato nell'anno 1967 ha svolto in modo continuativo la propria attività organizzando escursioni micologiche e botaniche prevalentemente in Regione Trentino- Alto Adige, viaggi di 2/3 giorni all'estero ed in Italia.

SCOPRI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI

Scopri gli altri articoli del Gruppo Micologico Don porta sul nostro blog, le nostre gite, le mostre e tanto altro!