Lezione alla università della terza età
Riva del Garda, 5 marzo 2007
IL MONDO MICOLOGICO: ……. PER SAPERNE DI PIÙ
Lunedì 5 marzo 2007 la lezione tenuta dal “Gruppo Micologico e protezione della flora alpina” di Riva del Garda ha rappresentato una gradevolissima sorpresa per tutti.

Per gli appassionati cercatori delle “clitocybe nebularis” e “boletus edulis” un’ottima rivisitazione, ma per molti un’ampia visione e catalogazione di uno dei più ambiti frutti annuali. I funghi, cosa piccola e semplice, che si giova dell’aiuto della pioggia per comparire come per magia in termini di tempo nei boschi e nei prati, sono stati illustrati in tutte l loro specificità.
Appartenenti ai vegetali, ma privi di clorofilla, nascono in simbiosi con alcune piante del bosco, nei prati e come parassiti di piante in cattiva salute. Votati ad un rapido deterioramento, alcuni con un significativo impatto olfattivo, sono di varie forme, con il gambo a lunghezza e rotondità altrettanto variabile e alcune specie risultano tossiche o mortali.
Uno specifico elenco delle infinite varietà, a mezzo di diapositive, ha rappresentato una virtuale escursione nei boschi e nei prati, con approfondite spiegazioni per la più accurata valutazione dei vari “sosia”, e quindi un sicuro utilizzo delle varietà che l’arco stagionale offre. Ovvia ed incisiva la sottolineatura delle qualità velenose che vanno assolutamente individuate nelle loro specifiche differenze e senza margine di equivoco.
Le caratteristiche nutrizionali, hanno trovato giusta spiegazione assieme alla scrupolosa perizia della signora Lisa Betta, instancabile nelle particolarità e nella selezione delle varie specie, con il primario obiettivo della sicurezza, prima ancora del gusto di squisiti piatti da prepararsi secondo ricette tradizionali.
L’appassionato cercatore di funghi, che sicuramente coltiva un buon stimolo di curiosità, ha cura di consolidare una sufficiente conoscenza, al fine la raccolta sia commestibile e garantita.
Alimento per gustosi piatti, alcune specie di funghi si possono consumare crudi; cucinati accompagnano pasta, carni e polenta fumante.
Le più citate: spugnole, porcini, mazza di tamburo; sono delle vere golosità e senza pericoli per la nostra salute.

Molte informazioni tra amici sono fuorvianti, e allora benvenute e preziose le puntuali spiegazioni del Gruppo Micologico di Riva del Garda, che ringraziamo nelle persone dei sigg.ri Lisa Betta e Ivo Minatti per l’apprezzatissima lezione.
U.T.E.T.D.
Università della Terza Età e del Tempo Disponibile
Riva del Garda
(Maria Bertolotti)
Ultimi Articoli
Ecco gli ultimi articoli del nostro Archivio, scopri il Gruppo Micologico Don Porta.
SCOPRI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI
Scopri gli altri articoli del Gruppo Micologico Don porta sul nostro blog, le nostre gite, le mostre e tanto altro!