Seconda lettera soci 2015

Giugno 15, 2015

Seconda lettera soci 2015

                                GRUPPO MICOLOGICO E PROTEZIONE FLORA ALPINA“Don P.PORTA”

                                                   Viale dei Tigli 47/d – 38066 Riva del Garda ( Tn )

                                                     sito internet : www.micologicodonporta.com      

                                                          

Cari Soci,

vi inviamo i programmi dettagliati delle iniziative in calendario fino ad agosto , augurandoci che siano di vostro gradimento. Fate conoscere la nostra attività anche ai vostri amici. Vi ricordo che dal mese di maggio la sede è aperta tutti i martedì dopo le ore 20,30; vi potrete trovare membri del Direttivo disponibili per ogni problema organizzativo, per iscrizioni a gite, tesseramento o informazioni sull’attività del Gruppo.

      

   

Domenica 14 giugno

Viotte e Cornetto del Bondone.

Partenza dalla stazione dei bus di Riva alle ore 7,00 (Arco 7,10 dal parcheggio di Caneve)                             per   laval Cavedine, Viotte (m. 1600).   Qui i partecipanti si dividerannoin   due gruppi. Uno partirà perla salita al Cornetto (m. 2180),   percorrendo la val d’Eva ed i prati del Ginever, che presentano un   coloratissimo insieme di fiori rari ed endemici e in circa due ore   raggiungerà la cima da dove si possono ammirare le vette delle Dolomiti, l’Adamello e la Presanella.   Pranzo al sacco, discesa e ritrovo al   rifugio delle Viotte con visita facoltativa all’orto botanico ultimamente   ampliato.

L’altro gruppo seguirà Minisa per un percorso più facile ma non meno   interessante dal punto di vista botanico e geologico. Al termine pranzo al   sacco o al rifugio. Visita facoltativa all’orto botanico. Iscrizioni presso i   consiglieri o in sede entro il 9 giugno.   Costo della gita : euro 10.

 

 

Domenica 28giugno

 

 

 

 

 

 

 

Domenica

12 luglio

 

 

 

 

 

  

 

Domenica

26 luglio

 

 

  

 

 

 

 

      

 

 

 

 

 

Avelengo – Leadner Alm.

Partenza alle 7,00 dalla   stazione bus di Riva, (Arco 7,10 dal parcheggio di Caneve) per Bolzano   -Verano. Prima del paese, all’altezza della Gasthof Grunen Baum (m.1327), parte il sentiero n°16 che, aggirando una   tondeggiante collina e passando vicino ad un’antica malga, ci porta ad un   crocevia. Lungo questo sentiero si possono ammirare tre “pietre rosse”, tufi   rotondi, unici nel loro genere nella regione. A questo punto si prende il   sentiero n°11 che ci porta ai 1512 metri della Leadner Alm. Pranzo al sacco o alla malga. Si scende   dallo stesso sentiero, facendo una deviazione per raggiungere, alla sommità   di un grosso roccione, il “Knottkino”   (cinema all’aperto) con alcune poltroncine che ci faranno ammirare da seduti   le giogaie del Tessa, il Gruppo del Brenta e le coltivazioni dell’alta val   d’Adige. Attraverso il sentiero n°14 si ritorna al punto di partenza.   Dislivello in salita m.320, tempo totale di percorrenza degli 8,4 km. dell’itinerario,   3 ore circa. Iscrizioni entro il 22 giugno. Costo della gita: euro 20

Val Badia – Passo delle   Erbe – Giro dei rifugi alla base del Sass Putia.

Partenza dalla stazione dei   bus di Riva alle ore 6,00 (Arco 6,10 dal parcheggio Caneve) per la val Badia, passo delle Erbe. Dal passo   (m.1989) si prende il sentiero n°8 verso il vicino rifugio Utia Cir (m.2008).   Da

qui un facile sentiero ci   porta, fra pini cembri e rododendri, alle magnifiche praterie costellate da   sorprendenti fioriture estive e quindi ai rifugi Munt de Fornela (m.2067) e Utia   de Goma (m.2030). Si continua poi per il passo Goma (m.2106) per arrivare   alla meta del nostro itinerario: il rifugio Utia Vaciara (m. 2100) dopo poco   più di due ore di cammino. Da questa baita alpina immersa in un tranquillo   ambiente naturale si gode la vista sul Piz de Peres, Sasso Croce, Lagazuoi e   Monte Pelmo. Pranzo al rifugio o al sacco; ritorno per lo stesso percorso.   Chi lo desiderasse può completare il giro del Sass Putia passando dalla   forcella di Putia (m.2357) ed in circa 2 ore e mezza, arrivare al punto di   partenza. Iscrizioni entro il 7 luglio. Costo della gita euro 20.

 

Gruppo del Brenta –   Grostè – Tuckett.

Partenza dalla   stazione dei bus di Riva alle ore 7,15 (Arco   7,25 dal parcheggio di Caneve) per Madonna di Campiglio. A passo Carlo   Magno prendiamo 2 tronchi di funivia che ci portano al rifugio Stoppani   (m.2442) situato in vetta al Grostè. Si raggiunge quindi, in meno di 2 ore,   lungo un percorso che presenta alcuni tratti di saliscendi, il Rifugio Tuckett   (m.2272), situato sulla Vedretta di Brenta Inferiore. Pranzo al sacco o al   rifugio. Ritorno in salita per lo stesso sentiero. Iscrizioni entro il 21   luglio. Costo gita bus + funivia euro   30

                                                                                                 

                                                          

 

Domenica

09 agosto

Val   Sarentino – Rifugio Croce di Latzfons.

Partenza dalla   stazione dei bus di Riva alle ore 6,20 (Arco   6,30 dal parcheggio Caneve) per la val Sarentino. Dagli impianti di S.   Martino Reinswald prendiamo la cabinovia sino a malga Pfnatschalm (m.2200), si   scende poi leggermente lungo il sentiero pianeggiante n°11 che ci porta in   circa un’ora alla malga Getrum (m.2100). Prendendo a sinistra il sentiero   n°7, si sale alla forcella Luckele (passo del Lucolo m.2370) da dove si   scende in pochi minuti alla chiesetta (è il santuario più alto d’Europa) ed   al rifugio Santa Croce di Latzfons (m.2300). Il tragitto comporta un tempo di   percorrenza di 1,5 ore. Pranzo al sacco o presso il rifugio. Si torna facendo   a ritroso il percorso dell’andata. Iscrizioni entro il 3 agosto.

Costo   del bus + cabinovia euro 30

 

Domenica

16 agosto

 

 

 

Mercoledì

26   agosto

 

 

 

 

 

 

10° Mostra micologica a Molina di Ledro.

La mostra sarà   come sempre allestita nella sala Ledrolab del Museo di Storia   naturale di Molina di Ledro. Si   invitano i soci a portare i funghi presso la sede oppure direttamente alla sala della mostra   il sabato pomeriggio. Chi volesse rendersi disponibile per l’allestimento o   per la presenza durante l’esposizione, contatti Roberto (cell 3405273313).

Nei giorni   precedenti verrà organizzata un’uscita per reperire funghi per la mostra   stessa.

Escursione   micologica a Passo Vezzena.

Partenza dalla   stazione dei bus di Riva alle ore 6,50 (Arco   ore 7,00 dal parcheggio di Caneve) per passo Vezzena , località malga   Mille Grobbe e ricerca funghi in zona. Pranzo al sacco o presso la malga dove   verrà effettuato il controllo del raccolto. In base alla disponibilità di   tempo, si potrà raggiungere la località Laghetto per ammirare il più alto   (m.54) e vecchio (250 anni) abete bianco del Trentino e poi sulla via del   ritorno fermarci al caseificio per acquistare formaggi e burro della zona.   Iscrizioni entro il 20 agosto .

Costo della gita   : euro 15

 

 

 

 

 

   
 

 

Si ricorda che le escursioni sono riservate ai soci e   che si declina ogni responsabilità per incidenti e/o danni che possono   derivare a persone o cose durante il loro svolgimento.

Si precisa che il programma previsto può subire   variazioni a causa di eventi occasionali non prevedibili e che le decisioni in merito verranno prese   dagli organizzatori. Il costo delle escursioni è maggiorato di €5 per i non   soci che vi partecipino saltuariamente.

 

Chi desiderasse effettuare pagamenti tramite banca per   gite, tesseramento o altro è pregato di fare un bonifico presso la Cassa   Rurale Alto Garda a favore di :

“Gruppo Micologico don Porta” IBAN   IT26 Z080 1635 3200   0000 2146 189

 

 

Riva del Garda, 28 maggio 2015              Il presidente : Orazio Boniardi                                                             

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ultimi Articoli

Ecco gli ultimi articoli del nostro Archivio, scopri il Gruppo Micologico Don Porta.

Escursione micologica a Passo Tremalzo Martedi19 settembre 2023

Escursione micologica a Tremalzo Martedi 19 settembre 2023 Come da programma ci si è ritrovati in sede per raggiungere il Passo di Tremalzo, locali

Escursione micologica alle Regole di Castelfondo giovedì 07 settembre 2023

ESCURSIONE MICOLOGICA ALLE REGOLE DI CASTELFONDO – Giovedi 07 settembre 2023 Vista la scarsa adesione alla prevista escursione micologica alle Reg

Escursione naturalistica sul Monte Baldo

Escursione Naturalistica sul Monte Baldo Domenica 20 agosto 2023 Il giorno 20 agosto, il Gruppo Micologico ha organizzato un’ escursione naturalis

Trekking da passo Rolle, Baita Cervino con salita al Cristo Pensante 6 agosto 2023

Il giorno 6 agosto un buon numero di persone ha preso parte a una delle più classiche escursioni nel parco naturale delle Pale di San Martino: il trekkin

Alla riscoperta della Val Genova Domenica 09 luglio 2023

Escursione alla “Riscoperta della Val Genova” Domenica 09 luglio 2023 E’ difficile immaginare un percorso che sia più suggestivo al pari del

Escursione al lago di Nambino- Domenica 11 giugno 2023

Gita al lago di Nambino DOMENICA 16 GIUGNO A distanza di circa un mese dalla gita culturale del nostro gruppo in Romagna, andata benissimo,

Viaggio a Comacchio, navigazione sul Po, Ravenna ed i suoi mosaici. sab.13/dom. 14maggio 2023

Comacchio, navigazione sul Po e Ravenna ed i suoi mosaici Sabato 13 maggio il Gruppo Micologico è partito per Comacchio, in provincia di Ferrara. Il t

Escursione micologica a Ronzo Chienis e pranzo sociale. Domenica 16 ottobre 2022

Escursione micologica con pranzo sociale a Ronzo Chienis in Val di Gresta Domenica 16 ottobre 2022 Il 16 ottobre 2022 il nostro Gruppo ha fatto

45° Mostra micologica. Sab.08 e Dom. 09 ottobre

46°MOSTRA  MICOLOGICA a RIVA del GARDA Sabato 08 e domenica 09 ottobre 2022 Nonostante le previsioni che indicavano una scarsità di fungh

Escursione micologica a Lavarone e visita al drago di Magrè. Giovedi 06 ottobre 2022

GITA MICOLOGICA A LAVARONE E VISITA AL DRAGO DI MAGRE’ Giovedì 06 ottobre 2022 Di buon mattino siamo partiti alla volta di Lavarone e,giu

Mettiamoci in contatto

Il Gruppo Micologico e protezione flora alpina don Pietro Porta fondato nell'anno 1967 ha svolto in modo continuativo la propria attività organizzando escursioni micologiche e botaniche prevalentemente in Regione Trentino- Alto Adige, viaggi di 2/3 giorni all'estero ed in Italia.

SCOPRI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI

Scopri gli altri articoli del Gruppo Micologico Don porta sul nostro blog, le nostre gite, le mostre e tanto altro!