seconda lettera soci 2018
GRUPPO MICOLOGICO E PROTEZIONE FLORA ALPINA“Don P.PORTA”
Viale dei Tigli 47/d – 38066 Riva del Garda (Tn)
sito internet : www.micologicodonporta.com
CCari Soci,
vi inviamo i programmi dettagliati delle iniziative in calendario fino alla fine di agosto , augurandoci che siano di vostro gradimento. Fate c cconoscere le nostre attività anche ai vostri amici. Vi ricordo che dal mese di maggio la sede è aperta tutti i martedì dopo le ore 20,30; vi potrete trovare membri del Direttivo disponibili per ogni problema organizzativo, per iscrizioni a gite, tesseramento o informazioni sull’attività del Gruppo.
Data
|
Luoghi escursioni e manifestazioni
|
Domenica 17 giugno
|
Escursione a Malga Rolle – Laghi Colbricon – S. Martino di Castrozza
(escursione in calendario inizialmente prevista per il 24 giugno)
Partenza dalla stazione dei bus di Riva alle ore 7,00 (Arco – Caneve 7,10) per la val di Fiemme, Predazzo, passo Rolle. Si lascia il bus a Malga Rolle (m.1.900): siamo sotto le imponenti Pale di S. Martino, ad ovest la catena del Lagorai e ad est Cima Bocche; sotto di noi la foresta grande di Paneveggio. Si prende il sentiero semipianeggiante n°348 che in meno di 1 ora ci porta ai Laghetti di Colbricon (m.1.927). Facendo il giro del Lago (circa 20 minuti di passeggiata) si possono leggere i vari cartelli che raccontano la storia di questo luogo interessante anche dal punto di vista geologico, naturalistico e militare.
Pranzo presso il rifugio rustico o al sacco. Si scende poi dalla Val Bonetta verso Malga Ces (m.1.670) che si raggiunge in poco tempo attraverso boschi e prati. Una breve sosta e poi la discesa (circa 2 ore di cammino) a S. Martino di Castrozza (m.1.450) attraverso il sentiero n° 348 e strada forestale, dove ci attende il bus.
Prenotazioni in sede o presso i consiglieri entro il l’11 giugno
|
Domenica 15 luglio
|
Escursione al Rifugio Gardenaccia in Val Badia
Partenza dalla stazione dei bus di Riva alle ore 6:30 (Arco – Caneve 6:40) per Bressanone, La Villa.
Questo percorso parte dalla chiesa di La Villa (1.478 m) e segue il sentiero nr. 11 che sale nel bosco subito sopra l’abitato. Il sentiero inizia a salire abbastanza ripido in un ampio canalone che sbocca poco sotto l’altipiano del Gardenaccia. Da qui si intravede a poca distanza il Rifugio Gardenaccia (m.2.050), punto panoramico sulla valle e sui monti di FANES. Tempo di salita stimato 2 ore circa, con 572 metri di dislivello.
Si può dimezzare il percorso prendendo la funivia Gardenaccia?La Villa (arrivando a metà percorso).Dalla stazione a monte la camminata dura 50 minuti circa. Per chi vuole continuare, ci sono delle interessanti escursioni sul Sassonger e sul Somamunt.
Per la discesa si prende il sentiero n. 5 con le indicazioni per La Villa / Rifugio Sponata (m.1.789), per una invitante merenda. Scesi fino alla stazione a monte della Seggiovia Gardenaccia si prende il bellissimo sentiero panoramico e pianeggiante che scende verso il paese di La Villa.
* Il termine Gardenaccia, assume grafie diverse a seguito del linguaggio ladino locale.
Costo funivia andata € 6,30 – Andata e ritorno € 9,60
Prenotazioni in sede o presso i consiglieri entro il 9 luglio.
|
Domenica
29 luglio
|
Escursione al Gruppo delle ODLE da Ortisei
Partenza dalla stazione dei bus di Riva alle ore 6:30 (Arco – Caneve 6:40) per Bressanone, Ortisei .
Iniziamo l’escursione (con funicolare) raggiungendo il Rifugio Resciesa (m.2.163). Buon punto panoramico con vista sul Sassolungo, Sassopiatto, il gruppo del Sella e la Marmolada: montagne queste ancora più affascinanti sulla strada del ritorno.
Si prende il sentiero n. 35 verso la malga BROGLES (m.2.016). Quasi subito sorpassiamo la malga CASON, dove, nel ritorno, si può fare merenda con il buonissimo strudel locale, oltre al latticello, lo yogurt e la possibilità di acquistare formaggi freschi.
Il sentiero inizia su strada bianca nel bosco che, terminato, il panorama si apre con lo spettacolo delle ODLE in tutta la loro travolgente bellezza.
Il sentiero si snoda pianeggiante tra i prati fioriti e corre verso le loro cime, dolce e panoramico in ogni suo punto. In circa due ore, si arriva vicino a malga BROGLES.
C’è un tratto molto ripido, circa un quarto d’ora in discesa, che si trasformerà in salita con lo stomaco pieno!?
In alternativa alla strada bianca c’è il sentiero n.35B con pini e mughi, leggermente in salita, che sostituisce il percorso nel bosco e si congiunge al sentiero n. 35. Costo funicolare, andata e ritorno € 19.
Prenotazioni in sede o presso i consiglieri entro il 23 luglio.
|
Domenica
12 agosto
|
Escursione all’Alpe di Rodengo – Cima Lusia
Partenza dalla stazione dei bus di Riva alle ore 6:30 (Arco – Caneve 6:40) per Rio di Pusteria, parcheggio Zumis.
Il percorso inizia da Rio di Pusteria-M?hlbach, si attraversa la diga del lago artificiale e si prosegue, badando alla segnaletica, fino a Nauders, ove si svolta sulla strada che sale a tornanti nel bosco al parcheggio di Zumes (m.1.725). Sulla stradina o sul sentiero di sinistra (“Konfinweg”), per boschi e prati, si arriva in circa 50 minuti alla Ronerh?tte (m.1.832) con trattoria. Si continua sulla stradina fra praterie, toccando dopo breve salita, la chiesetta (Pianer Kreuz): ad un bivio successivo si raggiunge con pochi passi verso sinistra la baita Rastnerh?tte (m.1900), con posto di ristoro. Proseguendo invece diritti si trova in breve la malga ex rifugio Starkenfeldh?tte (m.1.936) con posto di ristoro e produzione di formaggio; un’ora e 20’ da Ronerh?tte.
Per chi lo desidera, proseguendo sul sentiero n.2, si arriva alla croce posta in vetta alla cima Lasta (Burgstall m.2.194) con panorama a 360° sul Sass di Putia, Odle, Fanes, Plan de Corones, monti di Fundres e, in lontananza, Ortles Cevedale. Si torna sulla via dell’andata
Durata: 3:30 h – Distanza: 10,9 km. – Dislivello: 200 m. + 260 per la cima
Prenotazioni in sede o presso i consiglieri entro il 6 agosto.
|
Domenica
19 agosto
|
12° Mostra micologica a Molina di Ledro
La mostra sarà come sempre allestita nella sala Ledrolab del Museo di Storia naturale di Molina di Ledro. Si invitano i soci a portare i funghi direttamente alla sala della mostra il sabato pomeriggio. Chi volesse rendersi disponibile per l’allestimento o per la presenza durante l’esposizione, contatti Roberto (cell. 3405273313).
Nei giorni precedenti verrà organizzata un’uscita per reperire funghi per la mostra stessa, chi è interessato contatti i consiglieri.
|
Domenica
26 agosto
|
Escursione da Prato Piazza a Monte Specie
Partenza dalla stazione dei bus di Riva alle ore 6:30 (Arco – Caneve 6:40) per Prato Piazza, che è considerata un vero e proprio gioiello dell’Alto Adige orientale e appartiene quindi, non a caso, ai tesori naturali dell’area vacanze dell’Alta Pusteria. Ci fermiamo al parcheggio di Ponticello – Braies ( m.1.491 ) e prendiamo il bus navetta (costo € 3) per raggiungere il rifugio Prato Piazza ( m. 1.991); da qui, seguendo il sentiero n.37, raggiungiamo il Rifugio Vallandro ( m. 2.040) ed il vecchio forte austriaco di Prato Piazza. Si prosegue lungo la strada forestale n.34 che conduce alla Sella di Monte Specie (m.2.200). Pranzo al sacco o presso il rifugio Vallandro. Il sentiero procede quindi verso est fino alla Croce dei reduci sul Monte Specie (m.2.307). La croce fu eretta dagli ex combattenti della val Pusteria per ricordare gli amici caduti.
Oltre ai tanti ricordi dei tempi della guerra, sul Monte Specie ti attende anche uno splendido panorama, attraverso il quale si può godere la vista sulla Croda Rossa d’Ampezzo, la Croda del Becco, le Tre Cime di Lavaredo, il Gruppo dei Cadini, il Monte Cristallo, il Gruppo delle Tofane e la Marmolada. Il ritorno avviene lungo lo stesso percorso dell’andata.
Dislivello: m.316 – Lunghezza: km. 9,5 – Tempo di percorrenza: ore 3
Prenotazioni in sede o presso i consiglieri entro il 20 agosto
|
I prezzi delle escursioni possono variare da €15 a € 20 a seconda del numero dei partecipanti e verranno comunicati alla partenza con l’eventuale costo degli impianti di risalita, se previsti. Il costo delle escursioni è maggiorato di € 5 per i non soci che vi partecipino saltuariamente. Si ricorda inoltre che le eventuali rinunce, se fatte dopo la chiusura delle iscrizioni e la conseguente prenotazione del bus, comportano il pagamento della quota.
Si ricorda che le escursioni sono riservate ai soci in regola col tesseramento per l’anno 2018 e che si declina ogni responsabilità per incidenti e/o danni che possono derivare a persone o cose durante lo svolgimento delle attività organizzate dall’Associazione.
Si precisa inoltre che il programma può subire variazioni a causa di eventi occasionali non prevedibili e che le decisioni in merito verranno prese autonomamente dagli organizzatori.
Chi desiderasse effettuare pagamenti tramite banca per gite, tesseramento o altro, è pregato di fare un bonifico presso la Cassa Rurale Alto Garda a favore di “ Gruppo Micologico” don Porta” IBAN IT26 Z080 1635 3200 0000 2146 189
Riva del Garda, 30 maggio 2018 Il Presidente : Orazio Boniardi
|
Ultimi Articoli
Ecco gli ultimi articoli del nostro Archivio, scopri il Gruppo Micologico Don Porta.
SCOPRI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI
Scopri gli altri articoli del Gruppo Micologico Don porta sul nostro blog, le nostre gite, le mostre e tanto altro!