escursione micologica a passo lavazè 2012
Â
GITA MICOLOGICA AL PASSO LAVAZE’
giovedì 6 settembre 2012
Â
Sveglia all’alba e partenza per i boschi del Passo Lavazè in compagnia di 32 soci, tra i quali anche il nipote di Orazio (8 anni) che sedeva in prima fila con la nonna. Alla partenza abbiamo avuto la piacevole sorpresa di trovare Marco, il nostro autista preferito, che, con il suo confortevole pullman, ci ha fatto compagnia per tutta la giornata. Arrivati a destinazione ci siamo sparpagliati in diverse direzioni con i nostri cestini e un bastone, indispensabile per rimuovere i rami delle piccole piante sotto i quali, a volte si celano i pregiati porcini.
Dopo la prima ora di ricerca, abbiamo visto subito che, dopo una stagione con una “produzione fungina” scarsa per non dire assente, la giornata era favorevole perciò ci siamo messi d’impegno a girare i boschi fino al mezzodì. L’hotel Bucaneve, che ci ha ospitati per il pranzo, nel pomeriggio ha messo a disposizione dei tavoli dove, il nostro esperto Roberto Arnoldi, ha controllato tutti i funghi raccolti e dato spiegazioni sulle varie qualità scartando, oltre ai tossici e ai non commestibili, anche i funghi vecchi o impregnati d’acqua consigliando di lasciarli nel bosco, per non caricare inutilmente il cestino: infatti si deve ricordare che c’è il peso regolamentare di due kg a testa da rispettare e che pertanto è preferibile farlo con funghi buoni.
I nostri soci vengono volentieri in questi posti nuovi, lontano dai soliti boschi che frequentano, trovano specie diverse e in questo modo arricchiscono la loro conoscenza e i loro “mistiâ€.
Abbiamo trovato alcuni esemplari di Stropharia hornemannii, Cortinarius caperatus e Russole mustelina, decolorans, vinosa, oltre ai soliti finferli, funghi dal sangue e diverse belle “brise”. Nel ritorno ci siamo fermati a Cavalese, dove avevamo programmato una visita guidata nel palazzo rinascimentale che è sede della Magnifica Comunità di Fiemme.
È un’antica istituzione il cui territorio si estende, oltre alla val di Fiemme, anche in val di Fassa e A/Adige. È una istituzione sociale che comprende tutti i Vicini o Vicinìe (paesi che la compongono), i quali posseggono un patrimonio collettivo consistente in boschi, pascoli, strutture annesse, beni storici ed artistici. I Vicini hanno il diritto di utilizzare e sfruttare il territorio, le rendite di gestione devono essere godute da tutti, soprattutto dai meno abbienti, devono essere destinate per iniziative culturali, sociali ed economiche. Non a caso le Casse Rurali hanno come simbolo le sette verghe unite in fascio dal cartiglio con il motto “unitas†che campeggia su alcuni soffitti a cassettoni del Palazzo. Tale motto si deve al principe vescovo Bernando Clesio del ‘500, figura dominante che ha lasciato un intero apparato figurativo che illustra i suoi molteplici interessi, la propria attività di governo e culturale, il suo pensiero di uomo del rinascimento, certo che solo attraverso l’intelletto si raggiunge il sommo grado della conoscenza e dell’armonia. Alla morte del Clesio, i lavori del Palazzo proseguirono con il successore, Cristoforo Madruzzo, principe giusto e moderato, che fece abbellire le sue stanze con fregi di altro tipo, più eleganti e decorativi, inserendo sulla facciata, tra altre decorazioni iconografiche, le immagini della Giustizia e Temperanza, figurando la necessità di anteporre il bene comune all’interesse privato, la ragione alla passione. Il Principe Vescovo, fatto singolare per l’epoca, concesse lo stemma alla Comunità intera e non ad una persona o un casato, come succedeva abitualmente, dimostrando la sua lungimiranza e l’importanza della Magnifica Comunità . Alla fine della visita, molto ben illustrata dalla guida, una giovane ragazza, preparata e coinvolgente, siamo risaliti sul pullman e Marco ci ha riportati a casa un po’ stanchi ma soddisfatti sia dal punto di vista micologico che culturale.
MARINELLA
Ultimi Articoli
Ecco gli ultimi articoli del nostro Archivio, scopri il Gruppo Micologico Don Porta.
SCOPRI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI
Scopri gli altri articoli del Gruppo Micologico Don porta sul nostro blog, le nostre gite, le mostre e tanto altro!