Programma viaggio nelle Langhe 2018

Marzo 28, 2018

Programma viaggio nelle Langhe 2018

Il Gruppo Micologico don Porta

Organizza

Viaggio nelle Langhe


Sacra di San Michele – Castello di Grinzane – Alba Sotterranea

 

 

 

18 – 20 Maggio 2018


 

 

Venerdì 18 Maggio : Riva – Sacra di San Michele

Immagine correlataPartenza alle ore 6 dalla stazione bus di Riva ( Arco – Caneve ore 6,10 ) in direzione Torino. Soste lungo il percorso. Arrivo alla Sacra di San Michele in tarda mattinata. Tempo libero per il pranzo al sacco.

Alle 14.30 entrata e visita guidata della Sacra, monumento simbolo della Regione Piemonte e luogo che ha ispirato lo scrittore Umberto Eco per il best-seller “Il nome della Rosa”. La Sacra di San Michele è un’antichissima abbazia costruita tra il 983 e il 987 sulla cima del monte Pirchiriano, a 40 km da Torino. Dall’alto dei suoi torrioni si possono ammirare il capoluogo piemontese e un  panorama mozzafiato della Val di Susa.  All’interno della Chiesa principale della Sacra, risalente al XII secolo, sono sepolti membri della famiglia reale di Casa Savoia. Proseguimento per Pollenzo, sosta per una passeggiata libera. Pollenzo, importante città romana presso la quale nel 402 d.C. avvenne la celebre battaglia, nel medioevo diviene centro benedettino della Novalesa-Breme oltre che delle monache di Caramagna.

Al termine della visita partenza per l’hotel, cena e pernottamento.

Sabato 19 Maggio : Castello di Grinzane Cavour – La Morra e Barolo

Immagine correlataPartenza dopo colazione per il Castello di Grinzane Cavour; realizzato tra XI e XIII secolo, citato in documenti del XII secolo come proprietà del Comitato di Alba , il Castello di Grinzane Cavour, dopo secoli di alterne vicende, passò nelle mani dei De Tonnere, gli zii di Camillo Benso conte di Cavour.


 

 

 

 

 

 

 

 

Al termine della visita, pranzo-degustazione in Cascina. Nel pomeriggio visita guidata di La Morra e Barolo.

Immagine correlataLa Morra borgo medioevale fondato agli arbori del II millennio, quando la città di Alba Pompeia iniziò a dissodare le colline circostanti: fu allora che nacque il villaggio di Murra sulla cima del colle: Murra significa recinto per le pecore. È uno dei punti più panoramici delle Langhe, tanto da meritarsi l’appellativo di Balcone delle Langhe. È sospesa fra la valle del Tanaro e le colline coperte di vigneti che si accavallano a perdita d’occhio. I castelli si ergono sulle sommità delle colline circostanti, come Castiglione Falletto, Barolo, Novello, Perno e Serralunga. Il Borgo è a forma di ventaglio, con ripide vie selciate che portano in piazza Castello, dove svetta la torre municipale del XVIII, e dove è possibile ammirare l’incantevole belvedere.

Barolo – questo paesello, il cui nome è così famigliare per il suo celebratissimo vino, stà a est di Cherasco, sulla destra della Stura, tra Novello e La Morra, sul pendio australe di un colle, a 4 chilometri da La Morra.

Al termine della giornata, rientro in hotel, cena e pernottamento

Domenica 20 Maggio : Alba e Alba sotterranea – Pranzo in ristorante e rientro a Riva/Arco

 

Partenza al mattino dopo colazione in direzione Alba per la visita della città di Alba e poi Alba Sotterranea.

 

 

 

Immagine correlataRisultati immagini per alba cittàAlba- Adagiata nello splendido scenario naturale delle Langhe, di cui è la capitale storica ed economica, Alba è una città ricca di cultura, storia e tradizioni. È l’antica Alba Pompeia, così battezzata dal console Gneo Pompeo Strabone, ma dalle origini sicuramente preromane, ricca di reperti archeologici e testimonianze del suo glorioso passato. La città annovera fra i suoi cittadini uomini illustri quali imperatori (tra cui il console Publio Elvio Pertinace), esperti di diritto e di storia, ministri, ma anche imprenditori moderni. Alba è conosciuta per le sue bellezze, i suoi scorci curiosi, per le sue rinomate industrie e per i suoi prodotti gastronomici, tra cui il tartufo e il vino, venduti oggi in tutto il mondo.

Risultati immagini per il faro  rodelloAlba Sotterranea- Dai tempi di Alba Pompeia (così si chiamò la città nei secoli dell’epoca romana), quello che oggi è il centro storico, ha visto succedersi le generazioni di città una dopo l’altra, nel medesimo luogo. La città medievale crebbe sui resti di quella romana, quella moderna ne prese il posto senza cancellarla del tutto, e così via, fino alla città attuale, che senza saperlo è plasmata nella sua forma dai lineamenti urbani di Alba Pompeia. Degli ultimi duemila anni di storia molto è rimasto nel ventre del sottosuolo cittadino, pochissimi metri al di sotto delle vie e dei marciapiedi, frammenti di città scomparse e antenate dell’Alba di oggi che vanno a comporre il ricco patrimonio del Museo F. Eusebio, del Percorso Archeologico Monumentale cittadino e dei numerosi percorsi sotterranei.

Al termine della visita pranzo in ristorante e poi partenza per il rientro.

 

Iscrizioni con acconto di € 100 entro il 3 marzo

Saldo entro 2 maggio

 

Quota per persona in doppia € 275

Supplemento singola 40

( La quota è calcolata per un minimo di 40 partecipanti )

La quota comprende:

ü 2 pernottamenti in Mezza Pensione in hotel ***stelle

con bevande ai pasti

ü Visite guidate come da programma

ü Entrata e visita guidata alla Sacra di San Michele

ü Passeggiata libera a Pollenzo

ü Entrata e visita guidata al Castello di Grinzane

ü Degustazione/pranzo in cascina

ü Visita guidata di La Morra e Barolo

ü Visita guidata di Alba

ü Visita guidata di Alba Sotterranea

ü Pranzo in ristorante

ü Quota bus

ü Assicurazione Medico-bagagli

La quota non comprende:

û Tutto quanto non indicato in “La quota comprende”

û Pasti non espressamente specificati

û Assicurazione contro annullamento da richiedere al momento della prenotazione € 17 a persona

Chi desiderasse effettuare pagamenti tramite banca è pregato di fare un bonifico presso la Cassa Rurale Alto Garda a favore di “ Gruppo Micologico” don Porta” IBAN IT26 Z080 1635 3200 0000 2146 189.

Organizzazione: GARDA VIAGGI S.R.L.

Viale Martiri XXVIII Giugno, 11/A 38066 RIVA DEL GARDA – P. IVA 00356980227

Tel. +39 (0464) 554018 – Fax +39 (0464) 554476

e-mail:[email protected] tel. 0464 514249

Ultimi Articoli

Ecco gli ultimi articoli del nostro Archivio, scopri il Gruppo Micologico Don Porta.

Escursione micologica a Ronzo Chienis e pranzo sociale. Domenica 16 ottobre 2022

Escursione micologica con pranzo sociale a Ronzo Chienis in Val di Gresta Domenica 16 ottobre 2022 Il 16 ottobre 2022 il nostro Gruppo ha fatto

45° Mostra micologica. Sab.08 e Dom. 09 ottobre

46°MOSTRA  MICOLOGICA a RIVA del GARDA Sabato 08 e domenica 09 ottobre 2022 Nonostante le previsioni che indicavano una scarsità di fungh

Escursione micologica a Lavarone e visita al drago di Magrè. Giovedi 06 ottobre 2022

GITA MICOLOGICA A LAVARONE E VISITA AL DRAGO DI MAGRE’ Giovedì 06 ottobre 2022 Di buon mattino siamo partiti alla volta di Lavarone e,giu

Escursione micologica alle Regole di Castelfondo. Giovedi 22 settembre 2022

Uscita micologica alle REGOLE DI CASTELFONDO Giovedi 22 settembre 2022 Quest’anno è stato difficoltoso trovare un pullman di 20 posti ed abbiamo

Uscita micologica a Tremalzo Domenica 11 settembre 2022

Uscita micologica a Tremalzo Domenica 11 settembre 2022 Ci  siamo ritrovati puntuali alle 7.30 nel piazzale antistante la nostra sede. Da q

Escursione nel Parco Naturale di Paneveggio. MalgaVallazza, Lago Juribrutto e Rifugio Laresei. 31 luglio 2022.

Escursione a passo Valles e laghi di Juribrutto Domenica 31 luglio 2022 Dopo il mattiniero viaggio in bus da Riva , arrivati a pochi km da Passo

Escursione al Lago di Vernago , Maso Finail. Domenica 19 giugno 2022

 Escursione al Lago di Vernago e salita a Maso Finail Domenica 19 giugno 2022 Partenza, con un buon numero di partecipanti, verso la val Ven

Escursione da Ferrara di monte Baldo a malga Orsa con salita finale alla Madonna della Corona. Sabato 7 Maggio 2022

Sabato 07 maggio 2022 Originale per la sua diversità, la gita proposta al Direttivo ad inizio d’anno da Valerio Sartori, e poi guidata da Gi

CAMMINATA SUL “ SENTIERO DEI M0LINEI” Domenica 10 aprile 2022

ANELLO : LAGO BAGATTOLI-PIETRAMURATA-CENTRALE DI FIES-BAGATTOLI Domenica 10 aprile 2022 Ci siamo trovati coi mezzi propri, al lago Bagattoli

Gita a Candelo, Parco Villa Pallavicino, lago di Mergozzo. Sab.-Dom. Sab. – Dom. 21/2 maggio 2022e ferrovia val Vigezzo.

Il ricetto (= rifugio) è un borgo medievale circondato da mura, situato a nord ovest del paese e molto curato con mercatini di artigianato.

Mettiamoci in contatto

Il Gruppo Micologico e protezione flora alpina don Pietro Porta fondato nell'anno 1967 ha svolto in modo continuativo la propria attività organizzando escursioni micologiche e botaniche prevalentemente in Regione Trentino- Alto Adige, viaggi di 2/3 giorni all'estero ed in Italia.

SCOPRI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI

Scopri gli altri articoli del Gruppo Micologico Don porta sul nostro blog, le nostre gite, le mostre e tanto altro!