Rolle Laghi di Colbricon 2018

Luglio 5, 2018

Rolle Laghi di Colbricon 2018

 

ESCURSIONE A MALGA ROLLE, LAGHI COLBRICON, SAN MARTINO DI CASTROZZA

17 giugno 2018

Alla partenza da Riva del Garda e Arco per la Val di Fiemme, Predazzo, Passo Rolle eravamo veramente in tanti.Giunti al Passo ( m.1984 ), si apriva davanti a noi uno splendido panorama di guglie e di torri, difficile da scordare: le Pale di San Martino con il Cimon de la Pala ( m.3184 ), la cima Vezzena ( m.3192 ), Sass Maor ( m.2814 ) e la Catena del Lagorai; pale maestose ed eleganti montagne di corallo.

Il gruppo delle Pale è il maggiore gruppo delle Dolomiti con circa 240 km quadrati di estensione situate a cavallo tra il Trentino orientale e il Veneto. Le Pale di San Martino, dette anche Gruppo delle Pale, si differenziano dalle altre cime dolomitiche: Sassolungo, Sella, Civetta. L’altopiano delle Pale situato al centro del gruppo secondo alcune fonti avrebbe ispirato lo scrittore bellunese Dino Buzzati (grande amante delle vette della catena) nell’ambientazione del suo romanzo “Il deserto dei Tartari”. C’è pure un sentiero attrezzato sui monti, dedicato a Dino Buzzati nel Primiero. Già dal 1864 arrivarono un gruppo di alpinisti nomi famosi che aprirono delle vie di estreme difficoltà: da Solleder, Tissi, Castiglioni, Buhl, Messner, Manolo e Bettega alpinista primierotto uno dei primi delle Aquile di San Martino. Da Malga Rolle , in circa 45 minuti, abbiamo raggiunto i laghetti Colbricon e abbiamo fatto il giro attorno alle loro sponde; sono immersi in un meraviglioso paesaggio di ginepri, rododendri e genzianelle.

Abbiamo molto apprezzato l’incanto e la tranquillità del luogo, dal verde della natura al blu degli specchi d’acqua. Questa zona è interessante anche dal punto di vista archeologico. Sulle rive dei laghetti vennero infatti trovati, alcuni decenni fa, importanti reperti risalenti al Mesolitico, che segnalavano la presenza di insediamenti di cacciatori, qui stanziatici circa 10.000 anni fa per dare caccia all’abbondante fauna. Dopo un ottimo ristoro al Rifugio Laghi di Colbricon con piatti tipici, siamo scesi dalla Val Bonetta verso gli alpeggi di Malga Ces e quindi, tra prati e boschi, abbiamo raggiunto San Martino di Castrozza. Per concludere, “dulcis in fundo”, abbiamo gustato un buon gelato rinfrescante in quel di Fiera di Primiero, con visita al centro della cittadina.

Siamo tornati a casa con tanta gioia nel cuore, dopo giorni e giorni di tempio brutto, e dopo aver gustato una giornata illuminata dal sole e dalle bellezze del Creato.

Paola Zendri

 

 

Ultimi Articoli

Ecco gli ultimi articoli del nostro Archivio, scopri il Gruppo Micologico Don Porta.

Escursione micologica a Ronzo Chienis e pranzo sociale. Domenica 16 ottobre 2022

Escursione micologica con pranzo sociale a Ronzo Chienis in Val di Gresta Domenica 16 ottobre 2022 Il 16 ottobre 2022 il nostro Gruppo ha fatto

45° Mostra micologica. Sab.08 e Dom. 09 ottobre

46°MOSTRA  MICOLOGICA a RIVA del GARDA Sabato 08 e domenica 09 ottobre 2022 Nonostante le previsioni che indicavano una scarsità di fungh

Escursione micologica a Lavarone e visita al drago di Magrè. Giovedi 06 ottobre 2022

GITA MICOLOGICA A LAVARONE E VISITA AL DRAGO DI MAGRE’ Giovedì 06 ottobre 2022 Di buon mattino siamo partiti alla volta di Lavarone e,giu

Escursione micologica alle Regole di Castelfondo. Giovedi 22 settembre 2022

Uscita micologica alle REGOLE DI CASTELFONDO Giovedi 22 settembre 2022 Quest’anno è stato difficoltoso trovare un pullman di 20 posti ed abbiamo

Uscita micologica a Tremalzo Domenica 11 settembre 2022

Uscita micologica a Tremalzo Domenica 11 settembre 2022 Ci  siamo ritrovati puntuali alle 7.30 nel piazzale antistante la nostra sede. Da q

Escursione nel Parco Naturale di Paneveggio. MalgaVallazza, Lago Juribrutto e Rifugio Laresei. 31 luglio 2022.

Escursione a passo Valles e laghi di Juribrutto Domenica 31 luglio 2022 Dopo il mattiniero viaggio in bus da Riva , arrivati a pochi km da Passo

Escursione al Lago di Vernago , Maso Finail. Domenica 19 giugno 2022

 Escursione al Lago di Vernago e salita a Maso Finail Domenica 19 giugno 2022 Partenza, con un buon numero di partecipanti, verso la val Ven

Escursione da Ferrara di monte Baldo a malga Orsa con salita finale alla Madonna della Corona. Sabato 7 Maggio 2022

Sabato 07 maggio 2022 Originale per la sua diversità, la gita proposta al Direttivo ad inizio d’anno da Valerio Sartori, e poi guidata da Gi

CAMMINATA SUL “ SENTIERO DEI M0LINEI” Domenica 10 aprile 2022

ANELLO : LAGO BAGATTOLI-PIETRAMURATA-CENTRALE DI FIES-BAGATTOLI Domenica 10 aprile 2022 Ci siamo trovati coi mezzi propri, al lago Bagattoli

Gita a Candelo, Parco Villa Pallavicino, lago di Mergozzo. Sab.-Dom. Sab. – Dom. 21/2 maggio 2022e ferrovia val Vigezzo.

Il ricetto (= rifugio) è un borgo medievale circondato da mura, situato a nord ovest del paese e molto curato con mercatini di artigianato.

Mettiamoci in contatto

Il Gruppo Micologico e protezione flora alpina don Pietro Porta fondato nell'anno 1967 ha svolto in modo continuativo la propria attività organizzando escursioni micologiche e botaniche prevalentemente in Regione Trentino- Alto Adige, viaggi di 2/3 giorni all'estero ed in Italia.

SCOPRI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI

Scopri gli altri articoli del Gruppo Micologico Don porta sul nostro blog, le nostre gite, le mostre e tanto altro!